Nella-cattiva-sorteSabato 15 e in replica domenica 16 febbraio alle ore 21.00 il palco del Teatro Nero (Via Bolzano 31, Modena) ospiterà il debutto di Nella cattiva sorte, spettacolo liberamente ispirato a una storia vera: la storia del femminicidio di Giulia Galliotto morta proprio nel modenese la sera del 11 febbraio 2009. In questi anni la Giustizia ha fatto il suo corso, accertando le responsabilità e condannando di conseguenza. Ma alla Giustizia si arriva attraverso un percorso tortuoso: a tutti deve essere garantito un giusto processo e la Legge, a volte, impone un cammino doloroso in cui tutto deve essere messo in discussione. Un secondo calvario per Chi ha già sofferto la perdita di una Persona cara; per Chi ha visto la vita della propria figlia interrotta con violenza, forse in un attimo di follia, o semplicemente: nella cattiva sorte.

Così Giovanna Ferrari, madre di Giulia Galliotto, commenta l’allestimento: “Con la scrittura di testi teatrali, duri, impietosi, sofferti, Damiana esprime il suo coinvolgimento in temi di attualità molto scottanti, quali la pedofilia o il femminicidio, portando sul palcoscenico quei drammi, quelle tragedie che la nostra società si ostina a ricacciare sotto la superficiale crosta di perbenismo, perpetuando ottusamente stereotipi patriarcali truculenti e inumani.

La cronaca non è certo avara di spunti, ma Damiana sceglie Giulia, o forse è Giulia a scegliere Damiana, attraverso quei fili invisibili e misteriosi che intrecciano i nostri destini. (…) Dietro questo lavoro, impegnativo, scabroso, delicatissimo per il contesto di sofferenza in cui si muove, c’è l’impegno di ore e ore dedicate a conoscere Giulia, la ragazza che era stata, la donna che era diventata, i suoi sogni, le sue insicurezze, la sua forza e la sua fragilità: i tanti aspetti della sua personalità, dai più superficiali e apparentemente insignificanti, fino alle pieghe più segrete della sua anima. Bei pomeriggi trascorsi insieme a parlare di lei, scoprendo affinità, comunanza di sentimenti, sogni, aspettative appartenenti all’immaginario di ogni donna. Per capire”.

Ingresso unico € 10,00 – Info e prenotazioni – info@teatronero.it – 349 1476756 – www.prenotare-online.it – www.teatronero.it