litfibaArriva all’Estragon di Bologna l’evento live con cui i Litfiba fanno rivivere sul palco il repertorio e il sound della “Trilogia del potere”, dischi che hanno consacrato la band come una delle più influenti del panorama rock italiano ed europeo.

Piero Pelù e Ghigo Renzulli, insieme ai componenti storici della band Gianni Maroccolo al basso e Antonio Aiazzi alle tastiere, oltre alla new entry Luca Martelli alla batteria, daranno nuova vita ai brani di quel periodo di cui fanno parte dischi come “Desaparecido” (1985), “17 Re” (1986), “Litfiba3” (1988), oltre al conclusivo live “Pirata” (1989), considerati ancora oggi delle vere pietre miliari.

Dopo il doppio sold out registrato a Milano (30 e 31 gennaio) con “TRILOGIA 1983-1989”, per Piero & Ghigo è arrivata una nuova serie di sold out.

Anche per il concerto all’Estragon giovedì 4 aprile, infatti, i biglietti sono andati esauriti.

Un evento eccezionale ed irripetibile per tutti i fan dei Litfiba. L’inizio è previsto per le ore 22,00.

Per informazioni: 051 323490, www.estragon.it

BIOGRAFIA

Ottobre 1980: in una fumosa cantina in via dei Bardi a Firenze si formano i LITFIBA. La data ufficiale del loro primo concerto è il 6 dicembre 1980, anche se qualcuno sostiene sia l’8 dicembre. Il loro nome è un acronimo che unisce: LIT(Italia) FI(Firenze) BA (Via de Bardi). La formazione originale: GIANNI MAROCCOLO (basso), ANTONIO AIAZZI (tastiere), FRANCESCO CALAMAI (batteria), FEDERICO “GHIGO” RENZULLI (chitarra), PIERO PELÙ (voce).

La musica proposta è un post-punk con sfumature dark-wave. Da allora i LITFIBA cominciano a suonare in tutto il territorio italiano e nel giugno 1982 vincono il Festival Rock Italiano di Bologna presentando anche il loro primo EP autoprodotto “GUERRA”(Maso Rec).

Nel 1983 esce il 45 giri “LUNA/LA PREDA” (Fonit Cetra). Nell’ottobre 1983 Ringo de Palma prende il posto alla batteria di Renzo Franchi che aveva già sostituito Francesco Calamai. Nell’ottobre 1983 esce l’LP “ENEIDE” (Suono Rec) colonna sonora dello spettacolo teatrale multimediale della compagnia Krypton. Nel dicembre 1983 i LITFIBA fanno la loro prima tournèe all’estero con una decina di date in Francia. Da allora gireranno all’estero con la stessa frequenza che in Italia.

Nella primavera del 1984 esce ” YASSASIN”( Contempo Rec.). Alla fine del 1984 esce “LIVE IN BERLIN”(Ira Rec.), un tape registrato al Loft di Berlino.

Nella primavera 1985 esce “DESAPARECIDO”(Ira Rec.) primo album ufficiale di canzoni orientato su uno stile etno-wave rock e psichedelico, primo atto della trilogia dedicata alle vittime del potere, salutato dalla critica e dal pubblico come la pietra miliare del nuovo rock italiano. Nell’ autunno 1985 esce l’ EP “TRANSEA” (Ira Rec.).

Nel dicembre 1986 esce “17 RE” (Ira Rec.) disco doppio in stile wave–sperimentale-etno–rock considerato dalla critica come uno dei dischi più innovativi e complessi della wave Italiana; pubblicato in Francia con Just’ine Rec. Alla formazione classica del LITFIBA per le session di studio si aggiunge Francesco Magnelli.

“12-5-1987 APRITE I VOSTRI OCCHI”(Ira Rec.) è il secondo live dei LITFIBA.

Nella primavera del 1988 esce “LITFIBA3” (Ira Rec) che segna un allargamento degli orizzonti musicali anche verso il rock latino e il blues. È la fine della “trilogia delle vittime del potere”.

Estate 1989 ultimo tour dei LITFIBA con la formazione classica (Aiazzi, Maroccolo, Pelù, Ringo De Palma, Renzulli). Finito il tour Aiazzi e Maroccolo escono dalla band.

Dicembre 1989 pubblicazione del disco live “PIRATA” (Ira Rec/Cgd) con 2 inediti (“CANGACEIRO” e “IL VENTO”) due cover (“RAW HIDE” e “CANNON SONG”). “PIRATA” è il primo disco d’oro della storia dei LITFIBA.

