Nonostante il periodo di crisi e la corsa al risparmio delle famiglie per la spesa alimentare, i dati di produzione 2012 della Mortadella Bologna si mantengono sui valori dell’anno precedente. Il Consorzio di tutela ha infatti reso noti i dati del 2012 del salume rosa: 38.400.000 kg prodotti, numeri che confermano la Mortadella Bologna IGP al secondo posto fra i salumi tutelati più consumati in Italia.
E’ interessante però analizzare anche il comportamento di acquisto degli italiani relativi all’anno 2012 che, secondo i dati Nielsen, preferiscono acquistarla attraverso il canale della cosiddetta Distribuzione Moderna, ovvero negli ipermercati, supermercati e superette; un dato che si attesta attorno al 65% del totale delle vendite.
Inoltre, in netta controtendenza rispetto ad altri salumi, la Mortadella IGP viene venduta prevalentemente al banco taglio (80% delle vendite totali), mentre il 20% viene invece commercializzata al libero servizio, in vaschette preconfezionate, in tranci o in piccoli formati. Si tratta di dati di tutto rispetto, se si pensa che il totale delle vendite ammonta a 34.200.000 kg.
“Siamo soddisfatti dei risultati della Mortadella Bologna perché, nonostante il periodo di difficile congiuntura economica che stiamo attraversando, ha mantenuto sostanzialmente stabili le vendite. Il rapporto che i consumatori hanno con la Mortadella è di grande familiarità e questi dati lo confermano. La mortadella è riconosciuta come vero prodotto tipico italiano, che può contare sulla tutela dell’indicazione geografica protetta dal Consorzio, sia in Italia che all’estero. In questo periodo più che mai, una garanzia di qualità riconosciuta” ha affermato Corradino Marconi, presidente del Consorzio Mortadella Bologna.
Ma la Mortadella Bologna è molto amata anche dai consumatori stranieri ed è sicuramente uno dei prodotti alimentari Made in Italy più conosciuti nel mondo. Il Presidente infatti rivela che “l’export incide circa per l’8% delle vendite: i nostri principali destinatari sono i Paesi dell’Unione Europea, come Germania, Francia e Spagna.” Questo successo oltre confine, la porta ad essere molto imitata: il Consorzio avvia ogni anno azioni volte a contrastare la falsificazione della Mortadella Bologna IGP e l’uso improprio della sua denominazione, per garantire che quando si acquista Mortadella Bologna, si tratti di quella originale italiana IGP.
E proprio il Consorzio, che da oltre dodici anni lavora per garantire ai consumatori una Mortadella Bologna sicura e controllata in ogni fase del processo di lavorazione, conta oggi 31 consorziati, che rappresentano il 96% del totale dell’IGP prodotta.
Il grande evento: ‘MortadellaBO’
Con l’intenzione di celebrare uno dei capolavori della produzione alimentare italiana, grazie al lavoro del Consorzio iniziato un anno prima, il prossimo autunno la mortadella sarà al centro di una festa che coinvolgerà l’intera città di Bologna, in un evento di proporzioni invidiabili, destinato a lasciare il segno. La manifestazione, dal nome “MortadellaBO”, è in programma nel capoluogo emiliano il secondo weekend di ottobre, da giovedì 10 a domenica 13: l’evento vedrà la partecipazione attiva di esponenti del mondo dell’economia, della cultura e delle istituzioni di tutta la Regione Emilia Romagna e attirerà in città consumatori da tutta Italia.
***
Il Consorzio Mortadella Bologna
Il Consorzio Mortadella Bologna si è costituito nel 2001, a seguito del riconoscimento dell’IGP alla Mortadella Bologna – avvenuto nel 1998 – e al conseguente avvio della certificazione da parte dei produttori. Il Consorzio, che ha come scopo la tutela e la valorizzazione della Mortadella Bologna IG, in collaborazione con il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali promuove la Mortadella Bologna IGP e svolge attività di difesa del marchio e della Denominazione dalle imitazioni e dalle contraffazioni.
Il Consorzio garantisce un’alta qualità di base che ogni produttore migliora secondo la propria esperienza e professionalità.
Un’attività costante che ha come unico obiettivo, che è anche la finalità di tutte le aziende, con i loro marchi, di garantire ai consumatori un prodotto dalle caratteristiche uniche per qualità e gusto, un prodotto ad alto valore nutrizionale, con una composizione di proteine nobili, minerali e grassi insaturi perfettamente in linea con le tendenze della moderna scienza nutrizionale.