ILibriTiCambianoLaVita
L’estate di Villa Giacobazzi si arricchisce di un nuova prestigiosa iniziativa. Da lunedì 24 giugno prende il via ‘I libri ti cambiano la vita’, rassegna culturale di cinque appuntamenti presso la corte di Villa Giacobazzi organizzata dal Comune di Sassuolo in collaborazione con l’Associazione culturale G. Biasin, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, il Coordinamento di Romano Montroni e l’accompagnamento musicale a cura della Scuola di musica O. Pistoni.

Ispirata al volume ‘I Libri ti cambiano la vita’, curato da Romano Montroni, la rassegna ospiterà, nella suggestiva atmosfera serale della corte di villa Giacobazzi, cinque dei cento autori che in quelle pagine hanno raccontato l’incontro con un libro che in un certo momento della loro vita ha segnato un ‘punto di non ritorno’. Ai racconti degli scrittori si alterneranno le le note degli artisti della scuola di musica Olinto Pistoni di Sassuolo. Ai racconti degli scrittori si alterneranno le note degli artisti della scuola di musica Olinto Pistoni di Sassuolo.

Da Grazia Verasani, che lunedì 24 giugno, accompagnata dalle note del violino di Gen Llukaci, aprirà la rassegna parlando dell’opera di Céline ‘Viaggio al termine della notte, all’Odissea raccontata da Andrea Molesini. Da Ivano Marescotti, che parlerà del suo incontro con l’opera di Levi ‘Se questo è un uomo’, al Don Chisciotte di Cervantes raccontato da Loriano Macchiavelli, passando per la Bibbia raccontata da Vito Mancuso.

“E’ con grande orgoglio e soddisfazione – ha affermato l’Assessore alla cultura Claudio Corrado – che presentiamo alla città una rassegna letteraria prestigiosa. Insieme al ciclo di proiezioni estive previste nel parco Vistarino dal 2 luglio, il ciclo di incontri che abbiamo voluto intitolare ‘I libri ti cambiano la vita’, completerà l’offerta di iniziative culturali in programma a Villa Giacobazzi, già diventata, a poche settimane dall’inaugurazione, cuore vivo e pulsante della cultura cittadina.

Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio e all’incessante lavoro dell’ufficio cultura e del personale comunale, abbiamo raggiunto un altro importante risultato. Cinema, musica e libri, saranno gli ingredienti dell’estate di Villa Giacobazzi e del suo splendido parco. Invitiamo tutti i Sassolesi, e non solo, a partecipare a questi eventi e a vivere nelle sere d’estate le atmosfere e le bellezze di questi spazi patrimonio della città”

Di seguito il calendario degli appuntamenti:

 

– lunedì 24 giugno

Grazia Verasani parla di Viaggio al termine della notte, di L. F. Céline

 

– lunedì 1 luglio

Ivano Marescotti parla di Se questo è un uomo, di P. Levi

 

– lunedì 15 luglio

Vito Mancuso parla della Bibbia

 

– lunedì 22 luglio

Andrea Molesini parla dell’Odissea, di Omero

 

– lunedì 29 luglio

Loriano Macchiavelli parla di Don Chisciotte, di M. de Cervantes

 

Per informazioni: Servizio attività culturali: Tel. 0536-1844965

 ***

I 5 autori protagonisti della rassegna alla corte di Villa Giacobazzi

 

Grazia Verasani (Bologna, 1964) ha pubblicato a tutt’oggi dieci libri tra cui Quo vadis baby?, da cui il regista premio Oscar Gabriele Salvatores ha girato l’omonimo film nel 2005 e prodotto la serie tv Sky diretta da Guido Chiesa, Velocemente da nessuna parte e Di tutti e di nessuno (entrambi Tascabili Feltrinelli), con protagonista la detective Giorgia Cantini. Per Feltrinelli è uscito Tutto il freddo che ho preso nel 2008. La sua opera teatrale From Medea-Maternity Blues (Sironi Editore), rappresentata in Italia e all’estero, è diventata un film presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e vincitore di svariati premi tra cui quello per la sceneggiatura intitolato a Tonino Guerra al BIF festival 2012, un Nastro d’argento e due Globi d’oro. Per il teatro ha anche scritto il monologo Vincerò su Luciano Pavarotti, interpretato da Giuseppe Battiston e Giancarlo Giannini. Ha scritto sceneggiature, studiato pianoforte classico e vinto il Premio Recanati nel 2005, a cui è seguito un cd per la BMG e collaborazioni con vari artisti. Nel 2010 è uscito il suo cd Sotto un cielo blu diluvio (NdA). Ha pubblicato racconti su antologie, articoli su quotidiani e riviste. I suoi libri sono tradotti in Francia, Germania, Russia, Olanda, Svezia. Il suo ultimo romanzo è Cosa sai della notte (Feltrinelli, 2012).

