filosofia2016-conferenzaDedicato al tema agonismo, il festivalfilosofia 2016, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 16 al 18 settembre in 40 luoghi diversi delle tre città, mette a tema la dimensione agonistica e competitiva che pervade non solo gli ambiti della vita collettiva, ma anche le forme di vita dei singoli. La sedicesima edizione del festival prevede lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene filosofiche. Gli appuntamenti saranno quasi 200 e tutti gratuiti.
Il festival è promosso dal “Consorzio per il festivalfilosofia”, di cui sono soci i Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la Fondazione Collegio San Carlo di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Piazze e cortili ospiteranno oltre 50 lezioni magistrali in cui maestri del pensiero filosofico si confronteranno con il pubblico sulle varie declinazioni dell’agonismo: specifica attenzione sarà data alla tensione tra competizione e collaborazione, rintracciandone anche il portato evoluzionistico nel comportamento animale e sondando alcune delle principali passioni umane coinvolte, come l’invidia o l’aggressività. Si indagheranno le valenze della concorrenza economica e ci si concentrerà sul valore positivo che il conflitto può rivestire nella vita delle democrazie. Si darà inoltre rilievo alla “gara” per eccellenza, discutendo i significati antropologici e culturali dello sport.
Quest’anno tra i protagonisti si ricordano, tra gli altri, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Roberto Esposito, Umberto Galimberti, Michela Marzano (lectio “Gruppo Hera”), Salvatore Natoli, Federico Rampini, Massimo Recalcati, Stefano Rodotà, Emanuele Severino, Carlo Sini, Julio Velasco (Lectio “Rotary”), Stefano Zamagni (Lectio “Confindustria Modena”) e Remo Bodei, Presidente del Comitato scientifico del Consorzio. Nutrita la componente di filosofi stranieri: tra loro i francofoni Chantal Mouffe, Jean-Luc Nancy, Jean-Nöel Missa, Georges Vigarello e Marc Augé, che fa parte del comitato scientifico del Consorzio; il tedesco Peter Sloterdijk e lo statunitense Hans-Ulrich Gumbrecht, i britannici Zygmunt Bauman e Ellis Cashmore, il francese di origine argentina Miguel Benasayag. Sedici in totale i volti nuovi che l’edizione convoca. Alessandro Bergonzoni consiglierà come non avere incidenti al “passaggio a livello” agonistico.
Il programma filosofico del festival propone anche la sezione “la lezione dei classici”: esperti eminenti commenteranno i testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema dell’agonismo: dall’anima in conflitto del Fedro di Platone alla concordia civica nella Politica di Aristotele fino al conflitto nelle volontà nelle Confessioni di Agostino. Per l’età moderna si discuteranno l’elogio dei tumulti di Machiavelli e la neutralizzazione del conflitto sostenuta da Hobbes. Una lezione ricostruirà la lotta di classe teorizzata da Marx, mentre si discuterà anche il Così parlò Zarathustra di Nietzsche. L’idea che la politica sia rapporto tra amico e nemico verrà rintracciata nella teoria di Schmitt, mentre Se questo è un uomo di Primo Levi fornirà indicazioni sulla natura della violenza.
Se le lezioni magistrali sono il cuore della manifestazione, un vasto programma creativo coinvolge performance, reading e spettacoli che avranno per protagonisti Ernesto Assante e Gino Castaldo, Ugo Cornia, Marina Massironi, Gregorio Paltrinieri, Marina Senesi, Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli, Andrea Scanzi. Non mancheranno i mercati di libri e le iniziative per bambini e ragazzi.
Trenta le mostre proposte in occasione del festival, tra cui una sulla passione per gli album di figurine Panini, una sul fallimento del Novecento tra conflitti e guerre, una collettiva di fotografia sui migranti nelle isole greche, una sulla sfida dell’artista ai suoi modelli, una sui ritratti dei protagonisti della contestazione giovanile.
Un ampio progetto dal titolo “Modena futurista”, tra mostre, performance teatrali, concerti, narrazioni e laboratori presenterà al pubblico un’esperienza d’avanguardia che rinvia alla serata futurista nella quale a Modena fu presentato il primo dei celebri “intonarumori”.
E, accanto a pranzi e cene filosofici ideati dall’Accademico dei Lincei Tullio Gregory per i quasi ottanta ristoranti ed enoteche delle tre città, nella notte di sabato 19 settembre è previsto il “Tiratardi”, con iniziative e aperture di gallerie e musei fino alle ore piccole.

Festivalfilosofia 2016: il pensiero della gara.
Nelle piazze e nei cortili del festival si discuterà di concorrenza e competizione sportiva, conflitti democratici e passioni della rivalità, senza dimenticare che lotta e contesa sono il fondamento tanto della vita biologica, quanto della stessa filosofia.
Il nostro tempo rivela una dimensione agonale e competitiva che sembra pervadere non solo gli ambiti della vita collettiva, ma anche le forme di vita dei singoli, dando inediti significati all’intuizione filosofica originaria che vede nel polemos, nella contraddizione e nella contesa, la genesi di tutte le cose.
Il lavoro dell’edizione fornirà riflessioni per riformulare la tensione tra competizione e collaborazione, indagando tanto le valenze della concorrenza economica, quanto il valore positivo che il conflitto può rivestire nella vita delle democrazie. Darà inoltre rilievo alla “gara” per eccellenza, discutendo i significati antropologici e culturali dello sport.
Strutturato per gruppi di questioni, il programma filosofico porterà pertanto in primo piano un lessico concettuale a più voci dove si confronteranno prospettive filosofiche plurali e anche divergenti.
1. L’agone fondamentale
La prima pista individua alcune grandi configurazioni della contesa a partire dal capovolgimento che Emanuele Severino compie del celebre detto di Eraclito per cui «polemos è il padre di tutte le cose»: per Severino è piuttosto la ”cosa”, concepita dal pensiero greco classico come oscillante tra essere e nulla, ad essere madre di tutte le contraddizioni e di tutti i conflitti.
Nel contesto astrofisico, il pòlemos si traduce nelle violente collisioni cosmiche, come la fusione di due buchi neri, capaci di generare increspature nello spazio tempo, lasciando come tracce le “onde gravitazionali” scoperte proprio nel 2016: a parlarne saranno Paola Puppo e Fulvio Ricci, responsabile scientifico di Virgo, l’équipe dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che ha collaborato con la statunitense Ligo per giungere allo straordinario risultato.
Nell’orizzonte scientifico moderno, il campo della contesa fondamentale si è riproposto anche come “selezione naturale” e “lotta per la vita”. Alcune lezioni metteranno in luce gli esiti più recenti della ricerca in materia di evoluzione e i conseguenti aggiornamenti concettuali: Telmo Pievani insisterà sul carattere non deterministico, bensì casuale e contingente della selezione; Enrico Alleva, studioso del comportamento animale, sottolineerà il paradosso dell’altruismo come vantaggio evolutivo. Anche la scoperta dei neuroni specchio sembra fornire una base fisiologica all’intersoggettività e, di qui, alla disposizione cooperativa e mutualistica dei primati, come riferirà Vittorio Gallese, uno dei suoi scopritori.
In controcanto, Paolo Virno, mostrerà che anche una piccola particella grammaticale come il “non”, introducendo la negazione, ha il potere di interrompere l’evidenza della percezione sensibile e persino di negare l’umanità altrui, con tutte le conseguenze antropologiche e politiche che ne derivano.
Vita e politica, del resto, sono strettamente congiunte in dispositivi di pensiero e pratiche che vanno sotto il nome di “biopolitica”: Roberto Esposito, uno dei maggiori protagonisti del dibattito internazionale su questi temi, porterà la riflessione nel cuore del presente, analizzando quanto il conflitto e la dimensione agonale dell’esistenza incidano sulla crisi di identità dell’Europa.
La sfera pubblica è anche l’arena dove si confrontano e confliggono i valori di riferimento delle comunità: Roberta de Monticelli presenterà un tentativo di sottrarli alla dimensione del relativo per ancorarli a un fondamento assoluto di verità.
Se la condizione della specie è contraddistinta da confini mobili e cangianti, Bodei sottolineerà soprattutto quelli che abitano il soggetto individuale e le lotte che oppongono il sé a se stesso per superare i propri limiti morali e intellettuali.
Sarà Massimo Cacciari, infine, a discutere la mossa agonica compiuta dal pensiero filosofico in quanto tale: costitutivamente dialettica, la filosofia argomenta infatti sempre nel più rischioso dei rapporti, quello dialogico.
2. La concorrenza
Uno dei perni della vita pubblica nelle società avanzate, da molti ritenuto quello fondamentale, è il principio della concorrenza. In essa sembrano condensarsi libertà e merito, pari opportunità e vantaggi collettivi. Categoria essenzialmente economica, si rivela più complessa di quanto possa sembrare a prima vista:Zygmunt Bauman ne traccerà lo sfondo discutendo se la disposizione concorrenziale sia connaturata agli uomini o sia un prodotto della
cultura; Stefano Zamagni (nella Lectio “Confindustria Modena”) mostrerà come essa non coincida necessariamente con la logica dell’interesse privato, in quanto la finalità dei partecipanti al gioco del mercato può essere anche di tipo altruistico; Federico Rampini ne mostrerà le implicazioni negli accordi internazionali di liberalizzazione degli scambi, con le relative ricadute in termini di trasparenza e competizione fiscale tra gli Stati. E proprio la competizione internazionale, che fa oscillare continuamente gli Stati tra anarchia e ordine, guerra e pace, sarà oggetto della lezione di Luigi Bonanate.
La presa della concorrenza sul nostro tempo, infine, attraversa anche le vite individuali: Michela Marzano, nella sua Lectio “Gruppo Hera”, mostrerà come l’esistenza dei singoli sia sempre più gestita in modo manageriale, basando la vita personale su modelli di performance e competizione di matrice aziendale.
