Universita_studentiSono buone e solide le premesse con cui si andrà ad aprire già dal prossimo 22 luglio il nuovo anno accademico dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Infatti, l’edizione 2013 dell’iniziativa di orientamento MI PIACE UNIMORE, svoltasi dal 15 al 17 luglio scorsi, ha avuto un inatteso aumento di partecipazione corroborato da quasi 1.600 presenze (223 nell’area medico-sanitaria) di giovani neodiplomati interessati a proseguire la propria formazione con l’iscrizione ad un corso universitario.

Nel corso dei 14 incontri di presentazione dei corsi di studio – organizzati su tre mattinate e distribuiti tra la sede di Modena e quella di Reggio Emilia – docenti, studenti senior e operatori dell’orientamento hanno presentato l’intera offerta formativa, illustrando le peculiarità, l’organizzazione, i servizi di supporto alla didattica, gli obiettivi formativi e professionali dei 38 corsi di laurea triennale, dei 6 di laurea magistrale a ciclo unico e un’approfondita prospettiva sulle 31 lauree magistrali con l’obiettivo di rispondere ai molteplici e differenziati bisogni dei neo diplomati.

Alle future matricole intervenute sono state anche presentate, con particolare attenzione, le modalità di accesso ai corsi e le tematiche inerenti il diritto allo studio e il sostegno degli studenti disabili; inoltre sono stati segnalati i principali servizi di accoglienza, informazione e accompagnamento alla scelta offerti a tutti gli studente, a partire dall’ingresso e per tutta la permanenza in Unimore.

L’alta affluenza (+ 14,3% sul 2012 ad esclusione di medicina e professioni sanitarie) conferma, anche quest’anno, la gradita attenzione verso UNIMORE delle future matricole provenienti non solo dalle province di Modena e di Reggio, ma anche delle province di Mantova, Bologna, Parma, Ferrara, Piacenza e bassa Lombardia.

Le iniziative più “gettonate” e che hanno avuto maggiori incrementi di presenze sono state quelle organizzate da area Agraria (con presenze quasi quintuplicate), area Farmacia (+ 28,33%), Comunicazione ed Economia (+ 27,78%), Giurisprudenza (27,78%), Ingegneria “Enzo Ferrari” (+ 25,77%), Scienze Metodi dell’Ingegneria di Reggio Emilia (+ 14,29%), Economia “Marco Biagi” (+ 11, 49%).

“Le elevate presenze a questi incontri e l’interesse che come sempre sollevano tra i neodiplomati – ha detto il Rettore prof. Aldo Tomasi – confermano la bontà ed il valore di questa iniziativa di orientamento finalizzata a sciogliere quei dubbi e quelle incertezze che ancora impediscono ai ragazzi di aver maturato una scelta definitiva. Il nostro obiettivo è di accompagnarli responsabilmente verso il percorso di studi che meglio si adatta alle loro inclinazioni, alle loro vocazioni ed alle loro aspirazioni. Una scelta fatta con consapevolezza è determinante sul successo negli studi e anche nel mondo del lavoro. Noi come Ateneo attraverso le attività di orientamento che organizziamo in entrata, durante gli studi e in uscita vogliamo essere accanto a loro per farli sentire parte di una comunità”.