 

Ivano Marescotti (Villanova di Bagnacavallo, RA, 1946) intraprende l’attività teatrale nel 1981. Lavora fra gli altri con Mario Martone, Carlo Cecchi, Giampiero Solari, Giorgio Albertazzi. Interpreta oltre settanta film, lavorando con grandi registi, tra i quali i premi Oscar Anthony Minghella e Ridley Scott, Marco Risi, Roberto Benigni (Johnny Stecchino e Il mostro), Pupi Avati, Sandro Baldoni, Klaus Maria Brandauer, Antoine Fuqua. L’attività cinematografica gli frutta sei nomination al Nastro d’Argento, che vince nel 2004 per l’interpretazione nel cortometraggio Assicurazione sulla vita, di Tommaso Cariboni e Augusto Modigliani. Nello stesso anno interpreta il ruolo del vescovo Germano in King Arthur, con Clive Owen e Keira Knightley. Medaglia d’oro della Società Dantesca di Firenze per “lectura Dantis”. Incide per la Zanichelli la Divina Commedia opera completa. Dal 1993 inizia un approfondito lavoro di recupero del suo dialetto romagnolo, tornando in teatro con i testi di Raffaello Baldini, per poi rileggere e riscrivere alla sua maniera grandi come Dante (Dante, un patàca, ispirato alla Divina Commedia) e Ariosto (Bagnacavàl, una contaminazione tra il basso dialetto romagnolo e l’Orlando furioso).

 

Vito Mancuso (Carate Brianza, MB, 1962) è stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011. I suoi scritti hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico – in particolare, L’anima e il suo destino (Raffaello Cortina, 2007), un bestseller da oltre centomila copie tradotto in molte lingue – e una poderosa rassegna stampa, radiofonica e televisiva. Ha suscitato discussioni e polemiche per le sue posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico, sia in campo strettamente dogmatico. Dal 2009 è editorialista del quotidiano “la Repubblica”. Il suo ultimo libro è Il caso o la speranza? Un dibattito senza diplomazia, scritto insieme a Paolo Flores D’Arcais (Garzanti, 2013). Da marzo 2013 è docente di Storia delle dottrine teologiche presso l’Università degli Studi di Padova.

 

Andrea Molesini (Venezia, 1954) ha esordito come autore di fiabe e romanzi per ragazzi, con Mondadori. Nel 1990 vince il Premio Andersen per il libro Quando ai veneziani crebbe la coda (Mondadori, 1989). Nel 1999, vince il Premio Andersen alla carriera. Ha scritto saggi e tradotto libri di poesia per Mondadori e per Adelphi. Nel 2008 vince il Premio Monselice per la traduzione letteraria. Con il romanzo Non tutti i bastardi sono di Vienna (Sellerio, 2010) – tradotto in lingua inglese (e americana), francese, tedesca, spagnola, olandese, norvegese, slovena, danese e ungherese – nel 2011 vince, tra gli altri, il Premio Campiello. Nel 2013, sempre con Sellerio, pubblica il suo secondo romanzo, La primavera del lupo.

 

Loriano Macchiavelli (Vergato, BO, 1934) è autore di pièces teatrali, racconti e romanzi polizieschi. I più famosi fra i suoi racconti, da cui sono state tratte numerose serie televisive Rai, hanno per protagonista il brigadiere Antonio Sarti. Nel 1997, con il romanzo Macaronì (scritto insieme a Francesco Guccini; Mondadori, 1998), vince il Premio Letterario Alassio, Un libro per l’Europa, dopo essere stato nella rosa dei finalisti al Premio Ennio Flaiano e al Premio Città di Ostia. Macaronì è il primo di una serie di romanzi di successo, tutti scritti a quattro mani con Guccini, ambientati sull’Appennino tosco-emiliano. Ha pubblicato con i maggiori editori italiani (Garzanti, Rizzoli, Mondadori, Einaudi) e collabora con numerosi quotidiani e periodici. Assieme a Marcello Fois e Carlo Lucarelli ha fondato il Gruppo 13 e con Renzo Cremante ha fondato e dirige la rivista “Delitti di carta”, che si occupa esclusivamente di poliziesco italiano.