its-allieviIl Consiglio provinciale, presieduto da Gianluca Chierici, ha approvato con la sola astensione del capogruppo di Rifondazione Comunista Alberto Ferrigno, la partecipazione della Provincia di Reggio Emilia, in qualità di socio fondatore, alla nuova Fondazione ITS denominata “Istituto Tecnico Superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging”.

La Fondazione nasce su indicazione della Giunta della Regione Emilia-Romagna che ha disposto, a partire dalla programmazione 2013, la costituzione di questa ITS che ha come soci fondatori, forti delle esperienze e competenze maturate, le tre Fondazioni ITS di Reggio Emilia, Modena e Bologna.

La delibera è stata illustrata dall’assessore all’Istruzione Ilenia Malavasi che ha ripercorso le tappe che hanno portato alla costituzione della fondazione Its reggiana, individuando la meccatronica come risorsa per il territorio.

“Oggi, su indicazione della Regione – ha proseguito l’assessore – ci mettiamo insieme con Modena e Bologna, unendo 69 soci, 30 provenienti da Reggio Emilia, 27 da Modena, 12 da Bologna. La capofila per Reggio è stato l’istituto Nobili, e continuerà ad esserlo anche nella nuova fondazione. Alla luce dei risultati conseguiti, riteniamo che questo sia stato un investimento importante nel campo dell’istruzione, e ci proponiamo quindi di proseguire questo percorso. I ragazzi non percepiranno cambiamenti, le sedi rimarranno, infatti, nei territori di pertinenza”.

La decisione della Provincia segue la delibera regionale n. 497 del 22 aprile 2013 che ha disposto, in coerenza con quanto previsto dalle linee guida del Governo, che la rete regionale delle fondazioni ITS debba essere costituita da sette fondazioni: Istituto Tecnico Superiore Mobilità sostenibile; Istituto Tecnico Superiore Agro-Alimentare; Istituto Tecnico Superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging; Istituto Tecnico Superiore Nuove tecnologie della Vita; Istituto Tecnico Superiore Territorio, Energia, Costruire; Istituto Tecnico Superiore Industrie creative; Istituto Tecnico Superiore Turismo Benessere.

Positivi i giudizi dei gruppi consiliari, che hanno ribadito come il percorso compiuto fino ad oggi abbia portato buoni risultati sul fronte della formazione superiore.