FaberNosterIl festival di teatro, musica e danza “Artinscena” prosegue domani con ben cinque appuntamenti. Si comincia a Pavullo alle ore 18 presso la Sala Consiliare con la presentazione del libro “Il maggio di Fabrizio De Andrè. Un impiegato, una storia, il poeta” di Claudio Sassi e Odoardo Semellini. Il testo ripercorre il “dietro le quinte” e gli esiti di un disco controverso, Storia di un impiegato, ma anche estremamente coraggioso, che cambierà per sempre il modo di scrivere canzoni di De André. All’interno del libro si trovano, tra gli altri, i contributi di Lucia Coccia, Brunetto Salvarani, Romano Giuffrida, Alberto Bazzurro e interviste a Nicola Piovani, Claudio Bisio, Sergio Marcotulli e ai musicisti che suonarono nell’album. Di particolare interesse il resoconto del ritrovamento dei provini inediti.

Alle ore 21, sempre a Pavullo ma in Piazza Montecuccoli, si continua ad omaggiare il cantautore genovese con il concerto “Tributo a Fabrizio De Andrè”. Con la partecipazione straordinaria di Ellade Bandini, la band Fabernoster composta da Alberto Ruozzi (voce, chitarre e armoniche), Fabio Namio (pianoforte, tastiere e fisarmonica), Lorenzo Rotteglia (batteria, percussioni e cori), Giuseppe Bevivino (chitarre), Roberto Gianotti (basso elettrico e cori), Davide Berselli (viola e cori) e dalle ballerine Francesca Zavattaro e Antonella Soranno ha come obiettivo principale quello di mantenere vive le musiche e le poesie del maestro De André personalizzando gli arrangiamenti e cercando di lasciare integro il significato e la poetica delle canzoni. Sonorità swing, ballate, musica popolare, blues e melodie etniche si alternano sfruttando le potenzialità degli strumenti a cassa, fisarmonica ed elettrici.

I FaberNoster, nati nel 2004, hanno vinto numerosi concorsi e rassegne musicali. A gennaio 2009 è uscito il loro primo disco dedicato a Fabrizio De André e nel 2010 il gruppo musicale diventa anche Associazione Culturale. Negli ultimi due anni si sono esibiti in oltre 60 spettacoli musicali fra piazze e teatri in tutta Italia. Nel 2012 oltre alle performance live, registrano in studio alcuni inediti e studiano arrangiamenti della propria scaletta.

Al Teatro all’aperto La Rotonda di Lama Mocogno, sempre domani giovedì 1 agosto, è di scena “Concerto in musical”. Sul palco, a partire dalle ore 21, si alterneranno gli allievi della Mumo Musical Arts Academy, accanto allo special guest Lorenzo Campani, già Quasimodo in un Notre Dame di Cocciante. Lo spettacolo ripercorre la storia dei più grandi musical di Broadway e del West End di Londra, attraverso le più importanti “arie” delle opere che hanno incantato milioni di persone: Jesus Christ Superstar, Notre Dame de Paris, Sister Act, Rent, West Side Story, Dreamgirls, Moulin Rouge, Nine.

Lorenzo Campani, nel suo percorso artistico vanta diverse collaborazioni con grandi musicisti. In passato ha lavorato con Dino Melotti, Larry Pignagnoli e con Sergio Dallora: con quest’ultimo produce 22 singoli “dance” per la compilation EURO BIT per il mercato giapponese. Vince una borsa di studio e frequenta il CET, la scuola del grande Mogol. Con il gruppo Frontiera pubblica l’album “Passport” e suona come gruppo di supporto al rocker Vasco Rossi. Lorenzo ha prestato la propria voce alla sigla di apertura di una serie di cartoni animati dal titolo “Huntik”, al parco giochi “Gardaland” e alla sigla del video gioco della Nintendo 3DS ” Inazuma Eleven”. Ha interpretato il ruolo di Clopin e quello di Quasimodo nel decimo anniversario di “Notre Dame de Paris”, musical prodotto da David Zard Group. Inoltre nel 2012 è uscito il suo primo cd da solista intitolato “La mia metà”.

E ancora, sempre domani giovedì 1 agosto dalle ore 21, ma in Piazza Corsini a Fanano, Mattia Favaro, con la partecipazione di Marzia Pistorio, si esibisce in uno spettacolo senza precedenti: “Inquisitum”. La magia, le illusioni e la giocoleria di ambientazione medioevale saranno le protagoniste di uno show mai visto prima, assieme a un’infinità di effetti dal sapore storico che renderanno possibile l’impossibile.

