La Polizia di Stato prosegue nell’attività di prevenzione e contrasto alla criminalità nelle aree cittadine a rischio degrado.

In questi ultimi giorni ed anche dalle prime ore di questa mattina gli uomini della Questura coordinati dal Dirigente delle Volanti, unitamente agli operatori del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia, alla unità cinofila dell’Associazione Polizia Municipale Matildica Val Tassobbio ed alla Polizia Municipale di Reggio Emilia hanno effettuato controlli a capillari alle aree maggiormente degradate della città, immobili sono stati ispezionati in via  Veneri, via Vecchi, in via Turri,via Bligny, quartiere Gardenia tra le persone controllate 3 sono risultate irregolari sul territorio nazionale.

La stazione ferroviaria Storica e le sue adiacenze  sono state oggetto di accurati controlli durante tale servizio due giovani di origine nordafricana venivano  rintracciati in possesso di sostanza stupefacente e pertanto deferiti all’A.G.. I controlli estesi a tutta l’area a ridosso del quartiere Ospizio hanno permesso di rintracciare 6 cittadini stranieri originari dell’Est Europa che non avevano nessun motivo per permanere nel territorio cittadino di cui 4 di etnia ROM  che a seguito degli approfondimenti a loro carico venivano muniti di Foglio di Via Obbligatorio  da Reggio Emilia.

Grande importanza nella pianificazione dei controlli hanno avuto le aree residenziali che sono state oggetto di capillari controlli volti a contrastare i furti in abitazione e le truffe agli anziani.-

Sono ancora in corso i controlli alle  aree di maggiore aggregazione familiare e giovanile e nel rispetto del progetto PARCHI SICURI cono stati controllate le aree verdi della città al termine di questi  due giovani sono stati deferiti all’A.G. per possesso di sostanza stupefacente. Inoltre sono stati effettuati controlli alle aree di sosta attigue ed adiacenti ai parchi per scongiurare le attività predatorie  come i furti su auto ed i  furti con strappo.

Infine di seguito si riportano i dati numerici dell’attività complessa ed articolata sopra riassunta.:

  • 216 soggetti identificati di cui 119 stranieri e complessivamente 133 con precedenti di polizia;
  • 4 individui segnalati all’AG poiché contravventori del divieto di ritorno dal comune di Reggio Emilia emesso dal Questore nel corso del 2015;
  • 3 persone sono state segnalate per la Violazione all’O.d.Q.
  • 7 espulsioni di extracomunitari effettuate di cui

–   3 le persone accompagnate al CIE di Torino ,

  • 6 Fogli di via Obbligatori emessi dalla Divisione Anticrimine nei confronti di altrettanti soggetti pregiudicati.
  • 3 le persone segnalate ai sensi dell’art. 75 della Legge 39/90.

La Polizia di Stato, attraverso questi servizi già iniziati da tempo  continua a portare avanti la “MISSION” prefissata e cioè “creare e mantenere le condizioni di un’autentica tranquillità pubblica” .