Si tiene sabato 29 e domenica 30 giugno a Pavullo, la 6a Festa Equosolidale, organizzata da Equofrignano, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, per promuovere un commercio che non si limiti solo al profitto, ma che sia rivolto a una crescita economica e sociale adeguata e rispettosa nei paesi in via di sviluppo e sana e priva di sfruttamento in quelli più all’avanguardia. L’iniziativa di Pavullo, che si tiene nelle centrali piazze San Bartolomeo e Montecuccoli, inizierà sabato 29 alle 16, mentre alle 16,30, presso la sala consiliare del Municipio, sarà proiettato il film “L’Economia della Felicità”. Dalle 16 alle 18, inoltre, bambini e ragazzi potranno partecipare ai “Giochi di una Volta”. Alle 18,45, poi, ci sarà, dall’India, lo spettacolo di danze Sikh con il “Desi Boyz Bhangra Group”. Alle 19 apertura dello stand gastronomici con crescentine e borlenghi biologici e menu a base di prodotti equosolidali. Alle 21, infine, spettacolo musicale con la cover rock band pavullese “Zerodieci”. Domenica 30, invece, dalle 10 a mezzogiorno, laboratorio per bambini condotto da Michela Lamieri, mentre sempre alle 10 aprirà il mercatino equosolidale dove sarà possibile conoscere direttamente produttori e fornitori. Alle 12,30, in piazza San Bartolomeo, il pranzo equosolidale. Nel pomeriggio, mentre ci saranno animazioni e truccabimbi per i più piccoli e sarà aperta la Banca del Tempo, alle 16, presso la sala consiliare del Municipio, Gianni Tamino, presidente della zona Triveneto dell’Associazione per la Decrescita, terrà una conferenza a tema. La festa si concluderà alle 19 con la cena, seguita alle 21 da “Afrikainpoi”, spettacolo di danze africane con percussioni dal vivo.

Contestualmente alla festa, inoltre, presso le Gallerie di Palazzo Ducale, sarà inaugurata sabato mattina alle 10,30 “Gente del Punjab Singh e Kaur”, una mostra proposta dall’assessorato alle Attività Culturali di Pavullo e organizzata dalle Gallerie Civiche, in collaborazione con Equofrgnano. Saranno esposte fotografie di Giuliano Bezzi e sette dipinti di Enrico Manelli. L’esposizione rimarrà aperta fino al 28 luglio con i seguenti orari: sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 19; da martedì a venerdì dalle 10 alle 12,30; il martedì e il giovedì anche al pomeriggio dalle 15 alle 17,30.