Mattia Favaro, fin da bambino, sogna di avere dei super poteri, poi crescendo scopre la giocoleria, un affascinante mondo che gli permetteva di fare cose straordinarie, e l’illusionismo. Nel 1996 comincia a proporsi in pubblico con le prime esibizioni di giocoleria in molte manifestazioni storiche e in qualche apparizione televisiva. La passione per la magia e per Harry Houdini, lo portano a specializzarsi nell’arte della fuga chiamata escapologia: attualmente è una delle poche persone in grado di liberarsi da una regolare camicia di forza. Organizza inoltre degli stage personalizzati di Giocoleria per il rione Santo Spirito di Ferrara e molti altri gruppi storici. Nel 2007 partecipa a Masters Of Magic, un programma di Walter Rolfo con la partecipazione di Raul Cremona, Tony Binarelli e Alexander su Sky, dove i migliori venti maghi d’Italia si sfidano a colpi di bacchetta magica e pochi anni dopo anche al programma televisivo di Canale 5 Italian’s Got Talent, dove conquista i giudici con tre sì e guadagna la standing ovation del pubblico.

Per finire, a Modena, ancora domani giovedì 1 agosto, nella cornice del Giardino Ducale Estense, saranno omaggiati alcuni dei grandi Maestri come Gershwin, Piazzolla e Berio dal Quartetto Saramago. A partire dalle ore 21, il concerto “Songs” propone al pubblico una ricca selezione dei brani più suggestivi, completamente trascritti o arrangiati dal pianista Massimo Caporale e dal contrabbassista Roberto Della Vecchia per voce, violino, contrabbasso e pianoforte. Il quartetto è inoltre composto dal soprano Alba Riccioni e dal violista Gianfranco Lupidi.

Massimiliano Caporale, ha studiato pianoforte presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Braga” di Teramo diplomandosi con il massimo dei voti. Successivamente ha conseguito i numerosi diplomi musicali, tra cui composizione, direzione d’orchestra, musica corale e direzione di coro, strumentazione per banda e didattica della musica. In qualità di pianista svolge attività concertistica sia in Italia che all’estero e sue esecuzioni sono state trasmesse da Rai 3 radio e da Radio Vaticana. Ha al suo attivo due incisioni discografiche e ha pubblicato proprie composizioni come “ Duetti per flauti”, “Lamento di Andromaca” e “Fiabe in Musica su Ma Mere l’Oye”.

Roberto Della Vecchia, ha intrapreso lo studio del Contrabbasso, presso il Conservatorio de L’Aquila e si è diplomato presso il Conservatorio di Bari. E’ tra i fondatori dell’Italian Big Band, formazione con la quale ha tenuto centinaia di concerti in Italia e all’estero, e oltre cento dirette radiofoniche andate in onda nel corso di tre anni su i canali di RADIORAI e RAIUNO. Collabora stabilmente con l’Officina Musicale, gruppo con il quale ha tenuto importanti concerti e dirette radiofoniche sui canali della Rai. Ricopre il ruolo di 1° contrabbasso dell’Orchestra della Stagione Operistica della Città di Teramo, quella dell’Ateneo di Chieti e Pescara. Nel 2005 ha inciso per il cinema la colonna sonora dell’ultimo film di Roberto Benigni “La tigre e la neve”, su musiche del m° Nicola Piovani.

Alba Riccioni, ha studiato canto presso l’Istituto Musicale “G. Braga” di Teramo, l’Accademia Musicale Chigiana, la Scuola Superiore “H. Wolf’ di Acquasparta e l’Accademia Musicale Pescarese. Ha cantato per importanti organizzazioni e manifestazioni musicali italiane e straniere e ha all’attivo due incisioni discografiche realizzate dall’ Associazione Musicale “A. Zaccaria da Teramo”, con cui collabora per la produzione di concerti, corsi e manifestazioni.

Gianfranco Lupidi, si è diplomato in violino presso il Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze nel 1981. Ha frequentato il corso di Musicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Ha suonato sotto la direzione di illustri Maestri quali Bellugi, Mannino, Zecchi, Aprea, Samale, Lucantoni, Maschio, Ferrara, Fanna, Agiman e Orizio. Nel 1984 ha fondato, insieme ad alcuni strumentisti ad arco, l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” nella quale ricopre il ruolo di violino di spalla e solista; con essa ha tenuto concerti per importanti Società in Italia e all’estero. Ha curato la direzione artistica degli allestimenti scenici delle opere “L’Italiana in Londra” e “Il Matrimonio Segreto” di Domenico Cimarosa. Per Rai Tre ha registrato, in duo con il pianoforte, musiche di Haendel e Hindemith. Attualmente sta conducendo un lavoro di ricerca musicologica sulle Sonate a tre inedite di T.Albinoni ed è docente di violino presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila.

 

“Artinscena”, organizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena torna domani, venerdì 2 agosto con due appuntamenti tutti da ridere. In Piazza Corsini a Fanano la cooperativa teatrale Città Teatro alle 21 porta in scena lo spettacolo comico “Coffee Scioc, 3 clwon e 1 caffè”, mentre a Sestola, sempre a partire dalle 21, Duilio Pizzocchi in Vernice Fresca propone una carrellata di esilaranti personaggi in uno show dalla risata assicurata.