Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ospita la Scuola di Fitochimica “P. Ceccherelli” 2016, iniziativa formativa promossa dalla SIF – Società Italiana di Fitochimica e delle scienze delle piante medicinali alimentari e da profumo. La scelta di tenere a Modena questa scuola è un riconoscimento alla ricerca ed anche alla valida attività didattica che, da anni, vengono svolte in questo settore dall’ateneo modenese-reggiano, che ha trovato riconoscimento anche da parte della CRUI, con la partecipazione del Progetto presentato dai ricercatori Unimore ad EXPO2015 “EssentialEXPO”.

A dare ospitalità alla Scuola di Fitochimica “P. Ceccherelli” 2016, che porterà sotto la Ghirlandina da venerdì 10 a domenica 12 giugno 2016 oltre un centinaio di giovani ricercatori, saranno la nuova struttura del Dipartimento di Scienze della Vita (via Campi 103) ed alcuni luoghi storici della città come il Duomo, Piazza Grande, il Palazzo Ducale e l’Orto Botanico. Il tema affrontato in questo corso riguarda le “Brassicaceae”, che sarà oggetto di una trattazione introduttiva sugli aspetti botanici, etnobotanici e di tecniche colturali. Durante le attività previste dalla scuola saranno descritte le caratteristiche fitochimiche, analitiche e farmacologiche, con particolare interesse a nuove classi di molecole specifiche di questa famiglia.

“Ospitare la Scuola di Fitochimica della SIF  – afferma la prof.ssa Stefania Benvenuti di Unimore – è un vero onore per la nostra Università: la SIF è, infatti, una società scientifica che da tempo promuove la ricerca sulla chimica dei principi attivi di origine vegetale, non solo organizzando incontri, ma sostenendo con borse di studio la partecipazione dei giovani ad eventi formativi, sia nazionali che internazionali. La SIF è membro dell’ESCOP (European Scientific Committee on Phytotherapy) e collabora attivamente con la Society for Medicinal Plant and Natural Product Research, Phytochemical Society of Europe, American Society of Pharmacognosy, Association Francophone pour l’Enseignement et la recherche en Pharmacognosie. Ci auguriamo che la Scuola organizzata qui a Modena su un tema di rilevante interesse fitoterapico, nutraceutico ed agronomico, sia di stimolo ai giovani per un continuo lavoro di confronto ed aggiornamento”.

Anche per questo anno verrà riproposta la “Palestra giovani”, ovvero uno spazio in cui i giovani potranno cimentarsi nella presentazione dei lavori che stanno svolgendo presso i centri di ricerca in cui operano.

La Scuola di Fitochimica rappresenta una delle attività principali della Società Italiana di Fitochimica. Istituita nel 1981, costituisce una opportunità offerta ai giovani ricercatori che operano nel campo delle discipline di tipo fitochimico.  Gli argomenti oggetto della Scuola costituiscono un approfondimento delle varie classi di sostanze naturali di cui vengono trattati aspetti concernenti biosintesi, nomenclatura, distribuzione, separazione, sintesi, attività biologica, impieghi, sulla base di lezioni tenute da ricercatori invitati e di discussioni collegiali