computer_tastieraRinnovato nella sede e nelle attrezzature informatiche, sabato 13 aprile alle 17 inaugura “Barchetta 77”, lo spazio che la Rete Net Garage del Comune di Modena dedica alla documentazione video, alla comunicazione web, ai linguaggi multimediali. I locali di uno dei cardini della rete Net Garage, in via Barchetta 77, diventano sede di due associazioni di giovani video maker, Pongo films e Voice off, oltre che di ConoscereLinux, e si aprono ai giovani che si vogliono sperimentare nella produzione di video e nella scrittura per il web.

L’inaugurazione prevede, alle 17, gli interventi di Fabio Poggi, assessore alle Politiche Giovanili, e Walter Martinelli,del coordinamento tecnico della Rete Net Garage. Seguiranno la proiezione del film documentario “Vol Spécial” di Fernand Melgar, in collaborazione con Amnesty International, un rinfresco e un dj set a tema cinematografico, “90’s movies soundtracks”.

L’assessorato alle Politiche Giovanili ha affidato a Pongo films e Voice off, oltre che a Civibox per quanto riguarda web e nuove tecnologie, la gestione di corsi e attività ai quali ci si potrà iscrivere già dalla serata dell’inaugurazione. Fondamentale sarà la collaborazione con Stradanove, il sito Internet del Comune dedicato ai giovani, ma anche lo scambio con gruppi di giovani blogger, giornalisti e documentaristi. Inoltre, legata a quella video, ci sarà spazio anche per la produzione musicale in collaborazione con il Centro Musica. “Barchetta 77” sarà caratterizzato come luogo di diffusione del linguaggio video attraverso l’attivazione di corsi, la produzione, la proposta di incontri e collaborazioni con gruppi di giovani blogger, giornalisti e documentaristi, nonché la produzione musicale legata al video in collaborazione con il Centro Musica. La filosofia è quella di farne un luogo non solo di formazione e produzione, ma anche di scambio. Altre informazioni sono on line (www.comune.modena.it/netgarage).

DODICI ANNI DI SPAZI DEDICATI A GIOVANI E WEB

Nel 2001 in via Viterbo la prima apertura, e ogni anno le presenze sono state 22 mila

Il primo, quello di via Viterbo, nacque nel 2001. Lo seguirono negli anni successivi altri dieci. L’idea si ispirava ai garage in cui iniziarono a fare informatica Bill Gates e Steve Jobs. In dodici anni, 22 mila presenze annue, anche i Net Garage, nati per avvicinare i ragazzi all’informatica e consentire di navigare liberamente in Internet, di strada ne hanno fatta. La diffusione dei pc è andata oltre le previsioni più ottimiste; di pari passo, la facilità di accesso al web. Sono cambiati anche gli obiettivi del progetto: dall’alfabetizzazione informatica alla libera diffusione dei contenuti fino alla promozione della creatività giovanile e all’uso responsabile di Internet.

“Un’evoluzione – afferma l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Modena Fabio Poggi – ugualmente accompagnata da cambiamenti sul versante organizzativo con l’obiettivo di ampliare gli spazi di partecipazione dei giovani, in taluni casi gli stessi che dieci anni fa iniziavano a frequentare i nostri Net Garage, anche nella gestione delle attività, senza però rinunciare a coinvolgere fasce sempre diverse e maggiori di società civile”. Così l’assessore commenta la riapertura, dopo la ristrutturazione, di uno dei cardini della rete Net Garage, in via Barchetta 77.

ECCO I NUOVI CORSI, DAI SITI AGLI SMARTPHONE

Proposte divulgative per gli over 55 o seminari sul multimediale aperti a tutti

Sono aperte le iscrizioni a Internet1@1, i corsi di informatica rivolti a over 55, organizzati da associazione Civibox e Rete Net Garage dell’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena. Dalle basi dell’uso del pc a Internet, dalla scrittura alla gestione delle foto, dalle chat ai social network: le lezioni si svolgeranno nelle sedi del MyNet in via degli Adelardi 4, NetOpenSource in via Barchetta 77, NetGarage2.0 in via San Faustino 155 e ogni partecipante avrà a disposizione un computer. Ci si iscrive di persona rivolgendosi alla segreteria della Rete Net Garage, in via degli Adelardi 4 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30; lunedì, mercoledì e venerdì anche dalle 16 alle 19) portando un documento d’identità e versando la quota di iscrizione, che per i corsi di alfabetizzazione informatica di base, articolati in dieci lezioni di due ore ciascuna, è di 60 euro (oltre a 10 euro per associarsi a Civibox) e comprende anche il costo delle dispense. Per chi ha già frequentato il corso base e desidera migliorare le competenze acquisite, sono in programma corsi di livello avanzato di secondo e terzo livello; in questo caso la quota di partecipazione è di 90 euro.

La nuova stagione di corsi della Rete Net Garage prevede inoltre tante nuove proposte, rivolte a tutti, per esplorare il mondo digitale spaziando dalla creazione di siti web all’utilizzo di Internet per viaggiare o cucinare. Si va dal corso su Adobe Photoshop a come creare un sito: Internet, grafica, html, css, WordPress, al corso di fotografia digitale. Vi sono anche moduli sull’utilizzo della “nuvola”, il cloud; sui social network, da Facebook a Twitter; per imparare a usare correttamente lo smartphone in tre lezioni o per usare Internet per viaggiare o per cucinare. Per informazioni: tel. 059 2034844, 334 2617216, 338 3758243 (e-mail: info@civibox.it, www.civibox.it).