ristorante_reggioemilia

Si chiude venerdì 19 luglio Summersoup, la rassegna totale a cura di Reggio Children e Arci, con Fahrenight, una serata-evento, tra proiezioni, installazioni, musica ed esibizioni.

In Fahrenight, realizzata in collaborazione con Progetto ON e Officina Educativa, diversi elementi andranno a comporre un mosaico di luci e suoni che daranno vita ai luoghi e alla notte: diverse situazioni che hanno lo scopo comune di “occupare” lo spazio (quello tra ilo Centro Internazionale Loris Malaguzzi e Villa Arci) reinventarlo, attribuendogli un significato nuovo.

Si inizia alle 21.30, ma prima, dalle ore 18.00 Pause Atelier dei Sapori si propone per aperitivi e, alle 19.30, per una cena di “arrivederci” al prossimo Summersoup, con un menù da leccarsi i baffi…

Dalla panzanella agli spiedini di salsiccia e mela, agli involtini di melanzana, alle crespelline con pesto e mozzarella alla zuppa di melone e menta con spiedini di frutta caramellata…. Per la cena è bene prenotare a prenotazioni@reggiochildren.it cell: 366 7208085 (lun-ven 10.00-17.00).

Invece a ingresso libero il dopocena. Vediamo cosa si potrà trovare…

Ci sarà Habitat 2045, una serie di installazioni luminose a cura dell’Atelier Raggio di Luce, un luogo indefinito di spazi mutevoli, leggero come un lenzuolo dilatabile all’infinito, debole e flessibile come l’albero mentre cresce. Un labirinto da percorrere e sfiorare delicatamente dove trovare rifugio, incontrare le immagini che lo abitano e ascoltare le voci che lo raccontano. La sua materia è evanescente e concreta come il fresco ricordo di un sogno alla fine della notte.

Ci sarà Cinema da Appartamento, una video-proiezione a cura di Officina Folk sulla facciata di Villa Arci. Un lavoro di ricerca di quei luoghi simbolo, di quelle architetture e di quei corpi che riconducono ad un immaginario comune. La sonorizzazione, concepita per l’occasione, crescerà come un organo attorno alle immagini.

Ci sarà un’esibizione di parkour, a cura dell’Associazione Urban Freedom, ovvero una dimostrazione di una disciplina sportiva che è anche una filosofia di vita e che tenta di mostrare un modo possibile, alternativo e intelligente di abitare gli spazi periferici delle città, aggirando le barriere architettoniche, nel rispetto per l’ambiente circostante.

Le attività si svolgeranno dalle 21 alle 24. A seguire dj set a cura di Marco Monica.

Si conclude così Summersoup, numero zero, dopo 11 appuntamenti, tra giugno e luglio, che hanno visto passare dal nuovo spazio estivo in città l’Usignolo, Paola Maugeri, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Vinicio Capossela, Marco Ligabue, la Banda di Quartiere, Ugo Cornia, Mirco Ghirardini e tanti altri. La rassegna totale Summersoup 2013 è andata bene e si ripeterà il prossimo autunno/inverno, con una versione indoor.

L’Atelier Raggio di Luce, è un luogo di ricerca, sperimentazione e immersione in un ambiente aperto a bambini, ragazzi, adulti, genitori e famiglie. Nell’Atelier la luce, nelle sue diverse forme, può essere indagata attraverso esplorazioni capaci di provocare meraviglia, curiosità e stimolare creatività e approfondimenti. È anche un luogo di ricerca intorno a nuove didattiche della scienza. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’esperienza pedagogica dei Nidi e delle Scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia e il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. L’Atelier propone percorsi formativi per le scuole di ogni ordine e grado, domeniche aperte alle famiglie, visite guidate e workshop di approfondimento. Gli atelieristi di Raggio di Luce sono Marco Monica, Barbara Turturro, Piergiorgio Storti, Sara Bonaventura.

www.reggiochildren.it

Officina Folk è un progetto di elaborazione della realtà mediante l’uso transmediale di tecnologie analogiche e digitali. L’intento è quello di generare prodotti audiovisivi che valorizzino il territorio attraverso memoria storica e privata. Si tratta di creare un insieme condiviso di valori esportabili, capaci di interfacciarsi con il presente in maniera sperimentale ed autonoma. Folk fonda la sua attività di ricerca ibridando vocabolari espressivi differenti tra loro. Cinema da appartamento è a cura di Alberto Gemmi, Mirco Marmiroli, Simone Incerti Zambelli, Michele Tommasini.

http://officinafolk.tumblr.com/

L’Associazione Urban Freedom è un gruppo di ragazzi che pratica l’arte del movimento a Reggio Emilia e fa parte della comunità italiana del Parkour. Ha iniziato la sua attività tre anni fa e si occupa di promuovere le discipline del Parkour, Freerunning e Tricking, oltre a attivare corsi, workshop, attività nelle scuole, contest e raduni sul Parkour. Mira a diventare un punto di riferimento per migliorare l’ambiente sociale della città e un luogo in cui praticare le discipline che promuove. Alcuni passaggi della loro attività sono accompagnati – per Officina Educativa – dai NET (Nuovi Educatori Territoriali) dell’Associazione Papa Giovanni XXIII.

www.facebook.com/re.urbanfreedom