Il prossimo evento del Festival 2024 sarà un tuffo nella musica intercalata da raffinati dialoghi sull’importante ruolo del Maestro (o insegnante), il vero interprete della serata che si terrà al Teatro Carani di Sassuolo, lunedì 27 maggio alle ore 21,00, che porterà il titolo “Caro Maestro”. Incontrare e poter seguire un maestro è la più grande avventura che un giovane possa vivere per poter scoprire se stesso e i suoi talenti.

Partendo da questo concetto la serata propone letture sulla figura del Maestro alternate a musiche con l’Orchestra Scià Scià della Nazareno Cooperativa Sociale e l’Orchestra Alberto Pio, della sezione a indirizzo musicale Scuola media Alberto Pio di Carpi composta dagli alunni del maestro, il flautista Matteo Ferrari, uno dei primi insegnanti a creare l’Orchestra Alberto Pio.
Claudia Penoni, attrice, doppiatrice e comica (Zelig), sarà invece l’interprete delle letture e delle riflessioni dedicate, non solo al profilo di questo maestro ma, in generale a tutti i maestri e del loro rilevante ruolo che ricoprono nella formazione degli adolescenti.

Ad accompagnare l’Orchestra Alberto Pio, nota anche come “l’Orchestra che respira insieme” perché suona senza direttore, saranno i maestri e musicisti: Simone Valla, Bruno Fontana, Maria Pia Rimedio, Mauro Bruschi, Nicola Rosso.

L’Orchestra Scià Scià, sarà guidata dal Direttore Enrico Zanella, dai musicisti Giacomo Veneri e Stefano Tincani, dall’operatrice Cristina Uguccioni.

L’ingresso è su prenotazione e a pagamento. Biglietto intero 15€, biglietto ridotto 10€ (10-16 anni, over 65 e accompagnatori di persone con disabilità), ingresso gratuito per persone con disabilità e under 10.

È possibile prenotare all’indirizzo mail: info@festivalinternazionaleabilitadifferenti.it indicando nome, cognome, e numero di telefono per essere ricontattati. I biglietti si possono acquistare anche presso il Teatro Carani (Via G. Mazzini, 28) a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.