Un corso per formare i volontari di domani. A promuoverlo è l’Avo (Associazione di volontari presente nelle Case protette di Castelnovo di Sotto e Poviglio) con il patrocinio dei due comuni di Poviglio e Castelnovo di Sotto. Una serie di 5 incontri per approfondire le caratteristiche, i compiti e le mansioni dei volontari Avo i quali, senza sostituirsi al personale infermieristico, operano al fianco del personale assistenziale a favore degli anziani. Un contributo importante, apprezzato e richiesto dai pazienti, dai loro familiari e dalle strutture sanitarie stesse che riconoscono il valore insostituibile dell’opera dei volontari AVO accanto ai malati.
Gli incontri avranno inizio martedì 2 aprile presso il Municipio di Castelnovo e proseguiranno per i quattro martedì successivi: le riunioni povigliesi si svolgeranno il 23 e il 30 aprile presso il Centro del Volontariato “Kaleidos” (via Bologna 1), a partire dalle ore 20.45.
Tutti gli incontri saranno coordinati da personale esperto e dai volontari più esperti dell’associazione. In particolare, le due serate al Kaleidos prevedono la partecipazione di Mila Bigliardi (Psicologa, Psicoterapeuta, collaboratrice AIMA) e Claudio Iotti (tecnico dei servizi sociali presso la Casa Protetta “I Girasoli” di Reggio Emilia), i quali interverranno sul tema “La Casa di riposo; il cambiamento di vita tra distacchi e nuove relazioni…”, e Silvia Paglia (Volontaria AVO e Presidente della sede di Reggio Emilia) per l’incontro “Volontario? Volentieri!”.
Gli incontri castelnovesi, invece, saranno incentrati su tre tematiche specifiche: “Conoscere l’AVO…la nostra storia, il nostro futuro, il nostro cammino……” con Francesco Benassi (Presidente Regionale AVO Emilia-Romagna), “L’anziano… la vecchiaia, oppure comorbilità, fragilità, disabilità, dipendenza…?” con Angelo Chiesi (medico geriatra, MMG e medico di struttura Casa protetta Castelnovo di Sotto), e, infine, “I colori della relazione (a spasso tra le righe della favola di nonno Guglielmo)”, con Andrea Farioli (formatore consulente educativo).
Il corso è gratuito.
Per informazioni: Grazia Avigni, tel 0522.682758 – Carla Ferrarini, tel. 333.4688412 – Rosetta Bonini, tel. 333.2235295 – Loredana Alessandrini, tel. 0522.969005