Illustrate e approvate a maggioranza dalla commissione Politiche economiche, presieduta da Franco Grillini, le risorse assegnate in assestamento di bilancio 2013 alle attività produttive e all’agricoltura.

Per quanto riguarda le attività produttive, le risorse messe a disposizione nell’assestamento, ha spiegato l’assessore Gian Carlo Muzzarelli, sono: 1.980.000 euro per lo sviluppo e la crescita delle imprese, che si sommano a circa 2.800.000 euro di fondi Fesr; 710 milioni per la digitalizzazione delle sale cinematografiche gestite da enti non costituiti in forma di impresa; 200.000 euro per la promozione imprenditoriale femminile; 150.000 euro per il radicamento territoriale delle imprese e per l’attrazione di investimenti, mentre 5.600.000 euro andranno per la ristrutturazione del Tecnopolo di Bologna.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente Grillini per gli aiuti alla digitalizzazione della sale cinematografiche. Positivo, seppur per ragioni diverse, il commento di Mauro Manfredini (Lega nord): “Il migliore aiuto è quello per le imprese e l’occupazione giovanile” .

La variazione di bilancio in agricoltura, illustrata dall’assessore Tiberio Rabboni, riguarda principalmente i 6 milioni di euro per l’efficienza irrigua e i 1.200.000 euro per gli interventi volti ad arginare la diffusione della batteriosi dell’actinidia che colpisce il Kiwi (di questi, 900.000 euro andranno alle imprese in forma d’indennizzo). Sono inoltre previsti 10 milioni di euro per il rilancio del comparto agroalimentare nelle zone colpite dal sisma. Di questi: 5 milioni di euro per gli investimenti nel settore vitivinicolo; 4 milioni per la filiera agroalimentare e 1 milione per facilitare l’accesso al credito. Queste risorse si aggiungono ai 4,9 milioni di euro già stanziati. Infine: 300.000 euro per gli interventi faunistico-venatori, la prevenzione e l’indennizzo dei danni; 350.000 euro per l’Agenzia regionale per l’erogazione in agricoltura (Agrea).

Soddisfazione è stata espressa da Manfredini per le risorse destinate alle zone colpite dal sisma. Apprezzamento per le iniziative e gli interventi nell’assestamento di bilancio è venuto da Sandro Mandini (Idv): il consigliere ha auspicato una razionalizzazione degli enti agricoli nazionali. Su quest’ultimo punto si sono associati anche Tiziano Alessandrini (Pd) e l’assessore Rabboni. Soddisfazione per il lavoro svolto dagli assessorati a sostegno dell’economia e delle zone colpite dal sisma è stata espressa da Marco Carini (Pd). Per chiarimenti sui contributi al settore vitivinicolo e, in particolare, alle piccole aziende piacentine, è intervenuto Stefano Cavalli (Lega nord).