«Una Regione a plastica zero». È questo uno degli obiettivi che si pone l’assessore regionale all’Ambiente e alla Riqualificazione urbana Sabrina Freda, cominciando con le Ecofeste Emilia Romagna, pronte a partire per il secondo anno consecutivo.
Il bando era rivolto sia ai Comuni che ad associazioni onlus e Proloco, con lo scopo di dar vita a feste e sagre estive che producano meno rifiuti, grazie alla sostituzione dell’usa e getta in plastica con piatti in ceramica, posate in metallo, bicchieri in vetro e lavastoviglie. L’iniziativa, che rientra tra le misure del Piano d’azione ambientale 2011-2013, era stata inizialmente finanziata con 150.000 euro, con un tetto massimo di 5.000 euro per ogni evento per l’acquisto o il noleggio di piatti, posate e bicchieri riutilizzabili, nonché di lavastoviglie “industriali” per la loro pulizia. Da segnalare che grazie all’ottimo riscontro avuto, le risorse regionali sono state aumentate per andare incontro a tutte le richieste ritenute ammissibili: in totale saranno finanziate 49 Ecofeste per la somma complessiva di risorse regionali di 207.172, 20 euro.
«L’idea è quella di sostenere i “no plastic party”, feste e sagre libere dalla plastica – prosegue Freda – dove è possibile gustare i prodotti enogastronomici tipici dell’Emilia Romagna esclusivamente in piatti in ceramica, usando posate in metallo e bevendo il nostro vino in bicchieri di vetro. Abbandonando le stoviglie in plastica non solo si producono meno rifiuti e si riduce l’impatto sull’ambiente, ma si valorizza anche il gusto dei prodotti tipici emiliano-romagnoli a “chilometro zero” ».
L’assegnazione dei contributi ha tenuto conto anche dell’attivazione di tutte le modalità di raccolta differenziata. Il compito di vigilare sull’effettivo svolgimento delle “no plastic party” e l’attivazione di tutte le modalità di raccolta differenziata è stato affidato alle Guardie ecologiche volontarie, attraverso i relativi raggruppamenti territoriali.
Queste le sagre e le feste “no plastic” della Provincia di Modena che hanno ricevuto il finanziamento della Regione:
PROVINCIA DI MODENA: Legambiente Modena (“Festambiente Via Emilia”, contributo di 5.000 euro); Comune di Guiglia (“Sapori e musica a Guiglia”, contributo di 2.750 euro); Associazione “Sagra del Cocomero” Mirandola (“Sagra del Cocomero”, contributo di 5.000 euro); Polisportiva Quarantolese Mirandola (“Festa d’autunno”, contributo di 5.000 euro); Asd Sammartinese Mirandola (“Trofeo Bergamini” di calcio giovanile, contributo di 5.000 euro); Associazione “Auser” Castelvetro (“Festa d’estate”, contributo di 2.600 euro); Uisp – comitato regionale (“Mondiali antirazzisti” a Castelfranco Emilia, contributo di 4.658,50 euro); Comune di Montefiorino (“22a mostra del mercato del tartufo modenese”, contributo di 4.950 euro); Associazione podistica “Sportinsieme” Formigine (“Festa del Parco Bertolo”, contributo di 5.000 euro); Circolo Politeama San Martino Spino Mirandola (“Al park in capannina, contributo di 4.840 euro).