Per celebrare questa ricorrenza l’Associazione Editori Modenesi sabato 20 e domenica 21 aprile, al Centro Commerciale La Rotonda, Strada Morane, 500 a Modena, dalle 9 alle 21, dona una rosa a chi acquista un libro.
L’evento si ricollega a quanto avviene già da anni a Barcellona e in tutta la Catalogna quando, nel giorno di San Giorgio, una grande festa anima città e paesi:
le strade vengono invase da centinaia di migliaia di persone e gli uomini regalano una rosa alle donne, ricevendo in cambio un libro.
Questa tradizione riprende la leggenda, diffusasi nel XIII secolo grazie alla Legenda aurea di Jacopo da Varagine, che narra come il sangue versato dal drago ucciso da San Giorgio per difendere una principessa imprigionata dal mostro, avesse poi fecondato la terra facendo germogliare rose color vermiglio, raccolte dal cavaliere per farne dono alla fanciulla liberata. Nel corso del tempo la tradizionale festa si diffuse in forme diverse in tutta l’Europa…
Dal 1995 l’Unesco l’ha scelta come giornata mondiale del libro.
Oggi il rituale prevede che gli uomini offrano alle donne una rosa e che le donne ricambino o anticipino il dono regalando un libro
La data non è stata scelta a caso.
Il 23 aprile del 1616 morirono infatti due scrittori che sono considerati pietre miliari della letteratura mondiale: Miguel de Cervantes e William Shakespeare.
Lo stesso giorno si celebrano altri illustri anniversari di nascita o morte di scrittori come William Wordsworth (m.1875), Vladimir Nabokov (n.1899), Halldór Laxness (n.1902), Maurice Druon (n.1918), Manuel Mejía Vallejo (n.1923), Renata Viganò (m.1976), Josep Pla (m.1981)…
UNA ROSA PER UN LIBRO, con il patrocinio del Comune di Modena