3. Polis e conflitto
La terza pista tematica si focalizza in primo luogo sul valore che il conflitto può assumere entro la vita delle democrazie liberali, che riconoscono la legittimità dell’avversario politico: Chantal Mouffe mostrerà in particolare come il pluralismo conflittuale e negoziato possa beneficiare le democrazie radicalizzandole; contro le pretese monopolistiche delle “etiche della verità”, Gustavo Zagrebelsky ribadirà che le democrazie necessitano di discordia tra opinioni e valori e di un confronto basato sul rispetto reciproco e le garanzie costituzionali.
L’attenzione verrà poi rivolta all’emergere di nuovi “nemici” e nuove forme di conflitto per effetto delle trasformazioni in atto sul piano globale: l’ostilità verso ogni diversità culturale può giungere a vere e proprie «strategie di inferiorizzazione» che, come mostrerà Alessandro Dal Lago, equiparano stranieri e minoranze a veri e propri nemici; Miguel Benasayag perorerà una pratica del conflitto inteso come base del vivere insieme, discostandosi dalle posizioni illusorie e complementari della tolleranza zero e della pace universale; Stefano Rodotà si soffermerà sul conflitto tra diritti che emerge quando i diritti di cittadinanza e quelli di riconoscimento fondati sulla dignità della persona entrano in tensione per effetto ad esempio dei flussi migratori. Anche il paradigma politico fondato sul dualismo “amico-nemico” – come sosterrà Carlo Galli – sta assumendo una nuova veste: dal conflitto tra capitale e lavoro alle minacce securitarie del terrorismo, il “nemico” è divenuto invisibile, essendo collocato non più al di là, ma all’interno, dei confini della società.
La dialettica politica deve essere preservata e il pluralismo valorizzato anche nei processi di pacificazione, nei quali, come mostrerà Andrea Riccardi, è fondamentale il contributo di attori a vari livelli, dagli Stati alle organizzazioni internazionali e a quelle nongovernative.
E se la guerra pare diventata di fatto forma e condizione della vita pubblica su scala planetaria, più necessario risulta lo sforzo per pensare e praticare l’alternativa della pace, come sosterrà Umberto Curi. Jean-Luc Nancy, uno tra i più rilevanti pensatori della relazione con l’altro, presenterà un originale ripensamento della belligeranza del pensiero e delle armi della critica di fronte al suo svuotamento contemporaneo.
Il fascino del militarismo e delle armi è d’altronde un nemico insidioso: a partire da
Simone Weil e dalla sua lettura dell’Iliade in rapporto all’ascesa del nazismo, Nadia Fusini mostrerà come il pensiero femminile del Novecento abbia elaborato una possibile via d’uscita dall’esaltazione maschile della forza.
4. Passioni agoniche
La dimensione agonica dell’esistenza fa leva su alcune disposizione passionali e psichiche che si manifestano sul crinale tra individuale e collettivo, indicando tanto alcune costanti dell’azione umana quanto il portato dell’epoca e delle culture.
Tra di esse spiccherà la passione estrema, quella che conduce alla lotta suprema contro la morte, nel momento in cui la vita si avvia alla fine ed è ingaggiata dall’agonia: Umberto Galimberti ne traccerà la fenomenologia. Passione “democratica” e ambivalente, fondata su una malintesa forma di comparazione e competizione, l’invidia verrà discussa nelle sue implicazioni da Elena Pulcini. Silvia Vegetti Finzi affronterà invece la questione dell’aggressività soprattutto nei gruppi adolescenziali, mostrandone una funzione evolutiva, laddove lo scontro sostiene la crescita, e una distruttiva, come nel caso dei bullismi. Nelle forme di esclusione e discriminazione, Nicla Vassallo vedrà all’opera pregiudizi, emozioni incontrollate, chiusure cognitive capaci di generare disgusto e repulsione ingiustificati.
In un’epoca dominata dal principio del successo e della prestazione, Massimo Recalcati si soffermerà sull’importanza del fallimento, dandone una lettura lacaniana: in quel che pare una mancanza agli occhi dell’Io si può scorgere, dal punto di vista dell’inconscio, un atto riuscito che mette a valore la perdita e lo scarto.
Il pathos della vittoria e soprattutto della sconfitta, con i suoi riti e le sue appartenenze totemiche, sarà discusso da Marc Augé tramite la volontà di rivincita che consente più di un parallelo tra mondo sportivo e mondo politico
5. La gara
Agòn è fin dalla sua radice luogo di gara, spazio pubblico in cui si compete per primeggiare, per avanzare elevandosi. Carlo Sini mostrerà anzitutto come l’emulazione, cioè la spinta a superare in valore il contendente nella gara, costituisca fin dalle radici greche una peculiarità etica e antropologica dell’Occidente. Ancora sulle origini greche si soffermerà Eva Cantarella per ricostruire il modello educativo che trovava nel ginnasio il luogo di esercizi
tanto atletici quanto intellettuali.
Nella sua lettura antropologica degli esercizi di elevazione, Peter Sloterdijk mostrerà come le differenze connesse al potere e al privilegio si siano trasformate in differenze connesse alle performances di auto-elevazione, decretando il successo dell’allenamento sportivo nella tarda modernità. L’inestinguibile presenza del doping e la progressiva affermazione della medicina migliorativa, di cui parlerà Jean-Noël Missa, andranno parimenti a sottolineare il carattere “artificiale” dell’esistenza.
In chiave sociologica, Georges Vigarello indicherà come il modello sportivo plasmi la relazione immaginaria con la stessa democrazia, fornendo valore mitico all’idea di una riuscita sociale fondata sul merito e il talento.
Su un piano strettamente etico e antropologico Salvatore Natoli presenterà la lotta in vista della gloria come terreno elettivo delle virtù, mentre Enzo Bianchi darà al tema un’intonazione spirituale, soffermandosi sul combattimento interiore che ciascuno deve compiere per vincere la tentazione e sul regime della prova come esperienza essenziale di libertà.
Accostata come gioco, la gara si presenta anche come tensione tra una componente disinteressata, fondata su piacere e godimento, e una componente arrischiata, perché il gioco comporta sempre una sfida e un azzardo, ossia un “mettersi in gioco” verso se stessi o verso gli avversari, come mostrerà Pier Aldo Rovatti.
Con un drastico cambio di quadro, Ellis Cashmore rintraccerà il tema della gara in un fenomeno tutto contemporaneo e mediatico come quello dei talent show, dove la spettacolarizzazione della competizione e l’eguaglianza di opportunità dei partecipanti vanno di pari passo con il voyeurismo di un pubblico affamato di conflitto e crudeltà.
Al di là delle interpretazioni sociologiche e culturali per le quali lo sport ha sempre un significato funzionale in relazione ad altro (il marketing, la salute, il prestigio, il potere), Hans- Ulrich Gumbrecht discuterà il valore intrinseco dell’attività sportiva, coincidente con la pura bellezza estetica che si ricerca guardandone le azioni. La gratuità del gesto atletico, che lo rende aggraziato in senso etimologico, sarà sottolineata anche nella lezione di Francesca Rigotti.
Un protagonista come Julio Velasco, tra i più vincenti allenatori di pallavolo di sempre, si soffermerà nella sua Lectio “Rotary” sull’importanza del lavoro motivazionale per fare squadra, cruciale non solo per la performance dei team sportivi, ma per ogni dinamica di collaborazione.
Per non avere incidenti al “passaggio a livello” agonistico, Alessandro Bergonzoni, artista della parola e dei suoi mille sensi, consiglia di “battere le ali”, cioè: «meno corporativismi da carne battuta, meno squadre, sfide, meno medaglie, petti, polli, cosce, e più coscienze, alate».
6. La lezione dei Classici
Completerà come di consueto il programma filosofico la sezione “Lezione dei classici”: grandi interpreti del pensiero filosofico discutono le opere che hanno maggiormente segnato la riflessione sul tema dell’agonismo.
Mario Vegetti commenterà il Fedro di Platone, dove il celebre mito della biga alata presenta un conflitto nell’anima presa tra spinte ascensionali e discensionali. La Politica di Aristotele sarà discussa da Enrico Berti per mostrare come quest’opera si imperni su un’idea di concordia concepita come amicizia civica capace di disinnescare il potenziale distruttivo della contesa. A un conflitto delle volontà che nel teatro dell’anima mette in scena la lotta tra spirituale e carnale, bene e male, divino e umano dedicano ampie riflessioni le Confessioni di Agostino, su cui farà lezione Remo Bodei.
L’orientamento agonistico che vede nel conflitto un valore positivo nella sfera pubblica ha tra i suoi vari antecedenti la difesa del tumulto operata da Machiavelli nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, di cui parlerà Antonio De Simone. Viceversa Giacomo Marramao ricostruirà forse il più influente tra i paradigmi politici fondati sul principio della neutralizzazione del conflitto e della costruzione dell’ordine, ossia quello del Leviatano di Hobbes.
Alla teoria che ha visto nella lotta tra le classi il motore dialettico della storia, ossia quella de Il Capitale di Marx, è dedicata la lezione di Marcello Musto. Commentando Così parlò Zarathustra di Nietzsche, Giuliano Campioni farà emergere una figura, quella del funambolo, che per Nietzsche è emblematica del tipo di esercizio e del destino riservato all’uomo del cambiamento.
Venendo agli esiti novecenteschi, l’idea di Schmitt che la relazione politica fondamentale sia quella dell’ostilità tra amico e nemico verrà ricostruita da Nello Preterossi in una lezione su Il concetto del “politico”.
Le dinamiche di conflitto e di concorrenza cui giungevano i prigionieri dei campi di sterminio è uno dei temi di Se questo è un uomo di Primo Levi e testimonia la spinta a «complicare il male nazista» che ha contraddistinto l’opera di questo autore: ne discuterà Simona Forti.

Mostre, installazioni, musica e narrazioni: le forme dell’agonismo.
