caldo_termL’ondata di caldo di questi giorni, la prima del 2013, nelle sue battute finali ci ha regalato una vera e propria “fiammata” con record di temperatura dell’anno.

Nella giornata odierna di giovedì 20 giugno, complice la diminuzione dell’umidità relativa e la ventilazione da sud-sudest, ovvero di scirocco, che in Appennino è stata accompagnata anche da una blanda componente di föhn, – secondo le rilevazioni condotte dagli esperti dell’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – le temperature massime hanno raggiunto picchi notevoli per il mese di giugno: 35.4°C presso la stazione storica dell’Osservatorio sul torrione orientale del Palazzo Ducale di Modena, in pieno centro cittadino, e 36.4°C al punto di rilevazione del Campus di Ingegneria di Via Vignolese, in periferia.

“Vero è che lo scorso anno la situazione era simile. In coincidenza della giornata odierna, il 20 giugno 2012, – fa sapere il meteorologo Luca Lombroso – vi erano 35.2°C in Piazza Roma e 35.4°C al Campus di Ingegneria. Va comunque precisato che fino al 2000 simili temperature non erano normali in giugno, i 35°C infatti prima di allora si erano superati, a giugno, solo in due annate mentre in questo inizio di XXI secolo sono sei i casi di superamento dei 35°C in giugno. E anche al culmine dell’estate, a fine luglio, non tutti gli anni si raggiungevano temperature tanto elevate”.

Previsioni. Riguardo i prevedibili temporali in arrivo nelle prossime ore, pare che quelli più intensi passino a nord del Po, anche se non si può escludere il locale sconfinamento in Emilia o l’addensarsi si precipitazioni in Appennino. “E’ decisamente improprio però parlare, per le nostre zone, – secondo Luca Lombroso del’Osservatorio Geofisico universitario di Modena – di arrivo della pioggia. La lettura delle mappe, infatti, ci offre un tempo sereno-variabile, con il gran caldo che sembra avere ormai le ore contante, mentre l’estate riprenderà su livelli di temperatura più normali e sopportabili”. Da domani venerdì 21 giugno le temperature massime, complice l’influenza di temporali che nelle nostre zone saranno solo a carattere locale, scenderanno attorno ai 30-33°C, valori comunque ancora sopra la media sebbene più sopportabili, e così saranno anche nel fine settimana. Da lunedì 24 giugno fresco relativo con flessione sui 27-28°C, cioè quelli che dovrebbero essere i valori tipici della stagione.