Una domenica all’insegna dello sport, della socialità e del divertimento. In una sola parola “Vivicittà”, la corsa per tutti organizzata dalla UISP in contemporanea in tutta Italia, e promossa nella nostra città sabato 6 e domenica 7 aprile dalla Tricolore Sport Marathon – Uisp Re in collaborazione con il Comune e la Provincia di Reggio Emilia, Fondazione per lo sport di Reggio Emilia e Iren Emilia.
La manifestazione, presentata questa mattina presso il Municipio di Reggio Emilia, rappresenta ormai un appuntamento atteso da tantissimi partecipanti di tutte le età, ancora più in questa sua diciassettesima edizione reggiana, ricca di iniziative. «Vivicittà continua a essere una manifestazione viva, che rappresenta e ha rappresentato molto per la città, in ambito sportivo e non solo» ha spiegato Silvana Cavalchi, presidente UISP Reggo Emilia, «un’iniziativa che ha il merito di riportare al centro dell’attenzione l’importanza del movimento, accomunando tutti su percorsi per tutti, e di promuovere il camminare come modo di riappropriarsi dei centri storici e vivere diversamente le nostre città». Parole condivise dall’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Reggio Emilia Matteo Sassi: «Vivicittà rappresenta una grande occasione per far vivere lo spirito di comunità, che permette a tutte le famiglie, le persone e i cittadini che vi prendono parte di potersi incontrare e condividere un momento importante di sport, socialità e benessere psicofisico e sociale. Un’opportunità per ricordare che non esiste benessere individuale senza benessere di comunità». Alla conferenza, in rappresentanza degli enti e sponsor promotori erano presenti anche Ornella Scanu per la Provincia di Reggio Emilia, Silvano Tamagnini del Banco S.Geminiano e S. Prospero e Massimo Pedrazzoli di Caam.
A introdurre la programmazione della due giorni è stato Paolo Manelli, presidente della Tricolore Sport Marathon: «la grande partecipazione a quest’iniziativa mostra ancora una volta come il podismo si stia radicando sempre più in città: in particolare, con Vivicittà abbiamo voluto mettere l’accento sull’aspetto per noi più importante, ossia quello aggregativo e sociale di questo sport». A oggi, ha continuato Manelli, sono circa tremila le iscrizioni pervenute: un numero destinato a salire, anche perché quest’anno ci si potrà continuare iscrivere alle gare fino a domenica mattina alle ore 10.00.
Il momento clou della manifestazione sarà domenica 7 aprile, con il via ai tre diversi momenti in cui si articola quest’anno Vivicittà: Vivicittà Family Run, la camminata non competitiva di km 1.8 – 4 – 8 aperta a tutti ed indirizzata in particolare ai Nidi, alle Scuole dell’Infanzia, alle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado; Vivicittà Trofeo Area Benessere, con la gara competitiva di 12 km compensata a livello nazionale, e la non competitiva 4 – 8 – 12 km); e Vivicittà, con la gara competitiva, di 12 km compensata a livello nazionale, e non competitiva 4 – 8 – 12 km.
Momenti diversi all’insegna dello “sportpertutti”, con un particolare accento alla realtà delle scuole del territorio, che saranno premiate con computer e tablet, oltre che con buoni per l’acquisto di materiale scolastico.
Molto importante, anche quest’anno, sarà lo spazio dedicato all’ambiente, con il “Trofeo Impatto zero”, per sensibilizzare i più giovani: a ogni scuola partecipante, verrà infatti regalato un albero che potrà essere piantato nel cortile della scuola o nel “bosco Vivicittà”.
Il ritrovo, per tutti, è previsto domenica 7 aprile 2013 alle ore 9.30 in Piazza Martiri 7 Luglio, con giochi, musica ed esibizioni in attesa del via. Le corse inizieranno dalle 10.30, con la partenza della gara competitiva, e, a seguire, del Family Run. Dopo la corsa, torta per tutti i bambini offerta dalla pasticceria Boni: dalle 15:00, la festa continua presso il negozio CAAM Sport di via Mazzacurati.
Gli appuntamenti non finiscono qui: sabato 6 aprile, dalle ore 15.00 alle 18.00, Piazza Martiri del 7 Luglio si animerà con giochi tradizionali, cheerleading e la possibilità di mettersi alla prova con gli Athletic games. Ci si potrà cimentare nel mezzofondo (giro da 500 mt da percorrere una o più volte in base alla categoria di appartenenza); salto in alto e nello sprint (test di velocità sui 30 mt piani).
Agli Athletic games possono partecipare tutti i ragazzi dai 6 ai 12 anni L’iscrizione a queste gare è gratuita: a tutti i partecipanti verranno consegnati dei gadget. Per i ragazzi che aderiranno in rappresentanza di una scuola, in gruppi di almeno 5 persone, ci sarà anche la possibilità di vincere un tablet o del materiale sportivo.
Tutto il pomeriggio sarà animato dalle attività dell’Area Giochi Uisp e della Lega Equestre Uisp, dalle lezioni di Cheerleading offerte da Insomnia Studios e dai balli latini organizzati da Ritmo Caliente.
I più grandi, infine, potranno partecipare, sempre a partire dalle 15.00, all’iniziativa “1 Km in salute”, un test di camminata veloce o corsa lenta dedicato a tutti gli sportivi dai 18 anni.
Vivicittà è sponsorizzata da Banco S.Gemiano e S.Prospero, CAAM Sport, Caboto Viaggi, ristorante l’Essenza, Autozatti, Cartoleria Crotti, Pasticceria Boni, Casa Modena, Reggiana Gourmet, Biscottificio Orlandini.
Programma completo
SABATO 6 APRILE
A partire dalle ore 15:00 Piazza Martiri del 7 Luglio si animerà con dimostrazioni e giochi a cura di UISP.
Giochi tradizionali, cheerleading e la possibilità di mettersi alla prova con gli athletic games:
– salto in alto;
– 30mt piani;
– mezzofondo
Saranno premiati i vincitori delle diverse discipline. Inoltre, fra tutte le scuole con almeno 5 partecipanti ai giochi di atletica, saranno sorteggiati 2 tablet e un pc portatile.
Alla scuola con i risultati migliori un buono spesa per materiale sportivo.
Dalle 15.00 “1 Km in salute”, per sportivi dai 18 anni.
DOMENICA 7 APRILE
Ore 9:00: ritrovo in Piazza Martiri 7 Luglio. Aspettando il via…Giochi, musica ed esibizioni.
Ore 10:30: partenza corsa competitiva. A seguire partenza Family Run:
– VIVICITTÀ: gara competitiva di 12 km compensata a livello nazionale, non competitiva di 4 – 8 – 12 km;
– VIVICITTÀ – Trofeo Area Benessere: gara competitiva di 12 km compensata a livello nazionale, non competitiva di 4 – 8 – 12 km;
– VIVICITTÀ Family Run; camminata non competitiva di km 1.8 – 4 – 8 aperta a tutti e indirizzata in particolare ai Nidi e Scuole dell’infanzia, alle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado.
Dopo la corsa torta per tutti i bambini offerta dalla pasticceria Boni
Dalle 15:00 la festa continua presso il negozio CAAM Sport (via Mazzacurati).
Iscrizioni e info: www.vivicittare.it, UISP R.E. Maria tel. 0522/267223, email: eventi@tricoloresportmarathon.it