1. L’agone fondamentale
Lo spirito di contesa pervade il pensiero e la disposizione artistica, innescando rivoluzioni e sovversioni di genere, ma attraversa anche il mondo della vita, mettendo davanti ai nostri occhi lo spettacolo dell’evoluzione
Un progetto coordinato, dal titolo “Modena futurista”, coinvolge diversi tipi di attività e vari soggetti attorno alla rottura artistica e culturale rappresentata dal futurismo nel segno della sovversione del passato. Motivo di quest’attenzione al futurismo è la tumultuosa soirée, tenutasi a Modena il 2 giugno 1913, durante la quale, alla presenza di Filippo Tommaso Marinetti, Luigi Russolo presentò lo scoppiatore, il primo dei suoi celebri intonarumori. Quella serata, che può a buon diritto venire considerata uno dei punti di avvio della musica contemporanea, verrà approfondita nella mostra “SibilaRonzaScoppia. L’intonarumori e la musica futurista modenese”, in cui saranno esposti cimeli della soirée, alcuni intonarumori ricostruiti da Pietro Verardo e postazioni interattive da cui ascoltare le sonorità degli intonarumori (Modena, Palazzo dei Musei, curatrice: Cristina Stefani, a cura di: Museo Civico d’Arte). La mostra presso la Biblioteca Poletti documenta invece la rivoluzione futurista in campo tipografico, con la pagina che diviene campo in cui sferrare la battaglia contro la scrittura lineare. “Rompete le righe! Libri futuristi di una collezione modenese” mostra l’esplosione della pagina in circa sessanta preziosi volumi (Modena, Palazzo dei Musei, curatrice: Carla Barbieri, a cura di: Biblioteca Poletti). I gesti e le grida iconoclaste dei futuristi rivivranno nei “Bombardamenti poetici” con cui, venerdì 16 dalle ore 18, la Biblioteca Poletti e il Museo Civico d’Arte, al Palazzo dei Musei, tra declamazioni e volantinaggi, omaggeranno le sonorità e le folgorazioni poetiche futuriste (a cura di: Emilia Romagna Teatro Fondazione, regia: Claudio Longhi).
La serata del 1913 rivivrà nella mise en espace “L’infernale (anti)orchestra futurista. Risse, teatri, marchingegni e altre passioni avanguardiste”, in cui risuoneranno le grida e le invettive dell’epoca, l’agone drammatico predisposto da Marinetti e foriero di fondamentali cambiamenti culturali (Modena, Teatro Storchi, sabato 17 settembre, ore 22, a cura di: Emilia Romagna Teatro Fondazione, regia: Claudio Longhi). In “Una serata tumultuosa. I futuristi a Modena” Marco Bertarini offrirà un racconto dell’evento del 1913 capace di incuriosire anche bambini e ragazzi (Modena, Palazzo dei Musei, venerdì 16 settembre, ore 21, a cura di: Dida – laboratorio didattico).
Non mancherà un concerto che mostrerà l’ibridazione tra suoni “tradizionali” e rumori futuristi: “Note rumoriste. Musica tradizionale e futurista a confronto” (Modena, Palazzo dei Musei, Musei Civici, sabato 17 settembre, ore 20,30, direttore: Antonio Giacometti, a cura di: Istituto di Studi Superiori Musicali “Vecchi-Tonelli” e Museo Civico d’Arte di Modena).
Due laboratori infine faranno sperimentare ai partecipanti le due anime delle mostre futuriste, la rivoluzione musicale degli “intonarumori” e quella tipografica della “tavola parolibera”: “Zang Tumb Tumb. L’arte dei rumori” (Modena, Palazzo dei Musei, sabato 17, ore 16-19 e domenica 18 settembre, ore 10-19, curatrice: Luana Ponzoni, a cura di: Dida – laboratorio didattico) e “Crea la tua tavola parolibera” (Modena, Palazzo dei Musei, Dida – laboratorio didattico, venerdì 16, ore 19-21, curatore: Francesco Ceccarelli, a cura di: Biblioteca Poletti).
Un grande classico della musica come le Variazioni Goldberg di Bach si presterà, in “Le Goldberg a staffetta. Agonismo a somma positiva”, a venire eseguito da dieci pianisti che realizzeranno così un’opera comune, una composizione di qualità in cui non c’è traccia di contesa (Modena, Chiesa di San Bartolomeo, domenica 18 settembre, ore 21, a cura di: Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, sede di Modena).
La lotta evolutiva è al cuore dell’opera maggiore di Bertozzi&Casoni attorno a cui si sviluppa la loro mostra “Il capitale umano. Tra consolazioni e desolazioni”: un gigantesco orso bianco è ingabbiato e prigioniero, a rischio estinzione a causa dei mutamenti determinati dall’attività umana. Altre opere indagano la dialettica di composizione e ricomposizione che attraversa il mondo della vita e quello delle cose, come nel caso dei rifiuti, essi stessi piccole estinzioni locali nell’epoca dell’abbondanza (Modena, Galleria Antonio Verolino, curatore:
Franco Bertoni).
Il tema dell’evoluzione e della selezione naturale è al centro anche della mostra “Lotte per l’esistenza. Illustrazioni de “L’origine della specie” di Charles Darwin”: Fabian Negrin presenta alcune delle tavole con cui ha illustrato il paragrafo conclusivo dell’opera darwiniana, avvicinando i visitatori più giovani alla teoria dell’evoluzione (Carpi, Palazzo dei Pio, Torre dell’Uccelliera, a cura di: Castello dei ragazzi). Con la mostra a fare da scena, i testi di Darwin
verranno letti per grandi e piccoli dall’attrice Sara Gozzi, del Teatro Comunale di Carpi, restituendo le ripetute e meticolose osservazioni a partire dalle quali lo scienziato formulò la sua teoria dell’evoluzione (“In riva al fiume. Letture e musiche da L’origine della specie di Darwin”, sabato 17 e domenica 18 settembre). Ancora a cura del Castello dei ragazzi, una galleria di grandi sagome di cartone raffiguranti animali estinti, opera di Francesco Silei, riproporrà la timeline dell’evoluzione, proiettando i visitatori in un passato di centinaia di milioni di anni fa (“Cari estinti. Una galleria degli animali scomparsi”, Carpi, Piazza Martiri). A complemento delle installazioni, il laboratorio per bambini dai 6 anni “Il ritorno degli animali scomparsi”, con la guida dell’artista, permetterà di ricostruirne la sagoma armati di cartone, forbici e colori (Carpi, Palazzo dei Pio, Castello dei Ragazzi, sabato 17 e domenica 18 settembre, ore 16-20), mentre la storia di ciascuno verrà narrata dalla viva voce di Sara Gozzi (“Storie di animali che non ci sono più”, Carpi, Piazza Martiri). Anche “La scacchiera dell’evoluzione. Un bestiario di pezzi vincenti”, di Alessandro Formigoni, propone un’installazione in cui le mosse del gioco degli scacchi vengono a rispecchiare le vicende della lotta evolutiva, con le trasformazioni adattative che la partecipazione alla gara della vita comporta (Modena, Galleria Hiro Proshu, curatore: Andrea Losavio).
Alle entità in competizione nel mondo naturale sono dedicati i laboratori scientifici di “Vinca il migliore! L’agonismo nel mondo naturale, dal microcosmo alla scala cosmica”, che in tre diversi allestimenti permetteranno di fare semplici esperimenti in campo fisico, chimico e biologico (Modena, Palazzo Santa Margherita, Biblioteca Delfini, venerdì 16 e domenica 18 settembre, ore 16-20, sabato 17, ore 16-21; a cura di: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Biblioteca Civica Antonio Delfini; Associazione inco.Scienza).
Anche presso l’Orto Botanico una serie di laboratori consentirà ai ragazzi di “entrare” nella scienza divertendosi e scoprendo la corsa di semi e frutti, che permette, nella dispersione, di raggiungere il traguardo della riproduzione: “L’importante è arrivare. L’incredibile corsa di semi e frutti” (Modena, Orto Botanico, A cura di: Giovanna Barbieri, Giovanna Bosi e Paola Torri; Conducono: Giovanna Barbieri, Maria Chiara Montecchi e Rossella Rinaldi).
Una maratona scientifica dedicata ai ragazzi è proposta a Sassuolo da Pleiadi – Modena in collaborazione con la Biblioteca dei ragazzi Leontine: il laboratorio “Convivenze. I benefici della biodiversità” mira a far comprendere come l’eterogeneità del mondo vegetale e il suo l’equilibrio sia condizione della vita sull’intero pianeta, mentre il laboratorio “Sportivi per natura. Viaggio sperimentale nel corpo umano” consentirà di testare la
propria condizione atletica. Delle vere e proprie gare a squadra, che chiedono mente allenata e
capacità fisica, sono le “Olimpleiadi”, per ragazzi da 6 a 9 anni e da 10 a 13 anni, che propongono lanci della catapulta, sfide di equilibrio, persino gare di tabelline. Per vincere bisogna anche fare squadra, collaborare e fare circolare le conoscenze. (Sassuolo, Villa Giacobazzi, 16, 17 e 18 settembre).
Se la negazione attraversa il mondo della vita, altrettanto si può dire di quello delle forme e delle cose, che spesso ci pervengono in ritagli e frammenti. Nei suoi collages esposti in “Ricomposizioni. Collages di carte, oggetti, materiali incompatibili”, Gianni Valbonesi va in cerca di grammatiche di ricomposizione, così da reintegrare miriadi di oggetti in nuove totalità dominate dalla meraviglia e dall’incanto del colore (Modena, Bottega Consorzio Creativo).
Alla dialettica tra ordine e caos è dedicata anche la mostra “Arene abbandonate”, nella quale i lavori di tre artisti si affrontano in equilibri mai definitivi: il disordine della follia e le mura del manicomio che si era illuso di contenerla, nelle fotografie di Falcone; le metamorfosi e i trapassi tra uomini e animali nei lampi grafici di Boffelli; il lavoro di anticazione di una fotografia ritraente una rovina industriale, che riproduce l’opera del tempo, nella proposta di Santachiara (Modena, Galleria ArteSì, curatrice: Maria Teresa Mori).
Una contraddizione profonda abita la psiche quando essa si sdoppia, rivelando un compagno segreto e perturbante che vi abita. A questa trama allucinatoria si riferiscono le opere di Alessandro Sicioldr nella mostra “Sdoppiamenti” (Carpi, Darkroom, SilmarArtGallery, curatrice: Chiara Iemmi).
