Anche quest’anno l’Associazione Musicale Lybra vuole essere presente sul territorio modenese con il progetto LybrAcustica 2013. Come si può facilmente immaginare, l’organizzazione di una rassegna musicale in un territorio che ancora risente degli enormi disagi seguiti al sisma del maggio 2012 non è stata facile.
Grazie però alla generosità di alcuni amici musicisti e alla solidarietà di diverse amministrazioni comunali modenesi (Comuni di Medolla, Sassuolo e Fiorano Modenese) insieme alla Fondazione C. e G. Andreoli, è stato possibile programmare lo svolgersi della manifestazione e anche mantenerla a livelli di eccellenza.
Maestri della chitarra quali Emanuele Segre e Andrea Valeri, già presenti nelle scorse edizioni, hanno offerto la loro professionalità e anche il modenese Massimo Varini ha aderito con entusiasmo all’iniziativa: tutti hanno compreso le ristrettezze finanziarie dell’associazione e nonostante questo si sono resi disponibili.
All’organizzazione hanno dato un contributo determinante anche alcuni sponsor: Sinergas, Hotel Tre Torri e Circolo Amici della lirica di Sassuolo.
Il primo appuntamento del ciclo è per domenica 28 Aprile presso l’auditorium di Medolla. Aprirà la rassegna il maestro Emanuele Segre che si esibirà accompagnato dalla Lybra Guitar Orchestra: per l’occasione verrà proposta una serie di concerti di Antonio Vivaldi per chitarra e orchestra: RV93, RV522, RV532. Ad esibirsi per primi sul palco dell’auditorium, alle ore 21.00, saranno altre due orchestre di chitarre della Scuola di Musica Fondazione C. e G. Andreoli: la Young Guitar Orchestra (diretta dal M° Mauro Bruschi) e i Lavori in Corso (diretti dal M° Anna Lisa Lugari).
Domenica 5 Maggio, sempre presso l’auditorium di Medolla, sarà il turno dell’eclettico chitarrista Massimo Varini, indiscusso artista noto nell’ambito della chitarra elettrica e acustica, mentre domenica 12 Maggio LybrAcustica 2013 si sposterà presso il Castello di Spezzano, a Fiorano Modenese. In quella sede la chitarra si mostrerà in Duo, declinando alcune delle possibili combinazioni che rendono la sei corde uno strumento dalle mille sfaccettature. I protagonisti dell’evento saranno: Eugenio Polacchini e Anna Lisa Lugari, che propongono un percorso musicale che parte dal clavicembalo di Rameau per arrivare ai ritmi sudamericani dei giorni nostri; il duo femminile Daniela Vilasi – Anna Lisa Lugari: il flauto incontra la chitarra e insieme creano un’alchimia capace di incantare, stupire e divertire; infine il Bruskers Guitar Duo, la cui peculiarità è il fitto e continuo dialogo tra le chitarre, con l’intento di esplorare un territorio che va dal jazz alla bossa-nova fino al pop. Al termine del concerto è prevista la partecipazione degli allievi della Scuola Media a Indirizzo Musicale “P. Levi” di Sassuolo, che si esibiranno assieme ai musicisti in un coinvolgente finale a sorpresa. Lo spettacolo inizierà alle 17.00.
Sabato 25 maggio, infine, ci sarà il gradito ritorno di Andrea Valeri, questa volta presso l’Auditorium Pierangelo Bertoli di Sassuolo. Il concerto inizierà alle ore 21.00 e prevederà la partecipazione dell’orchestra di chitarre “Lavori in Corso” della Fondazione Scuola di Musica Andreoli e dell’orchestra di chitarre “Magia di Corde” della Scuola Comunale di Musica di Fiorano Modenese – GMI.
In occasione delle loro performance Massimo Varini e Andrea Valeri proporranno nel pomeriggio due workshop rivolti a giovani chitarristi.
LybrAcustica si prefigge di contenere il più possibile il prezzo dei biglietti nonostante l’alto livello degli artisti proposti: i concerti infatti sono rivolti ad un pubblico di appassionati della chitarra, ma anche ai giovani studenti che raramente hanno occasione di accostarsi a simili eventi a condizioni così agevolate. L’Associazione Musicale Lybra, organizzatrice del festival, non persegue scopi di lucro e il ricavato di LybrAcustica 2013 sarà devoluto in favore dell’istituzione di borse di studio per gli allievi della Scuola di Musica C. e G. Andreoli dell’Unione dei Comuni Modenesi dell’Area Nord, le cui famiglie hanno subìto gravi danni in seguito al sisma del Maggio 2012. L’ingresso ai concerti sarà gratuito per tutti gli studenti della Fondazione Andreoli.