In ROCCO i danzatori diventano pugili e i pugili diventano danzatori. In un ring gli avversari si sfidano sferrando colpi con un veloce gioco di gambe e tattiche virtuose. La tensione aumenta dopo diversi round di pesanti corpo a corpo fino al punto in cui l’altro si infuria e colpisce. In ROCCO i danzatori rappresentano la fratellanza in tutti i sensi: il buono e il cattivo, il diavolo e l’angelo, l’androgino e l’incestuoso. Sono Caino e Abele, Romolo e Remo, Stanlio e Ollio. Nel combattimento ravvicinato i rapporti familiari vengono messi alla prova e gli uomini sfidano i limiti fisici e psicologici dell’altro.
ROCCO è ispirato al film di Luchino Visconti “Rocco e i suoi fratelli”. La storia originale parla di fratellanza e lotta per una vita migliore. È una storia sulla ricerca dell’identità da parte di coloro che hanno dovuto spezzare le proprie radici per necessità.
Gli estremi fisici e psicologici che Visconti esplora nel film riecheggiano in questa performance di danza. Il senso di arresa, evidente nelle scene di boxe del film, trova il suo parallelo nell’impegno fisico dei danzatori.
La ricerca per questa coreografia, Double Points: Rocco, è stata condotta nell’ambito del Festival Operaestate di Bassano del Grappa. L’allenamento con un insegnante italiano di boxe è stato il punto di partenza. Oltre alla ricerca i coreografi Emio Greco e Pieter C. Scholten si sono ispirati alla somiglianza tra la preparazione mentale del pugile e del danzatore, al virtuosismo e all’intelligenza del corpo del pugile e del danzatore.
***
PREZZI (comprensivi di prevendita): INTERO platea e I prima galleria 26 €, II galleria 19 € – RIDOTTI e UNDER 26 platea 19 €, I prima galleria e II galleria 16 €
Prevendite presso la biglietteria del Teatro Duse (dal martedì al sabato dalle 15 alle 19), nei punti prevendita Vivaticket.
Biglietteria e informazioni: Via Cartoleria, 42 tel. 051 231836 – biglietteria@teatrodusebologna.it