2. Polis e conflitto
Non esistono società interamente pacificate. Ma la questione essenziale è come mettere in valore il conflitto senza trasformare gli avversari in nemici, garantendo pari dignità a ogni individuo.
Al “secolo breve” e alle sue tragiche vicende belliche è dedicata “Novecento. Il fallimento di un secolo tra conflitti e antagonismi”. Antonello Fresu elabora in grande formato, con la tecnica del pop-up, immagini provenienti dagli archivi dei maggiori musei mondiali di storia e di fotografia, da archivi privati d’epoca o dall’iconografia familiare delle riviste di propaganda del tempo, per descrivere l’amara disillusione dell’innocenza infantile di fronte alla tragica brutalità del mondo (Carpi, Palazzo dei Pio – Sala Cervi e Museo Monumento al Deportato; ex Sinagoga; ex Campo Fossoli; A cura di: Fondazione ex Campo Fossoli; Curatrice: Giannella Demuro).
Con “Lying in Between. Hellas 2016” sette fotografi italiani presentano invece gli esiti di una missione fotografica tra isole e continente greco, in luoghi che sono mete turistiche per eccellenza e che vedono invece sbarchi quotidiani di profughi in fuga dalle guerre, divenendo emblema delle tensioni sociali e politiche che hanno spaccato il Mediterraneo (Modena, Foro Boario, produzione: Fondazione Fotografia e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena).
All’esperienza della migrazione è dedicata anche la serata di parole e musica “Le sfide di Lireta. Diario in musica di una ragazza albanese”: la voce narrante di Guido Barbieri, accompagnato dal pianoforte di Paolo Marzocchi, racconterà in forma di melologo le vicende di Lireta Katiaj, una giovane donna albanese che negli anni a cavallo tra i due millenni ha condiviso con migliaia di suoi connazionali l’esperienza dell’emigrazione verso l’Italia. Affidate a un diario intimo, le sue parole lanciano una sfida contro la violenza dei padri, contro la povertà, contro il potere degli uomini sulle donne e contro i pregiudizi razziali (Modena, Palazzo Santa Margherita, Chiostro, venerdì 16 settembre, ore 21, a cura di: Associazione Amici della Musica di Modena “Mario Pedrazzi”). A un muro che si frappone tra i lavoratori palestinesi diretti al lavoro e tra un’intera terra e la pace è dedicata la mostra fotografica “Betlemme 4.30. Il muro che frena la corsa”, in cui Luigi Ottani racconta coi suoi scatti come quella barriera si sia alzata anche contro la “maratona della pace”, una corsa simbolica iniziata nel 2004 e poi interrotta proprio per questa ragione (Modena, Complesso San Filippo Neri, a cura di: Rocknowar onlus).
A un diverso tipo di violenza è dedicato “Doppio taglio. Come i media raccontano la violenza contro le donne”: in un monologo con l’ausilio di proiezioni viene decostruito il modo in cui stampa e web rappresentano la violenza contro le donne, spesso, anche involontariamente, assumendo il punto di vista dei carnefici (Modena, Piazza Roma, venerdì 16 settembre, ore 21).
Il riflesso dei conflitti internazionali tra Stati sulle vicende individuali è il tema di “The Camera. Conflitti internazionali e prestazioni individuali”, la mostra di Musquiqui Chihying che ricostruisce due casi di censura, uno sportivo nel 1936 e uno musicale nel 2015, distanti nel tempo ma accomunati dall’impossibilità di sventolare la propria bandiera nazionale (Modena, Einmal Temporary Gallery, a cura di: Schwanzo Kollektiv).
Un conflitto tra due leggi, quella della città e quella non scritta della pietà familiare, è al cuore dell’Antigone di Sofocle che la Compagnia del Teatro dei Venti porta in scena in due repliche con anche i detenuti della Casa Circondariale di Modena, al loro debutto pubblico: “Antigone. Variazioni sul mito” (Modena, Teatro Tempio, sabato 17 e domenica 18 settembre, ore 20,30, regia: Stefano Tè, in collaborazione con: Assessorato ai Servizi sociali).
Di conflitti urbani in periferie distopiche sature di macerie industriali si occupa anche la mostra di Andrea Bruno, “Paesaggio con nemico”: nelle tavole di questo racconto a fumetti si recuperano gli archetipi figurativi della guerra civile nel mondo greco, imperniata sulla lacerazione tra “oikos” e “polis”, sangue e cittadinanza (Carpi, Spazio Meme, curatori: Filippo Bergonzini e Francesca Pergreffi).
All’iconografia della guerra è dedicata la mostra “Guerre da collezione. Incisioni, libri e soldatini di piombo”: opere di vario tipo (incisioni, stampe, atlanti storici, opuscoli, cronache e diorami) ospitano lo “spettacolo” della guerra e sottolineano la sua presenza costante nelle società umane, là dove l’agonismo raggiunge il suo limite estremo e trasforma l’antagonista in puro nemico (Modena, Galleria La Darsena, curatori: Angela Balestri e Siro Leonelli).
Non tutti i conflitti sono violenti. Esistono forme di lotta che, pur ripudiando l’uso della forza, agiscono il conflitto con strategie nonviolente, che non sono passive ma attivamente oppositive. La mostra “Senza offesa. Strategie di opposizione nonviolenta” ne documenta con filmati originali alcuni casi emblematici come l’opposizione al nazismo in Danimarca e l’addestramento all’opposizione nonviolenta nella Nashville della lotta per i diritti civili. Un filmato sulla prima Marcia della Pace del 1961 e immagini fotografiche relative a tre decenni di storia italiana documentano poi alcune tappe dell’opposizione alla guerra in Italia (Modena, Palazzo Comunale, Sala dei Passi perduti, a cura di: Movimento nonviolento).
A una contesa civica, quella tra il Comune e la Curia per la gestione e manutenzione della Torre Ghirlandina, oggi inclusa nella lista del Patrimonio Unesco, è dedicata “La Torre contesa. La Ghirlandina tra Curia e Comune”, che ripercorre le vicende tra questi interessi contrapposti nell’ambiente che ospita la Secchia rapita, il trofeo trecentesco sottratto dai modenesi ai bolognesi e reso celebre in tutta Europa dall’omonimo poema eroicomico di Alessandro Tassoni (Modena, Sito Unesco, Torre Ghirlandina, Sala della Secchia, curatrici: Simona Pedrazzi e Elena Fé, a cura di: Coordinamento Sito Unesco di Modena). Alla “contestazione giovanile” degli anni Sessanta, è dedicata la mostra fotografica di Carlo Savigni, “Sono un tipo antisociale. Ritratti di una generazione contro”. I protagonisti
hanno vent’anni, talora meno, e ostentano i segni della ribellione al mondo dei padri e alla gabbia melodica e benpensante che presto il ’68 combatterà con altri mezzi: sono Guccini, Bonvi, i ragazzi dei Nomadi e dell’Equipe 84 assieme a tanti altri in camicie a fiori, colli appuntiti, calzoni a righe e soprattutto zazzere e frange da “capelloni” (Sassuolo, Galleria Paggeriarte).
3. Le passioni agoniche
Ci sono passioni che indicano un conflitto nella volontà e nei sentimenti: sul crinale tra individuale e collettivo, peccati e vizi, affetti e rivalità raccontano l’umano e le sue culture Alla lotta tra bene e male, e alla figura del diavolo tentatore che non la spunta mai, è dedicata la mostra “Il diavolo fa le pentole…”, che all’Archivio Storico Comunale di Modena presenta un’ampia documentazione centrata sulla figura melliflua e tentatrice del diavolo e sulle gesta di
un campione di esorcismo come San Geminiano: Statuti comunali, statuti di Arti e corporazioni, bandi, manifesti, cronache registrano questa lotta inesauribile (Modena, Palazzo dei Musei, curatrice: Franca Baldelli).
In dialogo a distanza sta “Liberaci dal male. Demoni e campioni della fede nei libri delle Raccolte estensi (secoli XIV-XVII)”, presso la Biblioteca Estense Universitaria: in un doppio percorso tra codici e rari libri a stampa si presentano, da una parte, scene di tentazioni del Demonio tratte dall’Antico e Nuovo Testamento, a partire dal Peccato originale fino alla tentazione di Gesù, passando attraverso le storie di David, di Giona e di Giobbe, e, dall’altra, la vittoria della Virtù sulle manifestazioni diaboliche, espressa in varie forme: martirio e penitenza, vita ascetica, liberazione degli oppressi. Nell’occasione la Bibbia di Borso d’Este testimonierà con le sue miniature il tema dell’agonismo declinato in ambito religioso (Modena, Palazzo dei Musei, curatrici: Milena Luppi, Milena Ricci).
All’archetipo biblico della scissione nell’anima, cioè il peccato originale che inaugura l’epoca del dissidio tra bene e male, è dedicata anche la mostra “La tentazione originaria. Immagini del Peccato dal Medioevo al Rinascimento”. Tra la lastra di Wiligelmo sulla facciata del Duomo di Modena, presentata attraverso le foto d’autore di Cesare Leonardi, e due preziosi arazzi fiamminghi cinquecenteschi, una galleria di proiezioni documenterà le trasformazioni iconografiche dell’episodio del Peccato nei capolavori dell’arte medievale e moderna. A complemento della mostra, una performance scultorea di Dario Tazzioli ispirata anch’essa al peccato originale (Modena, Musei del Duomo, curatrici: Giovanna Caselgrandi, Francesca Fontana, Simona Roversi; a cura di: Basilica Metropolitana di Modena, Musei del Duomo, Coordinamento Sito Unesco di Modena).
La storia millenaria della Croce, oggetto di venerazione per molte confessioni cristiane, è presentata nella mostra “Croce. La reliquia e il simbolo”. Tre croci di differenti epoche (la più antica, bizantina, risalente all’XI secolo), corredate da rare opere liturgiche, sono preziose testimonianze delle trasformazioni di questo simbolo dell’agonia dell’uomo-Dio (Modena, Chiesa di San Giovanni, A cura di: Diocesi di Modena- Nonantola; Con il sostegno di: BPER – Banca Popolare dell’Emilia-Romagna).
