Oltre 500 bambini e bambine dei centri estivi scandianesi partecipano in queste settimane a “Giochiamo alla pace”, progetto promosso dal Comune di Scandiano nell’ambito del Tavolo “Scandiano città della Pace e dei Diritti”.
L’iniziativa coinvolge tutti i gestori dei centri estivi attivi sul territorio e si sviluppa su due settimane, con attività dedicate a fasce d’età diverse, accomunate da un unico obiettivo: favorire, attraverso il gioco e il movimento, la costruzione di relazioni basate sulla collaborazione, sull’ascolto e sul rispetto reciproco.
Nella prima settimana, appena conclusa, circa 500 bambini tra i 6 e gli 11 anni – provenienti dai centri estivi Olimpico (ASD Polisportiva Scandianese), Fellegara Summer Camp (Coop Augeo), Centro Estivo Pangea (Coop Pangea), Yes We Camp (APS Yes We Camp), Sportissima 2025 (ASD Sportissima) e Nuotolandia (Equipe Sportiva) – si sono ritrovati quotidianamente nell’area sportiva di via Togliatti per partecipare a giochi di gruppo non competitivi, incentrati sulla cooperazione e sull’inclusione. Al termine del percorso, tutte le bambine e i bambini coinvolti hanno contribuito alla realizzazione di un grande murales collettivo sul tema della pace, che resterà visibile proprio all’interno dell’area sportiva.
La prossima settimana sarà invece dedicata ai più piccoli, con il coinvolgimento di circa 200 bambini dai 2 ai 5 anni iscritti al Nido estivo I Briganti e ai centri estivi I Briganti d’estate, Tutti giù d’estate, Baby Yes We Camp, Olimpico Baby e Teen Summer Camp. Le attività si svolgeranno direttamente negli spazi dei centri educativi e saranno focalizzate sullo Yoga Educativo: una pratica che, attraverso il gioco corporeo e il respiro, permette anche ai più piccoli di acquisire consapevolezza del proprio corpo e sviluppare relazioni serene con gli altri.
“Giochiamo alla pace” si conferma così una delle azioni educative più significative dell’estate scandianese, costruita insieme a una comunità attiva e sensibile ai temi della convivenza e dei diritti.