Proseguono le iniziative dedicate al 68° anniversario della Resistenza e della Liberazione Nazionale che hanno visto già visto in settimana lo svolgimento importanti attività dedicate agli avvenimenti storici del “25 Aprile”.
Questa sera, Venerdì 26 Aprile,Giuliano Zanaglia, dell’Istituto storico di Modena, dialoga con Davide Angeli, coautore del bel volume dedicato a Ennio Tassinari “ La Guerra sulla Pelle” – Servizi Segreti, Alleati e Resistenza nel racconto dell’agente ORI-OSS, Ennio Tassinari”, edito da “Unicopli” (è possibile acquistare il libro per l’iniziativa).
“Le ragazze di Montefiorino” realizzato da Anna Reiter*, che sarà presente in sala e dialogherà con il pubblico racconta la storia del Distaccamento femminile Gabriella Degli Esposti e di alcune giovani donne che hanno attivamente partecipato alla Repubblica di Montefiorino, prima esperienza partigiana di autogoverno della Resistenza Italiana. Il bellissimo documentario e’ dedicato alle ragazze e alle donne impegnate nella lotta partigiana nel modenese e in particolare al Distaccamento Gabriella Degli Esposti , l’unica formazione femminile partigiana di tutta la resistenza italiana che si costitui’ nella zona di Montefiorino nella primavera del 1945.
*Anna Reiter giornalista Rai3.Tg3 Tg2 RaiNews24. Nel 2005 per il 60esimo della Liberazione ha girato perTg1 Rai News24 e Rai Storia un documentario sull’unica formazione femminile della Resistenza italiana “Distaccamento Gabriella Degli Esposti” ancora in onda su Rai Storia. E nel 2011 in coo produzione Arci Anpi e Istituto Storico ha realizzato il documentario “Le ragazze di Montefiorino”sulle storie straordinarie delle tante partigiane che hanno combattuto a Montefiorino.
Il programma è a cura del Comune di Sassuolo, dell’Istituto Storico di Modena, con la collaborazione delle Associazioni partigiane, combattentistiche e d’Arma, dei Circoli cittadini “Alete Pagliani”, “Ottavio Tassi” e “1° Maggio”, “Terra , Pace e Libertà”, delle Associazioni ex-deportati e internati militari. Del Laboratorio di Didattica della Storia degli Istituti superiori sassolesi, Istituto Gramsci Sassuolo.
Ingresso Libero.