Delle passioni, Montaigne è stato uno dei più sottili analisti. In “Contro tutti i mali. Letture dalla Vita di Montaigne”, Ugo Cornia legge dalla sua biografia del pensatore francese, che è un incontro discreto d’amorosi sensi: ne emerge come Montaigne abbia attraversato tutti i mali del mondo – si chiamino guerre civili, torture e crudeltà, coliche di “mal della pietra” o anche semplicemente morte – senza neppure provare ad opporsi, ma zigzagando e disinnescandoli con l’innocenza delle intenzioni e la franchezza delle parole (Modena, Palazzo Santa Margherita, Chiostro, sabato 17 settembre, ore 21).
Un vero e proprio “teatro degli affetti amorosi” è quello presentato nel concerto “Tenzoni d’amore”, che presenta brani di musica barocca rappresentativi della “Seconda pratica” teorizzata da Monteverdi, nella quale il testo primeggia sulla musica. I temi delle canzoni (con la voce del soprano Alessandra Gardini e l’arpa di Mikari Shibukawa) illustrano una varietà di contrasti sentimentali: languori, abbandoni, appagamenti, solitudini, giocando sulla dualità amante/amata in perenne tensione (Modena, Chiesa di San Bartolomeo, sabato 17 settembre, ore 21; a cura di: Grandezze & Meraviglie Festival Musicale Estense).
Una passione amorosa tragica e devastante è quella del Moro di Venezia. Ma il dramma shakespeariano di Otello, musicato poi da Verdi, può divenire un’esilarante cavalcata tra passioni e intrighi, con irruzioni nella stretta attualità, se a raccontarlo è la poliedrica mattatrice Marina Massironi con testi di Lia Celi: il suo reading musicato “Desdemona contro tutti”, con la regia di Massimo Navone e arrangiamenti di Augusto Vismara, va in scena a Carpi, in Piazza Martiri, sabato 17 settembre alle ore 22.
Grandi passioni sono anche quelle accese dalla musica. In un percorso guidato tra ascolti, video e parole, come entrando in una macchina del tempo che consente di riscoprire l’evoluzione della musica, Ernesto Assante e Gino Castaldo racconteranno in “Beatles vs Rolling Stones. Lezioni di rock” la rivalità tra le due band, forse addirittura montata ad arte ad uso e consumo della stampa musicale, con gli Stones portavoce del malcontento di intere generazioni e i “Fab Four” a incarnare un’esigenza di libertà più individuale e meno contestataria (Modena, Piazza Grande, sabato 17 settembre, ore 22,00).
L’antagonismo tra le due band rivive anche per una notte a Sassuolo, dove The Smokers e i Pip Carter Lighter Maker si affrontano sul palco a colpi di successi dei Beatles e dei Rolling Stones: “White album? Paint it, black” (Sassuolo, Piazzale della Rosa, venerdì 16 settembre, ore 22,30, a cura di: CTG Sassuolo “dai vint ai traeinta”). La musica della contestazione degli anni Sessanta, che cantava di imbracciare “Chitarre, non fucili”, sarà fatta rivivere nel concerto dei Tumblin’ Dice (Sassuolo, Piazzale della Rosa, venerdì 16, ore 19,30).
Anche il concerto “Billie Holliday e Nina Simone. D’amore e d’orgoglio”, del Silvia Donati Trio, mette a confronto due grandi artiste che hanno segnato la storia del jazz, l’una più vicina al vero mondo del jazz e l’altra a quello degli spirituals e dei canti africani (Carpi, Piazzale Re Astolfo, sabato 17 settembre, ore 23,30).
Il documentario “L’uomo che sconfisse il boogie” ci porta invece al 1954 e alla serata in cui Secondo Casadei, interpretando “Romagna mia”, ridusse al silenzio l’altra orchestra in programma, quella americana del boogie (Carpi, Auditorium Loria, venerdì 16 settembre, ore 21, di Davide Cocchi, Italia, 2006, 62’, Intervengono Riccarda Casadei e il produttore Paolo Marzoni; A cura di: Biblioteca multimediale A. Loria; In collaborazione con: Regione Emilia- Romagna).
A vizi comuni che minano la salute sono dedicate le postazioni dell’Azienda AUSL di Modena che intendono coinvolgere i cittadini in test, questionari e attività che innalzano la consapevolezza e predispongono ad accogliere la sfida della prevenzione: a rotazione nelle tre città, nei tre giorni dalle 14 alle 18, saranno visitabili “Meno alcol è meglio!, “Non andare in fumo!” e “Lotta all’obesità” (Modena, Piazza Matteotti; Carpi, Piazza Martiri; Sassuolo, Piazza Garibaldi).
Ogni artista che voglia superare i modelli che lo hanno preceduto e sono stati sua fonte di ispirazione sostiene un agone a distanza, a volte impari: gli è dedicata la mostra “Versus. Le sfide dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno” che presenta le opere di cento artisti, tra maestri riconosciuti e giovani emergenti (Modena, Palazzo Santa Margherita, curatori: Andrea Bruciati, Daniele De Luigi e Serena Goldoni, produzione: Galleria Civica e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena). La sera di venerdì 16, alle ore 22,30, con “Re-Versus”, video d’autore dall’archivio di Careof mostreranno le pratiche di lavoro di alcuni degli artisti presenti in mostra – tra di essi, Paolo Gioli, Vincenzo Agnetti, Alighiero Boetti, Franco Vaccari – cogliendo nel suo farsi la sfida ai modelli (Modena, Chiostro del Palazzo Santa Margherita).
Sulla figura del “kouros” come esempio di perfezione raggiunta dalla statuaria greca preclassica si incentrano i lavori di Leonardo Greco in “Kouroi, dei ed agoni. La coincidenza degli opposti”, dove l’artista rilegge questo modello giocando con l’arcaicità del suo passato, montando per esempio le figure come piccoli pupazzi dal tipico sorriso enigmatico su fondali chiazzati di colore (Modena, Galleria ArtEkyp Open Studio).
A sfide con gli altri o con se stessi in cui il gusto della competizione, la passione dell’agone, prevale sulla stessa vittoria sono dedicati i film di “Ring! Competizioni con gli altri, sfide a se stessi”, rassegna curata da Alberto Morsiani in programma a Modena presso la Sala Truffaut. Sono ritratti di donne e uomini – intellettuali, divi del cinema, sportivi – che hanno trovato nella sfida all’ultimo sangue il senso della vita. Al venerdì 16 sono in programma Apolitics Now! di Giuseppe Schillaci (Italia 2013, 55’, ore 21), sulle elezioni a Palermo del 2012, e Steve McQueen. Una vita spericolata, di Gabriel Clarke e John McKenna (Usa/Gb 2015, 102’, ore 22,15), sull’avventura del divo americano alla 24 Ore di Le Mans. Sabato 17 è la volta di Astrosamantha. La donna dei record nello spazio, di Gianluca Cerasola (Italia 2015, 83’, ore 20,30), sul viaggio spaziale dell’astronauta italiana e di Don’t crack under pressure, di Thierry Donard (Usa 2015, 96’, ore 22,15), immagini mozzafiato di uomini in volo senza effetti speciali. Domenica 18 sono in programma Il ring. Gore Vidal vs William Buckley Di Robert Gordon e Morgan Neville (Usa 2015, 87’, ore 19) sul celebre dibattito-scontro televisivo durante le Convention per le presidenziali del 1968, e Democracia em preto e branco di Pedro Asbeg (Brasile 2014, 90’, ore 20,30), sulla battaglia contro la dittatura condotta dai Corinthians di Socrates.
4. La gara
Non solo fenomeno mediatico, di marketing o di costume, lo sport è esercizio teso al miglioramento e in questo senso eredita una tensione antropologica verso l’autoperfezione, nel segno della continua elevazione di sé, che ha profondità culturale millenaria Nell’immaginario sportivo, prima dell’avvento della TV, sono state le figurine a trasformare i campioni effigiati in veri e propri idoli o anche ad insegnare come fare un rovescio nel tennis o un dribbling nel calcio. La mostra “I migliori album della nostra vita. Storie in figurina di miti, campioni e bidoni dello sport” traccia un percorso tra figurine introvabili, ritratti di fenomeni e di bidoni, grandi duelli, sfide mondiali e olimpiche e risvolti sociali dello sport. Installazioni multimediali e percorsi ludico-didattici completano l’esperienza di mostra. Una speciale sezione dedicata alla squadra olimpica italiana con l’ultimo album Panini sarà
allestita al Museo della Figurina, ricco di album sportivi (Modena, MATA, Manifattura Tabacchi e Museo della figurina, curatore: Leo Turrini, Produzione: Museo della Figurina e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena).
Nella piazza della Manifattura le figurine sono ancora protagoniste con i giochi di “CeloCeloManca. Campionato di figurine”, un vero e proprio villaggio dove cimentarsi in gare di lancio in impianti appositamente ideati o partecipare a quiz per mettere alla prova la propria scienza sportiva. Ci si iscrive sul posto e chi vuole può anche far passare di mano in mano i doppioni per un gigantesco “CeloCeloManca” con le figurine più famose del mondo (Modena, Manifattura Tabacchi, Piazza delle Paltadore, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 settembre, ore 10-13 e 15-19, in collaborazione con: Panini spa).
A campioni dello sport che sono stati anche eroi, a volte loro malgrado, per sempre o anche solo per un giorno, è dedicato il monologo in prima nazionale di Andrea Scanzi: “Eroi. Dieci storie emblematiche di sport” racconta la bellezza di Marco Van Basten, il genio di Roberto Baggio, il divismo di Cristiano Ronaldo, la follia di Eric Cantona, l’agonia del Pirata Pantani, l’ostinazione di Yuri Chechi, lo stoicismo di Alex Zanardi, il sogno di Gilles Villeneuve, costi quel che sogni. E la grandezza di Muhammad Ali. Storie di redenzioni, ma pure di dissipazioni, come quella di George Best (Modena, Piazza Roma, domenica 18 settembre, ore 21).
