Buono l’andamento della produzione del Prosciutto di Modena DOP che, nel primo semestre del 2013, ha registrato un incremento di circa il 24% rispetto allo stesso periodo del 2012.
Molto soddisfatto di questi risultati il Presidente del Consorzio del Prosciutto di Modena – Davide Nini – che afferma: “Il raggiungimento di questo obiettivo, peraltro molto gradito in un momento di congiuntura economica come quella che stiamo vivendo, ci conforta e conferma ancora una volta l’unicità del nostro prodotto. Infatti, il Prosciutto di Modena DOP – continua Nini – è l’unico prosciutto DOP con una stagionatura minima di 14 mesi. Questo lo rende un prodotto particolarmente profumato e con un aroma intenso. Inoltre, per il suo contenuto minerale e vitaminico ed il suo limitato contenuto di colesterolo, inferiore ad altri tipi di carni, rappresenta un alimento più che bilanciato nell’apporto di grassi e proteine ”.
Nel corso del 2013, le attività del Consorzio si stanno indirizzando principalmente verso la partecipazione ad importanti fiere di settore con l’obiettivo di creare e sviluppare opportunità per i produttori di accesso a nuovi mercati, soprattutto internazionali. Infatti, lo scorso maggio ha visto la partecipazione del Consorzio del Prosciutto di Modena a Tuttofood a Milano – trampolino di lancio per l’EXPO 2015 – e in autunno, dal 5 al 9 ottobre, la partecipazione all’ANUGA di Colonia, la più importante fiera internazionale del settore food.
Inoltre, il Consorzio partecipa attivamente alle iniziative di promozione sotto il marchio “PIACERE MODENA”, il brand a cui aderiscono tutti i Consorzi di tutela dei prodotti tipici DOP e IGP della nostra provincia. In particolare, si sta registrando un positivo riscontro da parte dei consumatori sull’attività di e-commerce avviata da Piacere Modena ad inizio giugno 2013. Sul sito www.piaceremodena.it è possibile acquistare una selezione di prodotti modenesi di altissima qualità, tra i quali ovviamente il Prosciutto di Modena DOP che sta incontrando i gusti e le preferenze del pubblico.
Il Prosciutto di Modena DOP principalmente apprezzato in Emilia Romagna, Toscana, Marche e Puglia, inizia a essere conosciuto in tutta Italia, grazie alle campagne promozionali organizzate da importanti catene della GDO.
IL PROSCIUTTO DI MODENA DOP COME RICONOSCERLO
Le particolari caratteristiche organolettiche e qualitative del Prosciutto di Modena rispondono ai seguenti requisiti:
-forma a pera, con esclusione del piedino e marchio a fuoco “Pm modena” impresso sulla cotenna;
– peso a fine stagionatura è di norma tra 8/10 kg;
– colore rosso vivo del taglio;
– sapore sapido ma non salato;
– aroma gradevole, dolce e intenso
Consorzio del Prosciutto di Modena
Attualmente il Consorzio del Prosciutto di Modena conta 10 aziende consorziate con una potenzialità produttiva complessiva di 1.500.000 pezzi circa, dei quali circa 140.000 a Denominazione di Origine Protetta. La produzione di prosciutto stagionato “Modena” avviene in prosciuttifici di diverse dimensioni, per lo più contenute, ma con identiche modalità. L’attività del Consorzio è finalizzata alla promozione e valorizzazione del Prosciutto di Modena ed in particolare alla salvaguardia e miglioramento delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto per fornire al consumatore le garanzie di salubrità e genuinità richieste ad un prodotto tipico.