Grande successo al workshop sulla progettazione antisismica e sostenibile, tenutosi il 13 marzo scorso a Modena, presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Oltre 100 professionisti del settore si sono riuniti per questo importante evento ben orchestrato dal Prof.Tartarini, professore ordinario di fisica tecnica industriale presso UNIMORE.
L’apertura dei lavori è stata a cura del Direttore del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, il Prof.Ing. Capra e del Sindaco di Nonantola, Pier Paolo Borsari che ha rimarcato l’importanza di una ricostruzione attenta ai valori dell’antisismica e della sostenibilità e che ha suggerito il replicare la positiva esperienza già attuata nel Comune di Nonantola (con la ristrutturazione della Barchessa – oggetto della vista in cantiere) in altre iniziative analoghe.
Molto interessanti gli interventi tecnici sulla fisica dell’involucro e sulle modalità per una progettazione e costruzione sostenibile e antisismica, tenuti dall’Ing.Dellachà e dal Dr.Bonelli. Il tema del risparmio energetico, della sicurezza antisismica e il loro impatto sulla ricostruzione delle nostre abitazioni è, evidentemente, di interesse strategico oltre che di straordinaria attualità per la nostra zona.
Di particolare rilevanza anche il tema dell’ Efficienza energetica e regime estivo, tenuto dalla stesso Prof. Tartarini. Il workshop si è concluso con una interessantissima visita in cantiere, dove si è potuta verificare una metodologia costruttiva innovativa, su una barchessa modenese, con il pieno rispetto delle tematiche di risparmio energetico e di sicurezza antisismica.
Il sistema costruttivo adottato in questo intervento è stato particolarmente apprezzato, oltre che per gli aspetti tecnici (antisismica e sostenibilità, per l’appunto) anche per l’innovativo metodo organizzativo che tende a valorizzare l’economia locale, grazie alla possibilità di far lavorare professionisti ed imprese della zona, senza, infatti, la necessità di interventi da parte di professionisti “fuori porta”.
Il cantiere è ancora disponibile con un “porte aperte” nei giorni 4 e 5 aprile prossimi. Chi fosse interessato, può prenotarsi scrivendo a: info@bbuilding.it.