Storie di imprese agonistiche che hanno oltrepassato l’ambito puramente sportivo sono quelle raccontate, tra narrazione e musica, nel concerto “Invictus. Correndo controvento”, con i cinquanta professori dell’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna diretta da Alessandro Nidi, e le voci di Marco Caronna e Mascia Foschi. Con le musiche di Chico Buarque De Hollanda, Francesco De Gregori, Paolo Conte, Sheryl Crow, Fabrizio de Andrè, si incontrano le vicende di un puglie zingaro che ha sfidato il nazismo, di una mezzofondista algerina che correva a gambe nude contro l’integralismo islamico o l’epopea degli invincibili Springboks campioni del mondo di rugby nel 1995. E poi si racconta l’impresa titanica di Alex Zanardi, che ha concluso una maratona a forza di braccia dopo un guasto alla sua handbike (Sassuolo, Piazzale della Rosa, sabato 17 settembre, ore 22, a cura di: Fondazione Arturo Toscanini). Storie di sportivi leggendari che sono stati spesso in bilico tra esaltazione e annientamento
(come Senna e Nuvolari, Pantani, Coppi e Bartali, Sivori e il grande Torino) sono anche quelle ripercorse attraverso brani musicali nel concerto del Gruppo Ologramma “Vinti ed eroi.
L’esemplarità dei campioni tra vittorie e sconfitte” (Modena, Piazza Roma, domenica 18 settembre, ore 18,30).
La Compagnia Teatri d’imbarco promette al pubblico un “Avventuroso viaggio a Olimpia”: sarà una nave del tempo a trasportare i protagonisti fino nell’antica Grecia, in quella Olimpia dove per dodici secoli si sono celebrate le gare più incredibili del mondo.
Nell’epico racconto di Andrea Zorzi, campione di pallavolo e ormai attore a tutto tondo, e della sua compagna di avventure Beatrice Visibelli, riemergono storie di glorie, cimenti e vittorie, mentre l’atletismo dei danzatori dell’Accademia Kataklò ripropone la folgorante bellezza del corpo in movimento (Carpi, Piazza Martiri, domenica 18 settembre, ore 21).
Dalle gare antiche ai trionfi contemporanei, Gregorio Paltrinieri, ne “Il ritorno del campione” da Rio 2016, si concede all’abbraccio del pubblico del festival e della sua città che lo festeggia. Sollecitato da Leo Turrini, ripercorre una vita in vasca a macinare chilometri e fa il punto su una carriera di trionfi che ha ancora un grande futuro (Carpi, Piazza Martiri, venerdì 16 settembre, ore 22).
Alle passioni sportive della città di Modena in oltre un secolo di attività agonistiche di livello nazionale e internazionale è dedicata la mostra “Modena SuperSport. Storia per immagini di una passione cittadina”. Società centenarie come la Panaro e la Fratellanza, cinquantenarie come il Modena Rugby 1965 e il Modena Baseball Club, o ultime eredi di una lunga tradizione pallavolistica modenese come il Modena Volley, partecipano con documentazione fotografica d’archivio a questo percorso iconografico (Modena, Mercato Alibinelli, a cura di: Modena Volley, Modena Baseball Club, Modena Rugby 1965, La Fratellanza 1874, Panaro Modena; produzione: Assessorato al Centro storico, Assessorato allo Sport, Modenamoremio, Panathlon Modena; in collaborazione con: Mercato Albinelli).
Alle emozioni degli sport su rotelle – hockey e pattinaggio – è dedicata l’installazione audiovideo sensoriale “Ti racconto la vittoria”, di Giovanna Gentilini e Nicoletta Moncalieri, che consente un’immersione sensoriale dentro la pista e sugli spalti al momento della gara. Come premessa, un’esposizione di documenti d’epoca sulle storiche vittorie di atlete come la campionessa mondiale Franca Rio (Modena, Via Carteria 42, montaggio video: Mauro Terzi, In collaborazione con: Assessorato allo sport e Amatori Modena 1945 Hockey e Pattinaggio).
Altre storie di sport e di miti legati alla competizione, alla sfida, alla prova o all’impresa sono quelle raccontate per un pubblico di bambini e ragazzi in “Mitico! Le imprese sportive tra fiaba, mito e realtà”, lo spettacolo con attori e burattini che la Compagnia Teatro Verde mette in scena domenica 18 settembre alle 16,30 (Modena, Palazzo Santa Margherita, Biblioteca Delfini).
Campione sportivo per caso è invece lo Charlot protagonista del mediometraggio “The Champion”, in cui la maschera di Chaplin si improvvisa sparring partner per sfuggire alla fame e arriva infine, con uno stratagemma, a contendere il titolo al campione del mondo. Una sonorizzazione live nell’ambito del progetto Soundtracks 2016, con special guest Gianluca Petrella, ne punteggerà musicalmente le gag (Modena, Palazzo Santa Margherita, Chiostro, sabato 17 settembre, ore 22.30, a cura di: Centro Musica Modena).
Varie iniziative a cura del Centro Sportivo Italiano animeranno il Complesso San Filippo Neri nel segno dello sport e della sua tendenza al miglioramento di sé. Lo spettacolo di danza aerea “Antagonistes”, di Equilibra, indicherà l’aspirazione antigravitazionale che avvicina la danza al volo (sabato 17 settembre, ore 21). Le narrazioni de “Il libro degli eroi” (con Martina Rigoni) racconteranno storie in cui non conta arrivare primi, ma raggiungere il traguardo che ci si è dati. Laboratori per bambini di varie età, dai piccolissimi fino ai ragazzi di 12 anni,
vivacizzeranno i tre giorni (nella fascia oraria 16-19) proponendo la costruzione di fiaccole
olimpiche, disegni acrobatici sospesi da terra ed esercizi a corpo libero su un morbido
tappetone.
Equilibrismo, musica, danza e moto perpetuo dell’espressione artistica sono gli ingredienti di “Naufragata. Avventure funamboliche”: lo spettacolo del Circo Zoé tra danze sulla fune, virtuosismo sul palo ed esercizi con i cerchi condurrà il pubblico in un viaggio senza approdo, in quell’itineranza che è caratteristica del circo e che fa sentire come naufragati (Sassuolo, Piazzale della Rosa, domenica 18 settembre, ore 21).
A un funambolo leggendario, Alberto “Bertino” Sforzi, è dedicato il documentario “L’equilibrio del cucchiaino” (di Adriano Sforzi, Italia, 2015, 65’), che ripercorre trent’anni di carriera circense con raffinato materiale d’epoca (Carpi, Auditorium Loria, sabato 17 settembre, ore 21,
A cura di: Biblioteca multimediale A. Loria, In collaborazione con: Regione Emilia-Romagna; interviene l’autore). La mostra di Laura Tarugi “La vita in scala. Ascese e discese” presenta un’installazione di sette scale realizzate in filo di ferro cotto, ciascuna di sette gradini, simbolo del desiderio di elevazione e della tensione verticale delle pratiche umane, che esprimono anche la fatica dell’esercizio antigravitazionale (Modena, Galleria Carteria +, curatrici: Chiara Gibertini, Francesca Novi e Luana Ottani).
Esercizio estremo ispirato alle pratiche del fachirismo è invece quello di Riccardo “Abraxas” Mattioli, che si esibisce in dimostrazioni fisiche fuori dall’ordinario incentrate sulla sopportazione del dolore. Nella performance di body art “Contro me stesso” interagisce con l’opera “Jardin” di Olivier Kosta-Thefaine, esposta presso la Palazzina dei Giardini all’interno della mostra “1984. Evoluzione e rigenerazione del writing”. Le riprese della performance divengono una videoinstallazione proposta all’interno della mostra (Modena, Palazzina dei Giardini, performance: venerdì 16 ore 23,30, videoinstallazione: sabato ore 09-01, domenica ore 09-21).
La tensione agonistica e la sua interpretazione nell’arte attraverso il corpo umano è il tema di “Il cammino degli eroi. Idealismo, conflitto, evocazione, nostalgia”, la mostra dossier presso le Gallerie Estensi che, in una sala appositamente allestita, ospiterà opere del patrimonio del museo per tracciare in quattro tappe tra i “kouros” antichi, le tentazioni nel Barocco, le riprese rinascimentali del classico e l’iconografia contemporanea dello sport
(Modena, Palazzo dei Musei, curatore: Federico Fischetti).
Una vera gara, tra consolle e giradischi, è quella tra i dj che si affrontano in “Beat addicted. Sfida a colpi di scratch” (Carpi, Circolo Culturale Mattatoio, sabato 17 settembre, ore 00,30, a cura di: Mattatoio Culture Club).
festivalfilosofia2016csOltre 2 milioni di presenze in 15 anni: il Festivalfilosofia dà i numeri.
Due milioni e 60 mila presenze dal 2001 al 2015, 2.336 eventi in tutto. Quindici anni con risultati da record per una grande iniziativa di pedagogia pubblica e di comunicazione moderna dei saperi, che porta la filosofia nelle piazze delle tre città emiliane, con importanti ricadute culturali e sociali, ma anche economiche.
Dalle 34 mila presenze del 2001 alle oltre 206 mila del 2015: un pubblico sempre più numeroso per assistere a un programma sempre più ricco. I numeri lo confermano: la prima edizione del festivalfilosofia proponeva 98 iniziative, lo scorso anno – quindicesima edizione – gli eventi sono stati complessivamente 204 per una manifestazione che ha importanti ricadute non solo culturali e sociali, ma anche economiche, con un impatto diretto di oltre 3 milioni di euro.
Era il settembre 2001 quando debuttava il festivalfilosofia, il primo caso europeo di festival filosofico in senso proprio. Avviata per iniziativa di un Comitato di Enti locali, poi costituitisi in Consorzio, la manifestazione propone una formula, sostanzialmente inalterata nelle quindici edizioni realizzate, imperniata su un tema che muta ogni anno e ispira tutte le iniziative in programma. Le parole scelte per ciascuna edizione hanno sempre individuato concetti chiave della tradizione filosofica e al tempo stesso questioni calde dell’esperienza contemporanea,
come felicità e vita, bellezza e umanità, fantasia e comunità, cose e amare, fino alle ultime due edizioni, dedicate rispettivamente alla gloria e all’ereditare.
