Volge al termine la ventinovesima edizione del Festival Nazionale del Teatro dei Ragazzi di Marano sul Panaro che anche quest’anno ha riscosso un grande successo tra il pubblico in prevalenza di scuole, ragazzi e famiglie con bambini.
Sul palco si sono avvicendate 28 compagnie teatrali di giovani attori compresi tra i 5 e i 18 anni provenienti dal territorio dell’Unione Terre di Castelli (13 gruppi) dal territorio regionale (8 gruppi) e da altre regioni italiane (7 gruppi tra cui Verona, Bari, Lucca, Padova, Mantova).
Il teatro messo in scena dai ragazzi si conferma davvero come una importante opportunità per promuovere il valore formativo delle esperienze teatrali nella scuola. Tanti insegnanti e genitori si dichiarano entusiasti dei grandi progressi che i loro bambini compiono calcando la scena teatrale: bambini timidi che ritrovano sicurezza, alunni “difficili” che svelano capacità insospettate e grande impegno. Gli spettatori invece rimangono sorpresi dalla grande qualità degli spettacoli ed escono dal teatro con il cuore colmo di emozione.
Il Festival del Teatro dei Ragazzi di Marano, promosso dal Comune e dall’Unione di Comuni “Terre di Castelli” insieme alla Fondazione di Vignola, è fra le più antiche rassegne di teatro-scuola sul territorio nazionale.
Gli ultimi appuntamenti del Festival, al Centro Culturale di Marano, sono previsti per le serate di Venerdì 10 maggio con lo spettacolo “I vestiti nuovi del Re” della Scuola Media Muratori di Vignola e di Sabato 11 maggio (serata finale) con gli spettacoli “Così è se vi pare” dell’Associazione “Tutti Insieme con Gioia” e “A qualcuno piace Jazz” della Scuola Media di Marano sul Panaro.
Foto: “Il gruppo teatrale “Binario Zero” di Bari che ha messo in scena lo spettacolo “Senzatempo”