Febbraio 1990 nuovo “PIRATA TOUR” con una nuova formazione; i musicisti che accompagnano Piero e Ghigo sono: Roberto Terzani (basso), Daniele Trambusti (batteria), Candelo Cabezas (percussioni), Antonio Aiazzi (tastiere). Uscirà anche una VHS del Tour. Il 1° giugno 1990 muore Ringo De Palma. Nel novembre 1990 esce “EL DIABLO” (Cgd) che segna una svolta stilistica orientando sempre di più il sound nella band verso l’hard-rock latino e che inaugura la tetralogia degli elementi naturali (fuoco,terra, aria, acqua).

Nell’autunno 1992 esce “SOGNO RIBELLE” (Cgd) con alcuni brani storici riarrangiati nel nuovo stile e un pezzo inedito “LINEA D’OMBRA”, uscirà anche un vhs.

Nel Gennaio 1993 esce “TERREMOTO” (Cgd), album dallo stile punk, hard rock quasi heavy e psichedelico, dedicato all’elemento naturale della terra; entra Franco Caforio alla batteria al posto di Trambusti.

Nel 1994 esce il terzo cd live dei LITFIBA “COLPO DI CODA” (Emi), testimonianza del Tour di TERREMOTO con un booklet di 99 foto e 2 inediti “A DENTI STRETTI” e “AFRICA”.

Nel febbraio 1995 esce “SPIRITO” (Emi), album dedicato all’elemento aria: stile grunge, latin e psichedelico. Entra Daniele “Barny”Bagni al basso. Nell’autunno 1995 esce il vhs e cd “LACIO DROM Lo Spirito in Tour 1995”, videostoria del Tour di SPIRITO con la regia di Piero Pelù e di Alex Maioli.

“MONDI SOMMERSI” (1997, Emi), dedicato all’elemento acqua, è un album che segna un altro passaggio stilistico nel Rock dei LITFIBA verso l’elettronica. Grandissimo il successo commerciale. Roberto Terzani prende il posto di Antonio Aiazzi alle tastiere e alla seconda chitarra. Il 17 ottobre 1997 muore Candelo Cabezas.

Nel 1998 esce “CROCE E DELIZIA”(Emi), cd doppio e vhs con la regia di Paolo Beldì, testimonianza del Mondi Sommersi Tour.

Nel gennaio 1999 esce “INFINITO” (Emi), l’elemento aggiunto alla tetralogia degli elementi: il tempo; album dallo stile Rock Elettronico Pop con un successo strepitoso che porta le vendite a un 1 milione di copie ma che purtroppo segna anche la crisi umana e artistica tra Piero e Ghigo che decideranno di intraprendere strade diverse con formazioni diverse per gli anni zero.

“LITFIBA LIVE99″(2007, Teg/Sony) è la testimonianza dell’ultima data dell’Infinito Tour terminato l’ 11 luglio 1999 al Monza Rock Festival. L’11 dicembre 2009 viene annunciata la reunion di Piero & Ghigo. Nell’aprile 2010 il “LITFIBA REUNION TOUR” fa tappa a Milano, Firenze (2 date) Roma e Acireale (CT) registrando il sold out in ogni data. 1 giugno 2010 esce finalmente “STATO LIBERO DI LITFIBA”(Teg/Renzulli/Sony) doppio album live con due inediti, “SOLE NERO” e “BARCOLLO”: nono album live testimonianza delle infiammatissime e già mitiche date di aprile. Nell’estate 2010 il tour dei LITFIBA prosegue in Italia e all’estero. Il successo è tale che viene poi riproposto nell’autunno dello stesso anno e a marzo 2011 si trasferisce in Europa dove tocca le città principali (Londra, Parigi, Amsterdam, Berlino, Barcellona, Bruxelles, Ginevra, Zurigo) con enorme seguito.

Dal loro rientro in Italia i LITFIBA si dedicano alla lavorazione dei brani del nuovo disco di inediti “GRANDE NAZIONE” in uscita il 17 gennaio 2012, anticipato, il 16 gennaio, dal LITFIBA DAY: in tutte le principali sale cinematografiche italiane viene proiettato “Cervelli in fuga – Europa live 2011”, il documentario sul fortunato tour europeo (con la regia di Piero Pelù e la collaborazione di Mario Piredda). A marzo i LITFIBA ritornano live con tre grandi anteprime del tour a Firenze (2 marzo), a Milano (6 marzo) e a Roma (il 10 marzo).

www.litfiba.net

Facebook.com/litfibaufficiale