Si costituisce oggi la nuova struttura della UILTEC area vasta Modena e Reggio Emiklia (unione italiana lavoratori tessili energia chimici). La nuova categoria nasce dalla unione della ex UILCEM ( chimici) e della ex UILTA (tessili) della provincia di Modena e Reggio Emilia.

Saranno presenti ai lavori di costituzione della UILTEC il Segretario generale Paolo Pirani, il Segretario organizzativo Rosaria Pucci, il Segretario generale Uil Emilia Romagna Gianfranco Martelli, il Segretario generale uil Modena Luigi Tollari.

La guida della UILTEC area vasta Modena e Reggio Emilia sarà affidata a Boschini Alberta già segretario Uilcem di Modena.

Questo percorso nasce dalla necessità di dare applicazione ai contenuti dei documenti scaturiti dai lavori svolti alla Conferenza nazionale della UIL di dicembre 2012 che ha delineato il profilo che la nostra organizzazione dovrà assumere.

Necessità imprescindibile a fronte di una delle fasi più delicate che il nostro paese è chiamato ad affrontare, a partire dalla più grande crisi dell’economia e della politica che stanno determinando drammi grandissimi nel mondo del lavoro con risvolti gravissimi sul versante occupazionale e una consistente riduzione nel sistema di protezioni sociali.

La globalizzazione dei mercati e i profondi mutamenti che stanno avvenendo nella società ci impongono scelte organizzative in grado di cogliere i mutamenti di un sistema paese in rapida evoluzione.

E’ indispensabile definire il rilancio di una iniziativa sui temi dell’equità , della lotta all’ingiustizia sociale e ai privilegi, promuovendo contestualmente lo sviluppo a partire dai valori della produzione e del lavoro.

Un progetto quindi teso a rispondere sempre meglio alle dinamiche sociali e del lavoro prevedendo il massimo delle tutele possibili per 8 lavoratori e per le fasce più deboli. Dobbiamo prevedere di rendere agili e aggiornate le nostre strutture con modelli più dinamici ed avanzati , con l’obiettivo di intercettare le nuove esigenze del mondo del lavoro.

Ci troviamo infatti di fronte a dinamiche ben diverse rispetto al passato che impongono alla nostra organizzazione una proposta organizzativa che sia in grado di definire la massima collaborazione fra livello confederale e di categoria, definire la necessaria efficienza dei nostri servizi coniugata alla attività di presidio sindacale a partire dai territori, creando le sinergie finalizzate al superamento dei punti di debolezza valorizzando le nostre eccellenze, le nostre competenze e professionalità e condividendo, dove possibile, i rispettivi punti di forza.

Questo è il progetto organizzativo che si è dato la UILTEC partendo dalla valorizzazione delle risorse umane necessarie a ricoprire ruoli e funzioni della nuova dimensione organizzativa nella consapevolezza della imprescindibile esigenza di avere strutture territoriali con modelli in grado di rispondere alle nuove esigenze del mondo del lavoro.

Nel pomeriggio si procederà alla inaugurazione della nuova sede UILTEC di Sassuolo in Via Santa Caterina n.33 .

(Umberto Candeli delegato UILTEC)