Al via per l’IRCCS di Reggio Emilia la formazione europea MaRemoTo con il programma Erasmus+È in partenza la formazione avanzata MaReMoTo ovvero Making Research in Multidisciplinary Oncological Treatment Organizations (fare ricerca nelle organizzazioni di cura oncologica multidisciplinare).

È un percorso finanziato dall’Unione Europea con il programma Erasmus + incentrato sulla metodologia di ricerca qualitativa applicata alla ricerca sanitaria in ambiti quali la sopravvivenza alla malattia oncologica e il coinvolgimento del paziente.

L’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia è Applicant Institution, ovvero proponente del progetto a suo tempo ideato e scritto da Cinzia Gradellini, già collaboratrice dell’Unità di Ricerca Qualitativa aziendale, con il coordinamento di Luca Ghirotto, responsabile dell’Unità.

Sono 32 i professionisti sanitari di tutte le discipline che parteciperanno al percorso, tutti selezionati e provenienti dai diversi Centri partner del progetto: l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” – IRCCS di Milano, la Universidad de Castilla-La Mancha (Spagna), l’Università “St. Kliment Ohridski” di Bitola (Repubblica di Nord Macedonia).

Il corso, che prevede didattica online, in modalità sincrona e asincrona, ha l’obiettivo principale di creare un gruppo europeo, multidisciplinare, multiprofessionale di ricercatrici e ricercatori nel campo della ricerca oncologica qualitativa e di sperimentare uno spazio di condivisione e generazione di idee e possibili studi.

 

Erasmus +

È il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport per il periodo 2021-2027. Erasmus+ sostiene le priorità e le attività stabilite dallo Spazio Europeo dell’Istruzione, dal Piano d’Azione dell’educazione digitale e dall’Agenda europea delle competenze. Suoi obiettivi sono la promozione della mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento e collaborazione, incentivando la qualità, l’inclusione, l’equità, l’eccellenza, la creatività, oltre che l’innovazione nelle organizzazioni e nelle politiche dedicate all’istruzione e alla formazione.

In foto, da sinistra: il Dr. Luca Ghirotto, Cinzia Gradellini, la prof.ssa Izabela Filov, la prof.ssa María Sagrario Gómez Cantarino, la Dott.ssa Cinzia Colombo, la Dott.ssa Ana Esmeralda Díaz Jiménez.









Articolo precedenteLavori di manutenzione alla rete idrica giovedì a Praticello di Gattatico
Articolo successivoSabato 10 giugno inaugura il Centro di Prevenzione Cardiovascolare dell’Ospedale Sant’Anna di Castelnovo Monti