sassuolo_1000Dopo un febbrile lavoro di selezione – 1.575 le registrazioni on-line prevenute al Comitato Organizzatore – sta per prendere il via la 31^ rievocazione storica della Mille Miglia.

410 le vetture di elevatissimo valore qualitativo, storico e sportivo selezionate, che dal 16 al 19 maggio disputeranno la gara attraverso l’itinerario da Brescia a Ferrara, Roma e ritorno, lungo i 1600 km delle regioni italiane più affascinanti della Penisola. Una cavalcata mozzafiato tra borghi storici e riserve naturali, seguendo un percorso che presenta alcune varianti rispetto alle edizioni precedenti, ma sempre nel rispetto dei tracciati delle ventiquattro edizioni disputate dal 1927 al 1957.

In Emilia l’appuntamento è per sabato 18 maggio. Il primo comune del modenese attraversato dalle auto e i loro equipaggi sarà Castelfranco Emilia, seguito da S. Cesario sul Panaro, Spilamberto, Castelnuovo Rangone, Maranello, Fiorano Modenese, dove all’autodromo è prevista la prova cronometrata.

Prima di arrivare a Modena, lo spettacolo della Mille Miglia farà tappa poi nel Comune di Sassuolo, con il controllo timbro in Piazza Martiri Partigiani. A Modena il passaggio della prima vettura è previsto intorno alle 18.15, con il controllo timbro al Museo Ferrari. Da qui il percorso porterà le auto della “corsa più bella del mondo” a Mirandola, Moglia e Reggiolo, fino a lambire il Po con il passaggio nei comuni di Luzzara e Guastalla. A Mirandola e Guastalla il controllo timbro. Poi l’attraversamento del fiume e l’approdo sulla sponda mantovana, con il passaggio a Viadana.

Questo il percorso nel dettaglio – con gli orari indicativi di arrivo della prima auto:

–       Maranello: via Pedemontana, via Circonvallazione Est, viale Enzo Ferrari  (stabilimento Ferrari ), via Abetone Inferiore SP3, via Fornace, viale Alfredo Dino Ferrari , Galleria Ferrari, viale Alfredo Dino Ferrari, via Alberto Ascari, GES.

–       Fiorano Modenese: passaggio prima vettura ore 17:20 circa, Pista di Fiorano Sefac (Prove Cronometrate), via Gilles Villeneuve, via Gazzotti, via Peschiera, seconda Traversa via san Giovanni Evangelista, via Circondario San Francesco, via A. Lamarmora, via Statale Ovest.

–       Sassuolo: passaggio prima vettura ore 17:35 circa, via Mazzini, via Adda, via Mazzini, via Battisti, piazza Martiri Partigiani (Controllo Timbro), via Pia (contro senso), via Radici in Monte, via Regina Pacis, strada Pedemontana (SP467).

–       Formigine: strada Provinciale Modena Sassuolo.

–       Modena: Modena: passaggio prima vettura ore 18:15 circa, tangenziale Neruda , Via Giardini, Viale Muratori, Viale Trento Trieste, Via Ciro Menotti, rotatoria Maserati, Via Paolo Ferrari, Via Stanguellini, Via Maserati, ingresso Mef, uscita Mef, Via Soli, Via Paolo Ferrari, Via Malagoli, rotatoria N. Bruni, cavalcavia Mazzoni, Via Canaletto.

–       Bastiglia: via Canaletto Nord (SS12).

–       Bonporto: via Nazionale (SS12).

–       San Prospero: SS12.

–       Medolla: SS12.

–       Mirandola: passaggio prima vettura ore 19:10 circa, SS12, via Nazioni Unite, via Europa, via 2 Giugno, via San Faustino, SS12, via per Concordia, viale 5 Martiri, piazza Costituente, piazzale Gugliemo Marconi (Controllo Timbro), viale 5 Martiri, via per Concordia, viale Agnini (SP8).

–       San Possidonio: SP8.

–       Concordia Sul Secchia: SP8, via per Mirandola, SP8, via per Novi, via S.G. Chiaviche, SP46.

–       Moglia: passaggio prima vettura ore 19:20 circa, SP46, SS413, via Edmondo De Amicis, piazza della Libertà, via 25 Aprile, via Dante Alighieri, via Calvi, via Tulle, SP47.

–       Reggiolo: SP43, via Moglia (SP43), strada Cispadana, strada Cattanea (SP2), via Cantone, SP2.

–       Luzzara: passaggio prima vettura ore 19:35 circa, SP2, via San Lanzoni, SP84, via la Pira, strada Tomba, via Gramsci, via Papa Giovanni XXIII, SP62, via Jotti, SP62.

–       Guastalla: passaggio prima vettura ore 19.45 circa, SP62, via Sacco e Vanzetti, via Cappuccini, via Circonvallazione, via Pieve, SS62 via Cisa Ligure, via Gonzaga (Controllo Timbro Palazzo Ducale), via Lido Po, SP35.

–       Viadana: passaggio prima vettura ore 20.15 circa, SP57, SP59, via Argine Po, SS358R, via Roma, via Circonvallazione Fosse, via Giuseppe Verdi, via Felice Cavallotti, via Massimo D’Azeglio, via San Nicola, via Convento, viale Europa, via Milano, via Risorgimento, SS358R.

 

La prima auto della Mille Miglia sarà preceduta un’ora e mezzo prima dell’arrivo nelle varie località da diverse decine di Ferrari, per il consueto “Ferrari Tribute” con il quale la casa di Maranello rende omaggio alla storica corsa.

A un anno esatto di distanza, il passaggio della Corsa vuole testimoniare alle popolazioni colpite dal terremoto la solidarietà di tutti gli appassionati della Mille Miglia”, ha affermato il Presidente di 1000 Miglia S.r.l., Roberto Gaburri.  “A queste terre, apparteneva anche Enzo Ferrari che, negli anni Cinquanta, la definì la “corsa più bella del mondo” e che, negli anni ’80, mentre assisteva al passaggio della rievocazione la definì “un museo viaggiante unico e affascinante, allestito in una straordinaria cornice di pubblico festante”.

Uno spettacolo grande quello della Mille Miglia 2013, che vede la novità di 410 vetture al via. «Allo scopo di ampliare il valore storico di un parco vetture che nessun evento per auto d’epoca può vantare, abbiamo deciso di accettare, oltre alle 375 abitualmente al via, altri 35 esemplari, per un totale di 410 vetture, una cifra record», spiega ancora Roberto Gaburri. Si tratta di modelli rispondenti alle caratteristiche della Mille Miglia ma che, per vari motivi, non hanno partecipato negli anni canonici. Queste vetture, in gara a tutti gli effetti come le altre, prenderanno il via in una “Lista Speciale”: l’unica differenza sarà costituita dalla mancata assegnazione del coefficiente di merito, in modo che la vittoria rimanga riservata ai modelli protagonisti della corsa dal 1927 al 1957.