Due e quattro ruote rigorosamente dal passato e tutte italiane al 100%. Ferrari, Maserati, Lamborghini, moto Morini, Bugatti, De Tomaso, Ducati, oltre a collezioni di auto e moto d’epoca come quelle di Mario Righini, Panini, Stanguellini, Best Auto, Museo Alfa Romeo, Registro storico Fiat: sono solo alcuni degli espositori presenti alla prima edizione di “Motor Gallery”, a ModenaFiere il 25 e 26 maggio, per presentare il meglio di un grande patrimonio, tutto made in Italy.
Una mostra mercato di auto e moto esclusivamente italiane, su 25.000 mq espositivi. Musei storici e musei ufficiali di case automobilistiche, oltre alle più importanti collezioni di privati sono a ModenaFiere per dare sfoggio della storia e della bellezza di decine di auto e moto di prestigio. Club privati e scuderie, oggettistica, stampe, quadri, modellismo e cimeli, registri d’auto, ricambistica di auto e moto, e ancora spazi dedicati ai singoli per vendita ed esposizione: questo e tanto altro a “Motor Gallery” 2013. In contemporanea, sempre a ModenaFiere, si svolge il “Mercatino vendo-scambio”, dove collezionisti e compratori possono fare affari su un’area a loro dedicata.
All’interno di Motor Gallery, è poi possibile ammirare la grande mostra “SS9, Via Emilia, la Strada dei Motori” dedicata alla Motor Valley dell’Emilia Romagna. Una lunga galleria di 1500 mq ci conduce in un viaggio attraverso i motori, con le migliori auto e moto realizzate in Emilia Romagna esposte per la prima volta. Si va dai kart della AllKart di Piacenza, con i quali si sono cimentati piloti come Jaques Villeneuve e Jarno Trulli, al Museo Francesco Baratta di Ravenna, dalla Dallara di Parma alla Collezione di moto Salsapariglia e al Museo di auto ante guerra di San Martino in Rio di Reggio Emilia. E ancora le moto della Collezione Battilani, le Morini, il Museo Lamborghini e le Ducati di Bologna, le Officine Ferraresi, fino all’Autodromo Santa Monica, la Bimota e la Collezione Abarth delle provincie di Forlì, Cesena e Rimini. Ma anche video, gigantografie e Modena, con il Museo Casa Natale Enzo Ferrari e il Museo Ferrari di Maranello, Maserati, De Tomaso, Pagani, Bugatti e tanti altri ancora.
E poi due grandi mostre collaterali, con pezzi che hanno fatto la storia dell’automobilismo italiano: di vetture sport – auto Barchetta – con la supervisione di Romano Pasini, e di auto da Rally, selezionate da Sergio Lelli del Circolo della Biella.
Tra le prime una ricca rappresentanza di prestigiose e rare vetture sport (Barchette) italiane anni ’50: oltre alle famose Ferrari, Maserati e Osca, una serie di piccole Barchette (molte di queste di soli 750 cc). Tra le auto da Rally invece, pilotate dai più grandi drivers di tutti i tempi, fanno bella mostra di sé una Autobianchi Abarth A112 1°Serie da 70cv, una Lancia Fulvia Hf 1600 Fanalone, una Lancia Stratos Gr.4, una Lancia Delta Safari, una Fiat 124 Spider Abarth Gr.4, già di Jean Todt, una Fiat Uno Turbo, di Ari Vatanen e una Ferrari 308 Gr.4, tutte scrupolosamente in livrea corsa dell’epoca.
Ma anche un’esposizione di Cinquecento, tante altre auto di prestigio, il Museo storico Alfa Romeo di Arese, il Registro Fiat di Torino, Best Auto e lo spazio “Instant Classic”: nella Galleria Centrale troviamo esposti modelli di auto e moto che, già da ora, pur essendo da poco entrati in produzione, sono oggetto di grande attenzione per i collezionisti.
E ancora una sfilata di moda con abiti vintage: le modelle sfilano tra altre modelle d’eccezione, le splendide auto d’epoca presenti al Salone, e l’allestimento di uno spazio per bambini, con auto e moto “ a misura”.
E per chi vuole soddisfare la sua voglia di velocità all’ingresso dei padiglioni di ModenaFiere alcune Ferrari offrono la possibilità di un giro su uno dei bolidi in tutta sicurezza all’interno della pista di Marzaglia.
“Motor Gallery” si svolge grazie all’importante sostegno della Camera di Commercio di Modena e di Promec, che sta organizzando anche la promozione in ambito internazionale della manifestazione. Presenze espositive all’estero sono già state previste al Salone Retromobile di Parigi, al Retro Classics di Stoccarda, al Motor sport Expo a Brno, oltre alle manifestazioni italiane Milano AutoClassica e Automotoretrò di Torino. E ancora “Motor Gallery” sarà presente con uno stand dedicato anche al Motor Festival di Avignone e alla Techno Classica di Essen, avendo così l’occasione di promuoversi e di promuovere, grazie alla collaborazione con l’APT Emilia Romagna, pacchetti turistici volti a far conoscere anche all’estero il nostro patrimonio motoristico e il MEF.
La mostra scambio mira inoltre a promuovere non solo tutta la filiera automobilistica, dal battilastra al verniciatore, e la piccola imprenditoria artigianale modenese specializzata, ma anche i prodotti tipici del nostro territorio.
L’evento si colloca nell’ambito della quattordicesima edizione di “Modena Terra di Motori”, la più importante manifestazione automobilistica italiana “en plein air”, a Modena dal 23 marzo al 9 giugno: una serie di esposizioni e iniziative nelle piazze del centro storico, sabato 8 giugno la Notte dei Motori e domenica 9 il Memorial Banca Popolare dell’Emilia Romagna, con gare di regolarità su parte del percorso che fu il circuito storico cittadino di Modena. Inoltre il Museo Casa Natale Enzo Ferrari è location di una sezione della mostra, favorisce la promozione dell’evento e sono previsti sconti e convenzioni anche per il prezzo dei biglietti visitando sia il MEF che “Motor Gallery”.
Bus navetta gratuiti sono poi disponibili per il trasporto da ModenaFiere al MEF. Infine alle casse dei Supermercati Conad e Ipermercati E.Leclerc Conad di Modena e Bologna e dei territori provinciali di queste città sarà possibile ritirare il biglietto di ingresso scontato.