Pagare le tasse e contrastare l’evasione fiscale: un semplice gesto di responsabilità civile che ognuno può e deve compiere, grazie al quale si combatte la perversa e diffusa logica della corruzione che fa da terreno di coltura alle infiltrazioni mafiose. Contrastare la criminalità organizzata a partire dai singoli comportamenti sarà il tema del nuovo appuntamentodel percorso formativo ‘Carte in regola contro mafie e corruzione’, organizzato dalla Commissione ‘Contrasto alle mafie e alla corruzione’ del C.U.P. – Comitato Unitario delle Professioni* di Modena in collaborazione con Libera e Libera Informazione che è in programma per domani, giovedì 14 marzo.

Ad illustrare l’importanza e le conseguenze del rispetto della legalità nel rapporto tra cittadini e Fisco sarà Anna Paschero, vicepresidente dell’Associazione per la Riduzione del Debito Pubblico (Ardep) che da oltre vent’anni opera attuando iniziative di studio, di informazione e di sensibilizzazione ai valori della solidarietà nazionale ed intergenerazionale, con particolare attenzione alle proposte finalizzate alla riduzione degli effetti deleteri del debito pubblico italiano sulle opportunità di sviluppo del Paese.

La lectio magistralis di Anna Paschero ha per titolo ‘Evasione fiscale, questa sconosciuta?’ e si terrà con inizio alle ore 15,30 presso l’Aula Magna della facoltà di Giurisprudenza (Via San Geminiano 3). L’incontro sarà moderato da Lorenzo Frigerio, giornalista e segretario della Fondazione ‘Libera Informazione’.

Il ciclo di appuntamenti formativi ‘Carte in regola contro mafie e corruzione’ è realizzato dal C.U.P. di Modena per riaffermare i valori dell’etica professionale e della responsabilità civica come antidoti alle infiltrazioni criminali nel tessuto economico e sociale locale.

Gli obiettivi primari del corso sono rafforzare gli strumenti della conoscenza, approfondire le ragioni del proprio impegno professionale al servizio della collettività ed elaborare strumenti di contrasto da utilizzare nella propria attività professionale.

L’incontro è ad ingresso libero ed è aperto alla cittadinanza. Tutte le lezioni di ‘Carte in regola’ possono essere riviste su:

http://tv.unimore.it/index.php/sezioni-tematiche/registrazioni-video/642-carte-in-regola-contro-mafie-e-corruzione-cup-modena.

 ***

* Il C.U.P (Comitato Unitario delle Professioni) di Modena coordina le attività di 15 Ordini Professionali modenesi: Agronomi, Architetti, Avvocati, Chimici, Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Farmacisti, Geologi, Geometri, Infermieri, Ingegneri, Medici, Periti Agrari, Periti Industriali, Veterinari.

All’interno del C.U.P. è stato costituito dal 2010 un Gruppo di lavoro sul contrasto alle mafie ed alla corruzione, composto da esponenti dei 15 Ordini aderenti al C.U.P. e da un rappresentante del Consiglio Notarile della provincia di Modena.