Gli elettori del Comune di Modena iscritti all’Albo degli scrutatori hanno tempo fino a venerdì 21 febbraio per dare la propria disponibilità in vista del Referendum del 29 marzo. Per comunicare la disponibilità è necessario compilare la dichiarazione, on line sul sito (www.comune.modena.it/elezioni), e inviarla all’ufficio Elettorale indicando lo stato di disoccupazione, di inoccupazione o di assenza di reddito e l’eventuale iscrizione al Centro per l’impiego di Modena. Chi si trova in queste condizioni avrà, infatti, precedenza nella nomina.
Gli scrutatori riceveranno un compenso di 104 euro per i seggi ordinari e di 53 euro per i seggi speciali (salvo successive modifiche) e dovranno rendersi disponibili sabato 28 marzo, dalle 15.45 sino a completamento delle operazioni preliminari alle votazioni, e nella giornata di domenica 29 marzo dalle 6.45 alle 23 per le operazioni di voto, poi, senza interruzione, per le operazioni di scrutinio, sino alla loro conclusione prevista per le prime ore del mattino successivo.
Il modulo per comunicare la propria disponibilità può essere consegnato via mail, all’indirizzo: elettorale@cert.comune.modena.it (prima dell’invio deve essere firmato e acquisito tramite scanner), o a mano all’ufficio Elettorale di via Santi 40 primo piano: da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30 e giovedì pomeriggio dalle 14 alle 18. La consegna può essere fatta anche da terza persona che oltre al modulo dovrà portare anche la fotocopia della carta di identità dell’interessato.
La Commissione elettorale valuterà le comunicazioni di disponibilità ricevute e chi sarà nominato scrutatore riceverà una notifica al proprio indirizzo di residenza.
Dalle funzioni di scrutatore sono esclusi i dipendenti del ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti; gli appartenenti a Forze Armate in servizio; i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti; i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali.
Informazioni al tel. 059 20312 oppure online (www.comune.modena.it/elezioni).
Nel frattempo l’ufficio Elettorale comunale invita i cittadini a controllare per tempo la validità dei documenti e il possesso della tessera elettorale. È bene verificare se questa dopo il voto per le Regionali ha ancora spazi per i timbri o è esaurita, se è deteriorata o è stata smarrita.
Per il rinnovo o lo smarrimento della tessera elettorale ci si può rivolgere sia all’Ufficio elettorale sopra l’Anagrafe in via Santi 40 al primo piano, oppure agli sportelli anagrafici dei Quartieri.
L’Ufficio elettorale apre al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30; il giovedì anche al pomeriggio dalle 14 alle 18.
Il consiglio è di non attendere gli ultimi giorni e, per evitare potenziali attese alla sede centrale, recarsi, indipendentemente dalla propria zona di residenza, agli sportelli anagrafici dei Quartieri: al Quartiere 1 centro storico in piazzetta Redecocca il giovedì dalle 8.30 alle 12.30; al Quartiere 2 Crocetta, San Lazzaro, Modena Est in via Nonantolana 685/S, al martedì dalle 8.30 alle 12.30 (martedì 11 febbraio chiuso dalle ore 11,30 per assemblea sindacale); al Quartiere 3 Buon Pastore, Sant’Agnese, San Damaso in via don Minzoni 121, il mercoledì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.30; al Quartiere 4 San Faustino, Madonnina, 4 Ville in via Newton, 150/b al lunedì dalle 8.30 alle 12.30 (chiuso lunedì 9 dicembre).