Sarà presieduta dal vescovo  Erio Castellucci, domenica 15 gennaio, alle ore 15 nella chiesa di San Faustino, la Messa dei Popoli, in occasione della Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato. La liturgia sarà animata dalle comunità cattoliche straniere presenti a Modena ed è proposta da Ufficio Migrantes, Caritas,  Centro missionario e Pastorale sociale della diocesi.

Nel messaggio della giornata scrive papa Francesco: “Ma gli Evangelisti si soffermano anche sulla responsabilità di chi va contro la misericordia: «Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, gli conviene che gli venga appesa al collo una macina da mulino e sia gettato nel profondo del mare» (Mt 18,6; cfr Mc 9,42; Lc 17,2). Come non pensare a questo severo monito considerando lo sfruttamento esercitato da gente senza scrupoli a danno di tante bambine e tanti bambini avviati alla prostituzione o presi nel giro della pornografia, resi schiavi del lavoro minorile o arruolati come soldati, coinvolti in traffici di droga e altre forme di delinquenza, forzati alla fuga da conflitti e persecuzioni, col rischio di ritrovarsi soli e abbandonati?

Per questo, in occasione dell’annuale Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, mi sta a cuore richiamare l’attenzione sulla realtà dei migranti minorenni, specialmente quelli soli, sollecitando tutti a prendersi cura dei fanciulli che sono tre volte indifesi perché minori, perché stranieri e perché inermi, quando, per varie ragioni, sono forzati a vivere lontani dalla loro terra d’origine e separati dagli affetti familiari. […] Affido tutti i minori migranti, le loro famiglie, le loro comunità, e voi che state loro vicino, alla protezione della Santa Famiglia di Nazareth, affinché vegli su ciascuno e li accompagni nel cammino; e alla mia preghiera unisco la Benedizione Apostolica”.

 

Nella nostra città si  svolgono ogni settimana alcune celebrazioni eucaristiche nelle lingue delle comunità cattoliche presenti sul territorio:  in inglese, per la comunità nigeriana, e tutti gli africani anglofoni. ogni domenica alle 12.30  nella chiesa della Madonnina. In francese, per la comunità  africana francofona,  ogni  domenica alle ore 11 nella  chiesa S. Maria delle Assi. In polacco, tutte le domeniche e tutti i mercoledì alle ore 15 nella chiesa S. Faustino. Per la comunità dello Sri Lanka la  messa in cingalese è celebrata la prima  domenica del mese alle 9.30 nella chiesa di Regina Pacis alle 12.30 a Spilamberto; la terza domenica del mese alle 12.30 a Brodano; la quarta domenica del mese alle 9.30 Castelnuovo Rangone. La celebrazione per la comunità filippina si svolge ogni  domenica alle ore 15 nella chiesa S. Barnaba. La comunità ghanese celebra, in inglese e nella propria lingua, ogni domenica alle 9 a Marzaglia. La comunità ucraina celebra domenica e mercoledì alle ore 15 nella chiesa del Paradisino.

In città  sono  presenti inoltre comunità cristiane ortodosse e protestanti che celebrano le liturgie in italiano e in lingua.