In un periodo in cui il turismo outdoor rappresenta una delle tendenze più vive e significative per chi cerca esperienze autentiche, sostenibili e a contatto con la natura, AppenninOpenAir – Turismo outdoor per tutti, si conferma come progetto strategico per l’Appennino bolognese.

Mercoledì 14 maggio, alle ore 18.00, si svolgerà l’ultima tappa del laboratorio di innovazione sociale, presso il Camping La Martina di Monghidoro – uno dei luoghi cardine del progetto AppenninOpenAir.
Il laboratorio, condotto dal team di Social Seed, ha coinvolto nell’arco di un anno enti, associazioni, imprese e cittadinanza. I dieci incontri, ospitati in vari luoghi tra i Comuni di Monghidoro e San Benedetto Val di Sambro, hanno rinforzato la capacity building delle PA locali, hanno creato importanti momenti di engagement e co-progettazione per riflettere su nuovi modelli di turismo “lento”, a partire dai nuovi modelli di business, anche digitali capaci di valorizzare l’identità e le potenzialità dei territori, le comunità che li abitano.

AppenninOpenAir – progetto co-finanziato dal Ministero del Turismo, Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione turistica – promuove un turismo lento, creando connessioni tra la comunità, attori pubblici e privati, enti di formazione e università. Tra i suoi obiettivi: la rigenerazione di edifici, l’accessibilità dei servizi, la digitalizzazione dell’offerta turistica e la costruzione di una smart tourism destination aperta, collaborativa e resiliente.

L’invito al laboratorio è rivolto a tutta la cittadinanza: a chi ha preso parte all’intero percorso e a chi ha voglia di unirsi per scoprire cosa può nascere da un laboratorio partecipativo in Appennino. L’iscrizione è gradita scrivendo a appenninopenair@bolognamontana.it.