Dalla prima edizione sono stati realizzati oltre 2.300 eventi: tra questi ben 638 lezioni magistrali, che hanno visti protagonisti 307 filosofi, di cui 63 stranieri. Sono proprio le lezioni magistrali il cuore del programma, con i maggiori pensatori contemporanei, italiani e stranieri, che presentano la propria tesi e rispondono a domande del pubblico. Nella sezione delle lezioni dei classici, invece, studiosi di spicco commentano le opere che hanno costituito
modelli o svolte concettuali rilevanti nella storia del pensiero occidentale.
Un vasto programma di iniziative declina poi il tema nei diversi ambiti della creazione, per sottolineare la stretta connessione tra forme dell’esperienza, dell’arte e del pensiero. Fino ad ora sono stati 1.949 gli eventi del programma creativo: spiccano le 455 mostre e installazioni e gli oltre 300 tra concerti e spettacoli dal vivo, cui si devono aggiungere oltre 100 letture e conversazioni (114) e più di 200 film. Le attività per bambini e ragazzi sono state finora complessivamente 480.
Il festival si presenta anche come occasione per condividere i piaceri della buona tavola. Tullio Gregory firma la sezione “cucina filosofica” fin dalla prima edizione: dal 2001 il filosofo e gourmet ha ideato ben 118 menù filosofici a tema. Quanto ai dati di pubblico, si è giunti a un totale di oltre 2.060.000 presenze complessive nelle prime 15 edizioni. Nel 2015, se si sommano i partecipanti alle iniziative del programma con i dati delle aperture straordinarie che saldano agli appuntamenti del festival alcune sedi di particolare rilevanza artistica, le presenze complessive sono salite a 217 mila, a conferma della fortunata complementarietà tra evento e patrimonio.
I dati qualitativi, poi, desumibili anche dalla tesi di dottorato discussa da Maria Giovanna Manni presso la Fondazione Marco Biagi di Modena nel 2015, confermano il carattere nazionale e internazionale del festivalfilosofia: oltre la metà dei partecipanti arriva ogni anno da fuori provincia, soprattutto dal centro nord, ma con presenze significative anche dal sud e dalle isole e un numero crescente di presenze dall’estero. In sensibile aumento soprattutto i giovani, che costituiscono ormai quasi il 25% del pubblico. L’età media dei partecipanti è di 44 anni e il livello di scolarizzazione del pubblico risulta molto alto. Quasi il 60% ha una laurea, benché non si tratti di un pubblico di settore: più di una persona su sei non ha mai studiato filosofia, mentre il 30% di chi l’ha studiata lo ha fatto solo a scuola e non all’università.
La permanenza media si attesta intorno ai 2,54 giorni, dunque sono pochi i visitatori che si fermano un giorno soltanto: un partecipante su tre si ferma anche a dormire generando un impatto economico diretto sul territorio di oltre 3 milioni di euro.

Il noto filosofo e gourmet ha ideato un percorso gastronomico che verrà proposto per tre giorni.
in oltre 70 ristoranti ed enoteche di Modena, Carpi e Sassuolo. Tradizione, ironia e buona cucina ispirano anche la “razionsufficiente”, il cestino del festival per pranzare e cenare a soli 5.00 euro.
Una gara di sapori, dalla prima all’ultima portata: agonismo è l’ingrediente principale dei nove “menu filosofici” ideati da Tullio Gregory che verranno proposti dal 16 al 18 settembre in oltre 70 ristoranti ed enoteche di Modena, Carpi e Sassuolo. L’iniziativa, ormai consolidata, sottolinea la centralità del convito nella civiltà umana e ne celebra gli artefici di cucina e di bottega, proponendo piatti realizzati con prodotti tipici del territorio Tullio Gregory firma la sezione “cucina filosofica” del festivalfilosofia fin dalla prima edizione. Già professore di Storia della Filosofia alla “Sapienza” di Roma, fondatore del Centro Studi del Cnr sul Lessico intellettuale europeo, direttore dell’Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, edita dall’Istituto Treccani, membro del Comitato scientifico del festivalfilosofia e noto gourmet, Gregory ha ideato menu per pranzi e cene filosofici all’insegna della tradizione e a partire dai prodotti tipici modenesi e della cucina dell’Emilia-Romagna (menu completi e indirizzi dei ristoranti si possono consultare nel sito www.festivalfilosofia.it). Spiega Gregory: “Non solo la nostra vita quotidiana è un continuo agone, un lottare per sopravvivere pur nelle forme più pacifiche e banali, ma anche il mondo delle idee è un agone continuo attorno a grandi e spesso inutili problemi (…). Non si sottrae quindi alla dialettica – all’agonismo – che sottende ogni momento della nostra esistenza – l’incontro a tavola, nella nobile gara fra i piatti che vengono serviti: anche qui si rispecchia, anzi si incarna il mondo delle idee con tutti i suoi problemi, troppo difficili da digerire per essere serviti nella loro purezza”.
Si comincia con essere primi, dove trionfano maccheroni, stricchetti, rosette, risotto e pure il dolce – la tradizionale torta di riso – è un omaggio ai primi piatti. Prima dell’agone è il menù dedicato ai vegetariani, che si apre coi cannelloni, rigorosamente alle verdure, e si chiude con zucchine ripiene di ricotta e crostata con amarene brusche di Modena. All’ardore agonistico non sfuggono gli arrosti misti di anatra, faraona e galletto né le patate di Montese, ma neppure le tagliatelle al ragù o il risotto ai funghi porcini. L’agonismo guizzante è un omaggio al “pesce povero”, con alici e pesciolini marinati, spaghetti allo sgombro, baccalà alla modenese con polenta e frittura di acciughe. Ai più golosi si consiglia di conquistare l’oro con delle croccanti fritture alla modenese: frittelle di pasta e riso, gran fritto con baccalà, verdure, carni, frutta e crema; e per finire tortelli dolci fritti e al forno col “savor”. E’ una nobile gara che vede tutti vincitori quella tra tortellini o tagliatelline in brodo, bollito misto con salse cotte e crude, purè di patate di Montese e fagioli bianchi di Spagna in umido. Il maiale, servito in tutte le sue declinazioni, è fuori gara: questo menù si apre con tigelle e gnocchini fritti con lardo e affettati misti, prosegue con maccheroni al torchio con salsiccia, cosciotto di lattonzolo al forno con patate di Montese e costine di maiale in umido con polenta, per finire con le pesche al cioccolato. Si passa poi al piacere della mischia, dove la varietà e la contaminazione tra sapori fanno da padrone: dal friggione alla grigliata mista con salsiccia, faraona e coniglio, all’insalata di verdure dell’orto con aceto balsamico tradizionale e per finire macedonia di frutta.
Si chiude con il doping agonistico, un menu più semplice ma altrettanto saporito pensato per
le ore piccole nelle enoteche, dove i pasti sono più rapidi, all’insegna di stria, gnocco al forno, prosciutto e affettati, parmigiano reggiano, pecorini e lambruschi modenesi, per chi è alla ricerca di fugaci ma appetitosi incontri.
Non manca una soluzione veloce ed economica per pranzare e cenare, che permette di seguire i ritmi delle lezioni magistrali e di assaporare piatti e prodotti tipici della provincia di Modena. È la “razionsufficiente”, in vendita a 5,00 euro nei giorni del festivalfilosofia, con tanti mix secondo la fantasia della bottega.
Ad arricchire l’offerta gastronomica torna l’iniziativa “La portata dello chef”: poche essenziali ricette, realizzate da mani esperte con i prodotti tipici del territorio, stimolate da estro creativo. È lo street food proposto dagli Chef del Consorzio Modena a Tavola, in vendita a 10,00 euro, anche quest’anno a Carpi nel chiosco di Piazza Martiri a fianco del Municipio.

CUCINA FILOSOFICA 2016

1. Essere primi
Maccheroni col soffritto
Stricchetti al ragù
Rosette al forno
Risotto con le quaglie
Torta di riso
2. Prima dell’agone
Cannelloni vegetariani al forno o
Tortelli con le ortiche
Melanzane alla parmigiana e
Zucchine ripiene di ricotta
Crostata con amarene brusche di Modena IGP
3. Ardore agonistico
Tagliatelle al ragù o
Risotto ai funghi porcini
Arrosti misti di anatra, faraona e galletto
Patate di Montese arrosto
Fragole all’aceto balsamico tradizionale di Modena
4. Agonismo guizzante
Alici e pesciolini marinati
Spaghetti allo sgombro
Baccalà alla modenese con polenta o
Frittura di acciughe
Radicchio verde con aceto balsamico tradizionale di Modena
Pere al lambrusco
5. Conquistare l’oro
Frittelle di pasta e riso
Gran fritto con baccalà, verdure, carni, frutta e crema
Tortelli dolci fritti e al forno col “savor”
6. Nobile gara
Tortellini in brodo o
Tagliatelline in brodo
Bollito misto con salse cotte e crude, purè di patate di Montese e fagioli bianchi di Spagna in
umido
Zuppa inglese
7. Fuori gara
Tigelle e gnocchini fritti con lardo e affettati misti
Maccheroni al torchio con salsiccia
Cosciotto di lattonzolo al forno con patate di Montese o
Costine di maiale in umido con polenta
Pesche al cioccolato
8. Il piacere della mischia
Friggione
Tagliatelle con prosciutto e piselli
Grigliata mista con salsiccia, faraona e coniglio
Insalata di verdure dell’orto con aceto balsamico tradizionale di Modena
Macedonia di frutta fresca
9. Doping agonistico (menu per enoteche)
Stria, gnocco al forno e pane comune
Prosciutto di Modena DOP e affettati misti
Parmigiano Reggiano DOP 30 mesi e Pecorini dell’Appennino con marmellata di amarene brusche di Modena IGP
Un calice di vino scelto tra una selezione dei Lambruschi doc modenesi (Sorbara, Castelvetro, Salamino di Santacroce e Modena) e bianchi modenesi (Trebbiano e Pignoletto)
I menu dell’ “agonismo”
Non solo la nostra vita quotidiana è un continuo agone, un lottare per sopravvivere pur nelle forme più pacifiche e banali, ma anche il mondo delle idee è un agone continuo attorno a grandi e spesso inutili problemi: si pensi a quanto è stato scritto sull’agone fra bene e male, spirito e natura, uno e molteplice, libertà e determinismo e così via. Non si sottrae quindi alla dialettica – all’agonismo – che sottende ogni momento della nostra esistenza l’incontro a tavola, nella nobile gara fra i piatti che vengono serviti: anche qui si rispecchia, anzi si incarna il mondo delle idee con tutti i suoi problemi, troppo difficili da digerire per essere serviti nella loro purezza.
