Prima fila targata Mercedes nel Gp di Monaco. Il tedesco Nico Rosberg ha conquistato la pole  position girando in 1’13”876 nella terza manche delle qualifiche sul  tracciato umido e domani scattera’ davanti al suo compagno, l’inglese  Lewis Hamilton (1’13”967). Alle spalle delle frecce d’argento si  schiereranno le Red Bull del tedesco Sebastian Vettel (1’13”980) e  dell’australiano Mark Webber (1’14”181). In terza fila la Lotus del  francese Kimi Raikkonen (1’14”822) e la Ferrari dello spagnolo  Fernando Alonso (1’14”824). L’asturiano, sesto in griglia, ha fatto  segnare un tempo superiore di quasi un secondo rispetto a quello di  Rosberg.

Sul tracciato che si e’ progressivamente  asciugato, Rosberg ha centrato la terza pole consecutiva e la quarta  della carriera. Per la quarta volta di fila, una monoposto del team di Stoccarda si schierera’ davanti a tutti. In una gara che  tradizionalmente e’ ‘anti-sorpassi’, la Mercedes ha la chance di  salire finalmente sul gradino piu’ alto del podio. Per riuscirci,  dovra’ trattare le gomme decisamente meglio di quanto ha fatto nelle  prime 5 gare dell’anno.

La gestione degli pneumatici e’ stata sinora un punto di forza  per Alonso. Nel principato, pero’, l’iberico sara’ chiamato ad una  rincorsa a dir poco complicata. Al semaforo verde, inoltre, dovra’  guardarsi dalla McLaren del messicano Sergio Perez (1’15”138) e dalla Force India del tedesco Adrian Sutil (1’15”383), che si sistemeranno  in quarta fila. Alle loro spalle, a completare la top ten, la McLaren  dell’inglese Jenson Button (1’15”647) e la Toro Rosso del francese  Jean-Eric Vergne (1’15”703).

Il bilancio della Ferrari e’ pesantemente condizionato dal  sabato nero di Felipe Massa. Il brasiliano, autore del 160 tempo  (1’16”105) negli ultimi collaudi mattutini, a 20 minuti dalla  chiusura delle prove ha distrutto il muso e le sospensioni anteriori  della sua rossa finendo contro le barriere alla St.Devote.

I meccanici del Cavallino hanno provato a  rimettere in sesto la F138 del paulista senza cambiare il telaio. Il  tempo a disposizione, pero’, non e’ stato sufficiente: niente miracolo e Massa, che ha sostituito il cambio, non ha partecipato alle  qualifiche. Partira’ in fondo alla griglia o in alternativa dalla pit  lane. Traduzione: servira’ un miracolo per conquistare qualche punto.
Come il ferrarista, anche Romain Grosjean e’ stato protagonista di un  incidente nelle ultime libere alla St. Devote: il pilota francese  della Lotus e’ riuscito a scendere in pista nelle prove ufficiali ma  e’ stato eliminato nella seconda manche.