MironovUn dialogo stimolante e ricco di fascino tra la tradizione musicale russa e quella occidentale. Alexander Mironov, interprete colto e di grande efficacia comunicativa, che spazia dalle trascrizioni di Bach e Tchaikovsky al repertorio originale russo per chitarra eptacorde, è atteso domenica 12 gennaio alle ore 17 alla Sala delle Mura di Castelnuovo Rangone.

Alexander Mironov, diplomato al Liceo Musicale Skryabin (Mosca) in Chitarra, Didattica e Direzione d’Orchestra, laureato in Chitarra e Didattica con ulteriore qualifica di musicista d’ensemble presso il Conservatorio Maimonide (Mosca) con il Prof. Eugeni Finkelstein (2000), vive a Firenze dove svolge regolarmente attività concertistica e didattica.

Il suo repertorio spazia tra varie epoche, dalla musica barocca fino alle composizioni di autori contemporanei e, accanto ai brani originali per chitarra, presenta numerose trascrizioni e brani di propria composizione. Un particolare dei concerti di Mironov sono le musiche per chitarra tradizionale russa (a 7 corde) del ‘700-‘900.

Attraverso l’ esperienza concertistica e didattica Alexander Mironov mette a punto e sperimenta un metodo di studio, basato su un nuovo approccio alla musica, che in realtà riprende una tradizione antica dimenticata. Lo scopo della sua ricerca è di raggiungere una sintesi tra la cultura russa ed europea.

Il concerto è realizzato in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Rangone e con il contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e della Regione Emilia Romagna. Come per tutti i concerti della rassegna, l’ingresso è gratuito.

Sostegno economico e adesione alle attività degli Amici della Musica sono necessari e graditi.

Tutte le informazioni su contenuti artistici, aspetti organizzativi, modalità di sostegno e di adesione alle attività degli Amici della Musica di Modena sono disponibili all’ingresso della sala.

Segreteria: tel 3296336877- info@amicidellamusicamodena.it www.amicidellamusica.info