La primavera porta una novità “verde” nel calendario del Forum Guido Monzani di Modena: è “Speciale Forum Eventi”. A maggio sono in programma quattro incontri tematici gratuiti dedicati al giardino come “memoria del mondo”, vero baluardo contro il consumismo moderno e via per riappropriarsi di virtù dimenticate. Zangheri, Guglielmi, Pagani, Bianchi inviteranno il pubblico a pensare al giardino soprattutto come a un luogo in cui si conserva la memoria collettiva di un territorio. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con la delegazione modenese del FAI e il Garden Club di Modena.
La sezione monografica di Forum Eventi, ora al debutto, verrà riproposta anche nel corso della stagione autunnale, quando verrà approfondita una nuova tematica: un’occasione per indagare argomenti in grado di coinvolgere il grande pubblico e, al tempo stesso, interpretare lo spirito del tempo in cui viviamo. La rassegna è organizzata dalla Banca popolare dell’Emilia Romagna con il patrocinio del Comune di Modena.
E’ il prof. Luigi Zangheri ad aprire la nuova sezione tematica del Forum domenica 5 maggio alle 17.30 con uno speech sul tema “In giro per i giardini del mondo”, da quello occidentale a quello orientale fino ad illustrare il giardino islamico. Zangheri, vera autorità nel suo campo, insegna Storia del giardino e del paesaggio, del restauro dei parchi e dei giardini storici alla facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e dirige con Lucia Tongiorgi Tommasi la prestigiosa collana “Giardini e paesaggio” della casa editrice Leo S. Olschki.
Domenica 12 maggio alle 17.30 è protagonista Libereso Guglielmi, “il poeta dei fiori”, conosciuto anche come il giardiniere di Italo Calvino o l’uomo che mangia le piante, viene introdotto dal giornalista Claudio Porchia. Un appuntamento imperdibile per coloro che non hanno mai avuto occasione di incontrarlo nel suo giardino privato o in una delle sue “conferenze” informali, durante le quali il suo irruente amore per le piante riesce a contagiare anche il più apatico dei plantigradi. La sua continua ricerca lo ha portato a girare il mondo, scoprendo nuove piante, culture e biodiversità ovunque. Oggi prosegue la sua attività insegnando a disegnare le piante ai bambini nelle scuole, tiene conferenze sul giardinaggio e la flora spontanea in giro per l’Italia, scrive ed ispira articoli e libri; è un riferimento per chi ama la natura.
Domenica 19 maggio alle 17.30 è la volta di Carlo Pagani il “maestro giardiniere” per antonomasia. Divulgatore del giardinaggio come cultura, oltre che grandissimo appassionato ed esperto di piante, è conduttore di importanti trasmissioni televisive e autore di numerosi testi sull’argomento. La sua rubrica su “Gardenia” è un appuntamento fisso per tutti gli appassionati. A chi gli chiede se si ritenga più paesaggista,vivaista o giornalista risponde sempre in un solo modo: dopo oltre 40 anni vissuti intensamente con le piante, chiamatemi semplicemente maestro giardiniere. Al Forum presenta il suo ultimo libro “Nell’orto con il Maestro Giardiniere” edito da Giunti Editore.
È una vera è propria lezione magistrale sulla tutela della natura quella che tiene al Forum Monzani mercoledì 29 maggio alle 21.00 Enzo Bianchi, fondatore e priore della Comunità monastica di Bose, dal titolo “L’uomo custode del creato”. “Questa nostra terra è ferita e geme; soffre i dolori del parto, desiderando di essere liberata dalla presenza del male (cf. Rm 8,19-22). E se è vero che il creato attende da Dio la trasfigurazione, da noi umani attende la compassione, la capacità di soffrire con la terra: con le piante che soffrono a causa dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo; con gli animali che spesso gemono a causa nostra. Sì, occorre una fede che ami la terra, occorrono uomini e donne che si sentano fedeli alla terra e siano sensibili verso il suo dolore”. Enzo Bianchi è autore di numerosi testi sulla spiritualità cristiana e sulla tradizione di dialogo della Chiesa con il mondo contemporaneo. Collabora a «La Stampa» e su «Avvenire».
Il Forum Guido Monzani, centro di formazione e cultura della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, veniva inaugurato dodici anni fa con l’obiettivo di offrire alla città una struttura d’eccellenza. E così è stato, perché il Forum, oggi struttura multifunzionale consolidatasi come punto di riferimento a livello regionale, è entrata a far parte, a pieno titolo, del circuito culturale di Modena. Il calendario di Forum Eventi 2013 conferma questa funzione, aperta alla città e a tutti coloro che vorranno, gratuitamente, partecipare a eventi di grande livello.
Infoline: Forum Guido Monzani, via Aristotele 33, Modena, tel. 059.2021093