Fedeli alla più rigorosa tradizione, lasciando che altri si esercitino nei loro ghiribizzi creativi, ci siamo impegnati a promuovere saporosi agonismi: vi sono infatti coloro che puntano a essere primi affrontando maccheroni con il soffritto o risotto con le quaglie; chi sentirà più vivo l’ardore agonistico consumerà tagli di arrosti, mentre chi vorrà impegnarsi in uno dei massimi problemi che hanno turbato i sonni di tanti pensatori, potrà avere esperienza della dialettica unità-molteplicità puntando su un vero bollito misto ove in nobile gara carni molteplici sono unificate dal modo di cottura.
Cerchiamo poi di stimolare chi vuole conquistare l’oro proponendo come massimo premio il dorato e fritto; quindi inseguiamo l’agonismo guizzante del pesce povero (acciughe, sgombri, baccalà) che lotta per il primato sul cosiddetto pesce nobile, spesso di lingua cinese (orate, spigole, ecc.). Fuori dalle nobili competizioni poniamo, per evocare il pacifico mondo edenico, prima dunque dell’agone, un percorso sperimentale dedicato ai vegetariani (come erano Adamo ed Eva prima del fortunoso incontro con il serpente), e insieme – sempre fuori gara perché attento a proteggere e ampliare l’aureola rosata del suo nobile lardo – il maiale, che guarda con disinteresse l’agitato gareggiare dei vicini. Infine, tornati nell’agone, dopo aver gustato il piacere della mischia con carni di terra e di cielo, ecco una carica di notturno doping agonistico fatto di affettati, formaggi e lambruschi.
Dopo queste molteplici esperienze anche il mondo delle idee sarà più gradevole e digeribile.

(Tullio Gregory)
A Modena, Carpi e Sassuolo soggiorni a tariffe speciali: più ti fermi meno spendi.
Più giornate del festivalfilosofia si seguono, meno si spende per il soggiorno. È questa l’idea di base dei pacchetti turistici pensati da Modenatur per le persone che arrivano da lontano: un modo per incentivare il pubblico a fermarsi per tutta la durata della manifestazione, per godersi fino all’ultimo minuto l’atmosfera del festival.
L’offerta “3 X…2 e mezzo” consente a chi resta per tre notti negli hotel aderenti di Modena, Carpi e Sassuolo, di pagarne soltanto due a prezzo intero, mentre la terza è scontata del 50%; l’offerta “4 X 3” è ancora più vantaggiosa: si pagano tre notti intere e la quarta è gratuita.
Il pacchetto turistico “speciale gruppi”, invece, è pensato per chi viene a seguire il festival con una compagnia numerosa: si rivolge a un minimo di 20 partecipanti e include due pernottamenti in hotel con colazione. Il prezzo base è di 25 euro per persona in camera doppia, tripla o quadrupla e ogni 20 persone paganti una ha diritto al soggiorno gratuito. Per informazioni e prenotazioni su queste proposte ci si può rivolgere a Modenatur, in via Scudari 10 (tel. 059.220022, www.modenatur.it), a pochi passi da Piazza Grande a Modena.
Per chi invece vuole prenotare direttamente, il sito www.festivalfilosofia.it nella sezione “accoglienza” al link “ospitalità” fornisce l’elenco di hotel, agriturismi, bed & breakfast, ostelli e campeggi di Modena, Carpi, Sassuolo o delle immediate vicinanze; alcune strutture sono segnalate con le virgolette rosse: sono quelle che applicano una tariffa speciale per il pubblico del festival.
Anche quest’anno, poi, per chi vuole spostarsi tra le varie sedi del festival, oltre a treni e autobus pubblici, è possibile usufruire delle vantaggiose convenzioni attivate con il servizio di taxi che offre tariffe speciali (www.cotamo.it e www.areataxi.it).
E per chi arriva con auto al seguito, il sito del festival segnala tutti i parcheggi, liberi o a pagamento, nelle tre città.

Sostenitori e sponsor per il festivalfilosofia.
Per realizzare il suo prestigioso programma, il Consorzio per il festivalfilosofia può contare sull’apporto dei Soci (fra i quali spicca la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena) e sul consolidato supporto di un sistema di istituzioni e imprese, soprattutto territoriali, che si riconoscono nel progetto.
Caratteristica significativa di questa edizione è che tre partner storici del festival (Confindustria Modena, Gruppo Hera e Rotary Club Gruppo Ghirlandina), riconoscendo una comunanza di intenti con il festival, hanno voluto “adottare” una delle Lezioni magistrali in programma, situando il proprio sostegno nel cuore pulsante della manifestazione.
I finanziatori istituzionali dell’edizione 2016 sono Regione Emilia-Romagna, Confindustria Modena (la Lectio “Confindustria Modena” di Stefano Zamagni si terrà venerdì 16 alle 20,30 in Piazza Grande a Modena) e Camera di Commercio di Modena, segnale di una forte e positiva collaborazione tra il Consorzio e i principali soggetti pubblici e privati del territorio.
Accanto a loro come main sponsor c’è Gruppo Hera, multi utility dell’energia impegnata nella prospettiva di un’economia sostenibile, che adotterà la lezione di Michela Marzano prevista sabato 17 alle 15,00 in Piazza Grande a Modena.
Anche Poste Italiane, la più grande infrastruttura di servizi in Italia, sostiene la manifestazione, facendosi promotrice di un apposito annullo filatelico nelle piazze delle tre città.
Si riconferma inoltre il sostegno di Banca Interprovinciale, istituto di credito particolarmente impegnata a favorire lo sviluppo economico del territorio modenese.  Gli otto Rotary Club del Gruppo Ghirlandina (Carpi, Castelvetro, Frignano, Modena, Modena Muratori, Mirandola, Sassuolo, Vignola Castelfranco E., Bazzano) si riconfermano come donatori e per il quarto anno “adotteranno” una lezione, in questo caso quella di Julio Velasco, in programma sabato 17 alle 20,30 in Piazza Grande a Modena.
Gli sponsor tecnici che offriranno al festivalfilosofia i loro servizi sono Buonristoro vending group, leader nei distributori automatici, Gavioli srl, specializzata in forniture per ufficio e Unipol Sai, operante nel campo delle assicurazioni.

Aforismi sull’agonismo.
Polemos è padre di tutte le cose, di tutte re (Eraclito, Frammenti)
La concordia sembra essere alcunché di simile all’amicizia; ed è a questa che mirano principalmente i legislatori, e bandiscono soprattutto la discordia (Aristotele, Etica Nicomachea)
Tutte le leggi che si fanno in favore della libertà nascono dalla disunione (Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio)
Se due uomini desiderano la stessa cosa e non possono goderne entrambi, diventano nemici (Thomas Hobbes, Leviatano)
La virtù sfiorisce senza un avversario (Seneca, De provvidentia)
Nelle urla dello sport risuona qualcosa di assassino (Günther Anders, L’uomo è antiquato)
L’esaltazione del corpo giovanile è in molti casi un mito sospetto, fabbricato per dare prestigio al male trionfante. State in guardia di fronte ai begli atleti (Vladimir Jankélévitch, Quale corpo?)
Dove è maggiore l’illusione delle fantasie, lì bisogna contrapporre l’esercizio (Epitteto, Diatribe)
Ci sono discipline che fanno capo alla ginnastica e che riguardano il corpo; ce ne sono altre che giovano all’equilibrio dell’anima e fanno capo alla musica (Platone, Leggi)
Non vedi quelli che gareggiano nel pentathlon? Imitali anche tu e tieniti allenato nelle gare di filosofia (Giovanni Crisostomo, Commento al Vangelo di Matteo)
Il vostro Battesimo rimanga come un’arma, la fede come una corazza, la carità come una
lancia (Ignazio di Antiochia, Lettera a Policarpo)
La democrazia fornisce un prezioso campo di battaglia per ogni riforma ragionevole, in quanto consente riforme senza violenza (Karl R. Popper, La società aperta e i suoi nemici)
Grande è la concordia tra i flaccidi (Giovenale, Satire)
I Giochi Olimpici sono reazionari (Walter Benjamin, Scritti francesi)
Non esiste sport apolitico (Ernst Bloch, Il Principio Speranza)
Ci vorrebbe un regime di vita calibrato su atleti che praticano la guerra, i quali hanno da essere sempre vigili come cani (Platone, Repubblica)
In natura non esiste alcuna cosa singolare della quale non ne esista un’altra più potente e più forte (Baruch Spinoza, Etica)
Certuni hanno dato la scalata alla ricchezza con la fatica delle quadrighe (Pindaro, Istmiche)
Il demonio si comporta come un capo militare che vuole vincere e far bottino (Ignazio di Loyola, Esercizi spirituali)
L’arte del vivere somiglia più all’arte della lotta che a quella della danza (Marco Aurelio, Ricordi)
L’uomo non è una creatura mansueta (Sigmund Freud, Il disagio della civiltà)
Il corpo di un atleta e l’anima di un saggio: ecco ciò che serve per essere felici (Voltaire, Lettera a Helvétius)

festivalfilosofia2016cs2

Nelle immagini della conferenza stampa di presentazione, oltre ai relatori erano presenti alcuni dei 122 stagisti degli istituti superiori di Modena e provincia che supporteranno il Festival nel corso dei tre giorni di eventi.