
Domenica 4 maggio 2025 Scandiano ospita la quinta edizione della Walk Marathon dei Colli Scandianesi, una manifestazione sempre più partecipata in questi anni, capace di unire sport, natura e cultura in un’unica grande festa del territorio. Una giornata da vivere a passo lento, attraversando paesaggi mozzafiato, luoghi storici e sapori tipici, nel segno dell’inclusione e della condivisione. La manifestazione è organizzata dal Comune e dall’associazione Tricolore Sport Marathon di Reggio Emilia.
Sette i percorsi tra cui scegliere, differenziati per lunghezza e difficoltà, per permettere a chiunque di partecipare: dalle famiglie con bambini ai camminatori più esperti. Dal percorso viola da 7,6 km fino alla maratona verde e al trail da 42,2 km, interamente su sterrato, ogni itinerario racconta una parte diversa del territorio.
La partenza è prevista da Piazza Spallanzani tra le 8 e le 9.30, l’arrivo in Piazza Prampolini. I partecipanti avranno a disposizione un massimo di 11 ore per completare il loro cammino. Lungo i tracciati saranno allestiti punti ristoro, mentre all’arrivo è previsto un servizio ristorazione aperto a tutti, anche ad accompagnatori e cittadini.
Il giorno prima, sabato 3 maggio, è in programma una visita guidata gratuita alla scoperta dei luoghi storici di Scandiano legati alla famiglia Boiardo e a Lazzaro Spallanzani (ore 16, su prenotazione tramite Eventbrite).
Durante la giornata del 4 maggio, chi non partecipa alla camminata potrà assistere o prendere parte alle attività di intrattenimento organizzate dalle associazioni sportive locali presso la Rotonda del Parco della Resistenza, dalle ore 10 alle 13.
Il paesaggio lungo i percorsi offrirà continue sorprese: i castelli di Casalgrande, San Valentino e Castel Cugini, la Rocca di Scandiano, il Monte delle Tre Croci, la Big Bench di Casalgrande, i laghetti di Pianderna, il Fornacione di Ventoso, la “Grande Quercia” e numerosi oratori, vigneti e scorci panoramici che raccontano l’identità e la bellezza di Scandiano.
Con una partecipazione prevista tra le 1000 e le 1300 persone, la Walk Marathon dei Colli Scandianesi si conferma un appuntamento di richiamo, capace di coinvolgere l’intera comunità in un’esperienza che è sportiva ma anche culturale, paesaggistica e sociale.
Ecco le lunghezze e i dislivelli dei vari percorsi disponibili per le iscrizioni:
- Percorso VIOLA 7,6 km D. +113
- Percorso BLU 11,8 km D. +75
- Percorso ROSA 15,8 km D. +88
- Percorso ARANCIONE 22,1 km D. +471
- Percorso ROSSO 27,9 km D. +712
- Percorso VERDE (Marathon) 42,2 km D. +852
- Percorso TRAIL (interamante fuoristrada) 42,2 km D. +852