Tre giorni di spettacoli, letture, performance, giochi, creatività e tanta, tanta allegria. Ecco di cosa si parla quando si nomina il “Sopra le righe festival” che, dopo la fortunatissima edizione del 2024, tornerà nel 2025 aggiungendo una giornata in più al programma.

L’iniziativa, che parte dalla volontà di trasmettere il messaggio che le biblioteche non sono luoghi statici o “polverosi”, ma soggetti vivi che interagiscono con la comunità e che in qualche modo contribuiscono al suo cambiamento, si svolgerà il 16, 17 e 18 maggio.

Saranno tre giornate dense di eventi e significato, di confronto, di scambio e di divertimento durante i quali ci saranno iniziative per tutti i gusti che, partendo dalla biblioteca, si diffonderanno nel territorio di Albinea e oltre, per portare la lettura, le arti, il gioco e lo stare insieme in luoghi inediti e inaspettati.

Il Festival che gli organizzatori hanno in mente è il frutto di creatività e sperimentazione, un produttore di contenuti, di nuove opportunità che faranno interagire nello stesso momento più soggetti, realtà, persone. LA tre giorni sarà un’esplorazione culturale e sociale, una sorta di “safari” nei territori della lettura, della musica, dei diritti e della partecipazione. Un safari inaspettato e sopra le righe.

 

Si partirà venerdì 16 maggio con la mostra di abiti creati con materiali griffati Dior e Chanel alla profumeria Comar di via Maiella a Reggio (ore 15.30-19), le fasi eliminatorie del torneo di scacchi giganti in piazza Cavicchioni (ore 16-18), il laboratorio di disegno con la fumettista Elena Triolo in biblioteca (ore 16), le letture in tenda al parco dei Frassini per bambini da 2 a 6 anni (ore 16.30) e da 7 a 10 anni (ore 17.30). Seguirà, alle ore 18 nella sala del Consiglio, l’iniziativa “Peti, scoregge e loffe nella quotidianità e nella lingua dialettale reggiana” a cura del Centro Studi sul dialetto reggiano. Alle ore 18.30, nel parco di Villa Arnò, si terrà la “Camminata metabolica letteraria” e, alle ore 21, al cinema Apollo, ci sarà la proiezione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.

 

Sabato 17 maggio, dalle ore 8.30 alle 12.30, “le favole diventano realtà: il gigante prende forma” alla scuola secondaria di via Quasimodo. Proseguirà la mostra di abiti creati con materiali griffati Dior e Chanel alla profumeria Comar di via Maiella a Reggio (ore 9-13 e 15.30-19). Alle ore 9 e alle 11, in biblioteca, spazio al laboratorio di coding con Scratch per creare animazioni, storie interattive e piccoli videogame e, alle ore 10, “Un tappeto di storie. Grandi libri per piccole mani”. Alle ore 11 “This Body Made of Stardust di Viviane Sassen” alla collezione Maramotti (via F.lli Cervi, 66 – Reggio Emilia): visita guidata gratuita all’ampia esposizione personale di Viviane Sassen, che si inserisce nella XX edizione del festival Fotografia Europea con Francesca Codeluppi. Alle ore 11.30, nella scuola secondaria di Borzano (via L. Orsi, 53), ci sarà l’esito del laboratorio pomeridiano di videomaking realizzato dagli studenti della Scuola Secondaria di Albinea avente come tema “Narrare attraverso il video”, a cura di Silvia Degani e Susanna Cilloni. Dalle ore 15 alle 19, in piazza Cavicchioni, spazio al “FaròFilò. Narrazione oracolare” e, alle ore 15, in biblioteca, si terrà “Saltando di città in città. Teatro d’inchiostro”.

Dalle ore 16 alle 18, in piazza Cavicchioni, ci saranno le semifinali del torneo di scacchi giganti all’aperto. Dalle ore 16 alle 19, nel negozio-laboratorio La Casa Delle Cose Buone (via Morandi, 1/M), si terrà il laboratorio di scrittura creativa ispirato al libro pubblicato dalle persone con disabilità del Centro Diurno Betania. Alle ore 16, al parco dei Frassini, andrà in scena la premiazione della IX edizione del concorso di poesia “Amos Bonacini”. Alle ore 16, in biblioteca, spazio al laboratorio di disegno con l’illustratrice Evelyn Daviddi e lo scrittore Christian Lodesani, ispirato al libro “Il suono? Siamo noi!” e, alle ore 16.30, al parchetto di Borzano, lezione di “Yoga in English”. Al parco dei Frassini ci saranno invece le letture in tenda per bambini da 2 a 6 anni (ore 16.30) e da 7 a 10 anni (ore 17.30). Alle ore 18.30, nel locale Liquidi su Misura di via Garibaldi 31, sarà presentato il libro “La Tela. Viaggio animato tra femminismo e diritti”. La giornata si chiuderà alle ore 20.30, al parco dei Frassini, con una camminata all’interno del Parco Fola accompagnata dalle letture dal libro di Johan Eklöf.

 

Domenica 18 maggio il programma prevede una lezione di yoga in inglese al parco dei Frassini (ore 9), il “FaròFilò. Narrazione oracolare” in piazza Cavicchioni (ore 10-19), la “Biblioteca vivente” con i libri umani (ore 10-13), “Storie senza età” al centro per anziani Casa Cervi (ore 10-11), racconti e drammatizzazioni delle storie “Harold e la matita viola” di Crockett Johnson e “Cappuccetto blu” di Enrica Agostinelli, in sala civica, a cura dei genitori dei bimbi della scuola d’infanzia (ore 10.30), il laboratorio con colori, pennelli e fantasia “Bestiatico. Il tuo Bestiario Fantastico! Il Coccocane, il Gattofante e la Zanzarana: benvenuti nel mondo dell’impossibile!” al Circolo Bellarosa di via Nobili 11 (ore 16), la caccia al tesoro nei parchi albinetani con ritrovo in piazza Cavicchioni (ore 16) e la finale del torneo di scacchi giganti (ore 16). Alle ore 17, al parco dei Frassini, spazio al reading musicato “Palato” di Roald Dahl. Alle ore 18, in sala civica, lo spettacolo “Le Croquelune” con la Compagnie Les Têtes de Bois.

Il Sopra le righe festival è promosso da: Comune, Biblioteca e Città che legge.

In collaborazione con Albinea Insieme Casa Cervi Luigi, Apristorie, Arci PicNic!, Arte in Orto aps, Associazione 5T, Associazione Amici del CEA, Associazione Galline Volanti, Camminata Metabolica©, Casa Betania, Centro Sociale Circolo Albinetano, Centro Studi sul Dialetto Reggiano, Cinema Apollo, Circolo Bellarosa, Collezione Maramotti, Comar Profumeria, Comitato Genitori Albinea, Cooperativa Accento, Cooperativa Coress, Istituto Comprensivo di Albinea, Lettori e lettrici volontari Nati per Leggere, Lions Club L. Ariosto, Liquidi su misura, Polo Infanzia Comunale, SAP (Servizio di aiuto alla persona) di Albinea e i Cittadini firmatari del Patto per la lettura.