rocca_s_martino_rio

La nuova settimana di Lune in rocca inizia a tempo di musica, con i ritmi latini e la travolgente allegria dello Zumba Fitness e dei balli caraibici, offerti a partire dalle 21,30 di mercoledì 24 luglio dalla Scuola di ballo “New Academy Dance for Life” di Campagnola Emilia.

Venerdì 26 luglio alle 21,30 sarà la volta dell’eccezionale concerto folk Blues di Johnny la Rosa accompagnato da Paul Boss e Max Lugli… un appuntamento imperdibile per i fan del bluesman e gli appassionati del genere.

Sabato 27 luglio l’atmosfera sui prati si farà più “morbida”, con il concerto smooth Jazz dei Lapis Train.

Chiunque lo vorrà potrà dissetarsi grazie al bar, o o sfamarsi con la grigliata servita dallo speciale ristorante, antrambi allestiti sui prati della rocca.

 

Il 28 e 29 settembre nei giardini e nelle sale della Rocca il primo festival per chi ama il buon cibo

Nonostante il sole e le vacanze, il caldo spesso soffocante di questi giorni torridi ci fanno spesso guardare con ansia ai primi giorni d’autunno, quando una leggera brezza fresca ci invoglia a star fuori alla scoperta di nuovi luoghi, terre e sapori…

Proprio quella brezza settembrina quest’anno nella rocca di San Martino in rio un’importante novità!

Sabato 28 e domenica 29 Settembre arriva infatti “Imparar Gustando”, il primo festival dedicato all’enogastronomia, ma soprattutto al “saper mangiare”, visto come passione e cultura per il buon cibo, sano, locale ed artigianale.

Per l’occasione, in Rocca arriveranno espositori commerciali con una vasta varietà di specialità: dai prodotti locali, ai prodotti DOC e DOP fino alle eccellenze regionali italiane, tra le quali cannoli siciliani, salumi trentini, vini emiliani e tanto altro ancora…

Per celebrare come si merita, il territorio inoltre sarà allestita un’area interamente dedicata alle eccellenze enogastronomiche sammartinesi, la “San Martino Food Valley”, nella quale sarà possibile scoprire e riscoprire i sapori locali e a km zero.

In Rocca verrà inoltre mostrata l’arte della “smielatura” artigianale, grazie all’”Associazione Apicoltori di Reggio Emilia e Parma”, così come l’arte della panificazione a cura di “Pan de Re”. Ci saranno momenti dedicati al “cake design” e alla pizza, così come laboratori gastronomici per i più piccoli.

“Imparar Gustando” sarà anche un’occasione per permettere ad artisti ed aspiranti tali di cimentarsi con la fotografia. La Rocca ospiterà “L’Arte e il Gusto” mostra a tema enogastronomico alla quale potranno partecipare tutti i cittadini di San Martino e non, semplicemente consegnando le foto a Cheapservice soc. coop. (infoline 347 5775955) o al Comune di San Martino. Le 16 migliori foto (selezionate da una apposita giuria) verranno esposte nelle teche della Rocca ed i visitatori voteranno la miglior foto, che vincerà una cena per due persone in un ristorante locale. Le foto esposte potranno essere votate per tutta la giornata di sabato 28, per venire poi premiate Domenica 29. È già possibile consultare il regolamento completo di partecipazione on-line, su www.cheapservice.it e su www.comunesanmartinoinrio.it.

Quanto già descritto farà da splendida cornice a due momenti culturali (ma non troppo) ospitati dalla Sala d’Aragona a ricordare una grande verità che costituisce il leitmotiv dell’intera manifestazione: “Mens sana in corpore sano”.

“Made in Italy? Si, no, forse!”, il primo appuntamento, atteso per sabato 28 settembre , è un Talk show con la partecipazione di diversi esponenti delle principali associazioni del settore enogastronomico locale, sul tema del vero e falso “made in Italy”.

Domenica 29 settembre sarà la volta di “Mi è scappato un cavallo nel ragù!”, conferenza di “infotainment” tenuta dal Dott. Aurelio Trevisi che intratterrà il pubblico raccontando le principali e più grossolane disavventure delle aziende alimentari mondiali.

L’ingresso a tutte le iniziative del festival è gratuito.

 

Info: Comune di San Martino in Rio – Ufficio cultura:0522 636709 www.comunesanmartinoinrio.it