Il Sudafrica guarda ancora una volta con grande attenzione a Reggio Emilia, per consolidare una partnership storica e sviluppare rapporti sia tra città e territori, sia tra Paesi. Diritti umani e democrazia, educazione ed economia, ma anche lavoro, cultura e tecnologie, servizi di gestione dell’acqua e per l’ambiente sono stati infatti i temi al centro dell’incontro, avvenuto ieri sera in Municipio, tra il sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio e Nomathemba Tambo da poco nominata ambasciatore della Repubblica del Sudafrica in Italia (presenterà le sue credenziali e si insedierà ufficialmente nei prossimi giorni).
L’ambasciatore Tambo – figlia dell’indimenticato presidente dell’African National Congress (ANC) e leader anti-apartheid Oliver Tambo che nel 1977 firmò con l’allora sindaco di Reggio Emilia Ugo Benassi il primo Patto di solidarietà tra una città e l’Anc – ha voluto prendere tra i primi contatti in Italia quello con Reggio Emilia. La visita dell’ambasciatore, a cui ha preso parte Serena Foracchia di Reggio Chuildren/Reggio nel Mondo, fa seguito a quella del vicepresidente della Repubblica del Sudafrica, Kgalema Motlanthe nell’ottobre scorso a Reggio.
Nel colloquio di ieri, l’ambasciatore Tambo e il sindaco Delrio hanno condiviso i temi più rilevanti del programma di rapporti.
Diritti umani e lotta contro l’apartheid sono alla base degli scambi che si vogliono instaurare, rivolti in particolare ai giovani, attraverso la costituzione di una summer school, con scambio di studenti tra Reggio e il Sudafrica nell’ambito di un progetto europeo sull’educazione allo sviluppo e alla promozione degli Obiettivi del Millennio, un progetto coordinato da Europe Direct Carrefour Europeo Emilia. Per il 2014 inoltre è in previsione un importante simposio legale su democrazia e diritti umani, che raccoglierà a Reggio costituzionalisti e studiosi internazionali.
Grande attenzione è rivolta all’educazione, in particolare nella fascia prescolare, consolidando e sviluppando i rapporti con Reggio Children, che l’ambasciatrice visiterà nel corso del 2013: lo scopo è costruire un rapporto di collaborazione con il sistema di educazione pubblico sudafricano.
Servizi pubblici, in particolare quello idrico e di gestione del ciclo dei rifiuti, sono altri aspetti delle relazioni Reggio-Sudafrica che si vogliono approfondire e sviluppare, così come i rapporti e gli accordi economici, che già nel pomeriggio di oggi, dalle 14,30 nella sala rosa del Municipio di Reggio Emilia, sono argomento del convegno “Hai sentito parlare del Sudafrica? Un paese per nuove opportunità di business” promosso da Consolato generale del Sudafrica a Milano, Comune di Reggio Emilia, Reggio nel Mondo – Centro Internazionale Loris Malaguzzi in collaborazione con la Camera di commercio di Reggio Emilia.
La collaborazione e lo sviluppo delle città e dei territori sono cruciali e possono essere presupposto di ulteriori collaborazioni e progetti fra Paesi, attraverso i rapporti diplomatici d’ambasciata.
Al termine dell’incontro, il sindaco Delrio ha donato all’ambasciatrice Tambo una murrina, oggetto in vetro di Murano, con la riproduzione in miniatura della Sala del Tricolore, culla della bandiera italiana e della Repubblica Cispadana, prima Repubblica democratica italiana. L’ambasciatrice Tambo ha donato al sindaco Delrio una penna dalla caratteristica forma di vuvuzela.