Stefano_Bollettinari_Conf_EE’ stata presentata nel corso di conferenza stampa che si è tenuta oggi nella sede dell’Enit a Roma, la 17a Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia che si svolgerà a cavallo tra maggio e giugno prossimo a Bologna. Si tratta di una iniziativa di grande rilevanza perché farà della nostra città e della nostra regione, un palcoscenico internazionale di promozione turistica delle nostre eccellenze.

All’incontro erano presenti il presidente nazionale Confesercenti Marco Venturi, Stefano Bollettinari, direttore di Confesercenti E.R., Pier Luigi Celli, presidente dell’Enit, Nadia Monti, assessore al Turismo del Comune di Bologna, Valerio Miglioli, presidente iniziative Turistiche.

Nel presentare l’iniziativa, Stefano Bollettinari ha affermato che: “Proprio perché il contesto economico e’ difficile e’ necessario continuare a svolgere iniziative di promocommercializzazione come la Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia, particolarmente in una fase in cui e’sempre più importante aumentare l’internazionalizzazione del nostro turismo, viste le difficoltà della domanda italiana. Questa manifestazione e’ anche un esempio efficace di come l’Emilia Romagna riesca a fare sistema tra pubblico e privato nell’ambito del turismo; infatti questa partnership tra Confesercenti e sistema pubblico dura ormai da 17 edizioni e quella che si svolgerà a fine maggio a Bologna si preannuncia particolarmente importante e partecipata”.

“Vogliamo creare un brand unico capace di promuovere il territorio nel suo insieme – ha spiegato l’assessore al Turismo del Comune di Bologna Nadia Monti, intervenuta a Roma – da soli non si va da nessuna parte, è importante unire le forze. Questo evento sarà occasione di sviluppo e crescita per tutte le nostre imprese. Abbiamo la possibilità di fare bene e lo sappiamo. Metteremo a disposizione il nostro capitale umano e artistico necessario a sostenere questa importante manifestazione”.

L’evento si svolgerà a Palazzo Re Enzo, con costi di iscrizione al workshop più contenuti per raggiungere un maggior numero di presenze e andare incontro alle piccole imprese. Durante la manifestazione verranno realizzati anche degli eductour nelle città vicine per coinvolgere altre zone della Regione. L’appuntamento, giunto alla sua XVII edizione, è diventato un punto fermo del marketing strategico del sistema turistico nel nostro Paese, del quale sono state affinate le modalità di gestione.