TeatroNaturaleGiunto alla sua settima giornata, il festival si apre mercoledì 29 maggio alle ore 20.00 presso il Teatro Tenda di Finale Emilia con Teatro naturale?, una performance in cui ancora una volta il Teatro delle Ariette unisce teatro, vita, letteratura, autobiografia e cibo in un’unica serata: una calda dimensione domestica quella di Teatro naturale?, tovaglie a quadretti bianchi e rossi, luci che evocano le feste di paese, profumi di cibo e vino per richiamare versi de Lo straniero di Camus. I racconti autobiografici di Stefano Pasquini si intrecciano ai versi di Camus interpretati da Paola Berselli mentre si prepara un cous cous da condividere insieme. Si prosegue poi alle ore 21.00 presso il Teatro delle Passioni con Voce di Paolo Musìo: attore con alle spalle una carriera che lo ha visto diretto da registi come Trionfo, Patroni Griffi, Castri, Nanni, Terzopoulos, Cirillo, Nekrosius, Ronconi, Cobelli, Martone, Musìo presenta qui per VIE il suo ultimo lavoro, realizzato in collaborazione con l’artista danese Thorsten Kirchhoff. Nel monologo di Musìo protagonista assoluto è l’uomo e il suo continuo cercare risposte e senso agli enigmi dei massimi sistemi: diventando una sorta di personaggio amletico immerso in un tempo sospeso e nell’arte visiva di Kirchhoff, l’attore costruisce un percorso scenico dove buio e luce vivono in rapporto di simbiosi. Ultimo appuntamento della giornata è alle ore 22.00 con Dancer di Theodoros Terzopoulos: tratto dall’omonima poesia di Arendt, Dancer vede in scena Tasos Dimas e lo stesso Theodoros Terzopoulos in veste di narratore. Il regista greco si confronta qui con una delle figure più di spicco del panorama letterario del dopoguerra, il poeta, saggista e traduttore tedesco Erich Arendt, e con una delle sue opere più importanti che arriva a segnare una vera e propria rottura artistica.

Diversamente da quanto già comunicato, lo spettacolo di Virgilio Sieni HOME_quattro case previsto dal 30 maggio al 1 giugno, non avrà luogo presso il Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio, ma presso la Stazione Autocorriere in via Peruzzi angolo via Salvador Allende a Carpi, negli stessi giorni e orari.

Il programma completo di VIE è online sul sito: www.viefestivalmodena.com

Ingressi €25 / 8

Biglietteria telefonica 059/2136021 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00