Ritorna per il decimo anno consecutivo la Fanano Saxophone Week: la settimana di lezioni, masterclass e concerti dedicata al saxofono, organizzata da Giovanni Contri, Fabrizio Benevelli e Marco Ferri, componenti del quartetto Saxofollia.
Il corso, che inizia domenica 20 luglio, ospita ragazzi provenienti da conservatori, licei musicali e scuole civiche che si ritrovano a Fanano per una intensa settimana di studio.
Durante le lezioni gli allievi potranno approfondire, attraverso gli incontri con i membri del Quartetto Saxofollia e altri importanti docenti ospiti, molte delle tematiche riguardanti la didattica del saxofono in ognuna delle sfaccettature che lo contraddistinguono: dalla musica classica al jazz.
Come tradizione, accanto al corso si articola una importante rassegna (ad ingresso libero e gratuito) il cui cartellone, variegato per stili e generi, è certamente allettante sia per gli addetti ai lavori che per gli amanti di musica in generale. Si inizia domenica 20 con l’esibizione del Quartetto Saxofollia che con la sua trentennale attività concertistica si staglia come una delle più attive e longeve compagini cameristiche di tutto il territorio nazionale. Il programma proposto è una fotografia della doppia vita artistica di questa compagine che spazia senza difficoltà tra musica classica e jazz.
Lunedì 21 si esibirà Mikhail Kazakov, artista russo pluripremiato e riconosciuto tra i nomi più importanti del saxofono classico accompagnato da Susanna Pagano al pianoforte.
Martedì 22 sul palco un collettivo di saxofonisti composto dai docenti dei corsi: Alessandro Malagnino, Marina Notaro, Salvatore Miceli e Jacopo Taddei, figure di spicco del panorama saxofonistico europeo che si esibiranno in un rectal collettivo, un raffinato viaggio cameristico tra virtuosismo ed eleganza.
È poi la volta del Jazz con Michele Polga e il suo trio composto da Alberto Gurrisi all’Organo Hammond e Pasquale Fiore alla batteria che saranno di scena il giorno 23 luglio, all’aperto, sul sagrato della chiesa di San Silvestro.
Giovedì 24 il festival accoglie una novità creata appositamente per il decennale della rassegna, il concerto dei vincitori della prima edizione del Fanano Saxophone International Competition, una bellissima occasione per scoprire talenti emergenti e futuri protagonisti della scena musicale.
Accompagnati da Marianna Tongiorgi i giovani musicisti arrivano a questo concerto dopo aver superato le selezioni on-line e la finale in programma (a porte aperte) domenica 20 luglio.
Venerdì 25 è la volta di un ritorno, Baptiste Herbin, funambolica stella del jazz proveniente da Parigi, ritorna dopo 6 anni nel nostro Appennino con un concerto che sicuramente non mancherà di incantare gli spettatori.
Per Giovanni Contri «dieci anni consecutivi rappresentano un traguardo importante per qualsiasi rassegna musicale ma se pensiamo agli anni segnati dal pandemia, in cui organizzare corsi e concerti sembrava al limite dell’impossibile, questo anniversario assume un valore ancora più profondo. Il Fanano Saxophone Week è cresciuto, si è evoluto, si è consolidato ed è divenuto oggi un punto di riferimento sia per la didattica del saxofono che per la vita artistica e musicale di questo strumento. Lo noto anche dalla provenienza degli iscritti al corso, quest’anno 40 tra ragazzi e ragazze, numero al di sopra di ogni aspettativa, ma soprattutto dalla risposta dei colleghi saxofonisti che con sempre maggior entusiasmo si uniscono alla rassegna che, e lo dico con orgoglio, è conosciuta ed apprezzata anche al di fuori del territorio nazionale. Se il corso è potuto arrivare a questo livello il merito è di una bella e duratura sinergia che si è creata tra Saxofollia, l’assessore Paola Guiducci e il sindaco Stefano Muzzarelli che guida un’amministrazione vicina ed attenta alla cultura oltre che alla crescita dei giovani. Un ringraziamento speciale va alla Fondazione di Modena che negli ultimi tre anni ha creduto nel nostro progetto concedendoci finanziamenti per noi davvero importanti. Gli artisti che si esibiranno a Fanano sono tra i più famosi in Europa e nel mondo: non a caso tra gli ospiti abbiamo alcuni tra i più premiati saxofonisti a livello internazionale. Insomma, concerti davvero imperdibili. Sono inoltre felice che questa iniziativa possa portare a far conoscere Fanano e il suo bellissimo territorio alle famiglie che accompagnano i ragazzi, provenienti da tutta Italia: i nostri iscritti arrivano infatti sia dalle vicine Modena, Parma o Bologna fino a Bergamo, Bari, Roma, Trento e quest’anno anche da Cina e Romania. La nostra ricetta? L’esperienza di grandi artisti al servizio dell’energia dei giovani».
Paola Guiducci, Vice Sindaca di Fanano, sottolinea che «siamo giunti alla decima edizione di Fanano Saxophone Week, un format vincente che negli anni è cresciuto in maniera esponenziale, fino a diventare oggi un evento di rilevanza nazionale e internazionale. Inoltre, quest’anno l’offerta formativa si è ampliata con l’inserimento del dipartimento di musica jazz: una grande soddisfazione. Vorrei porgere un sincero ringraziamento alla direzione artistica che, insieme a noi, ha creato questa opportunità per i giovani studenti e per gli artisti, una grande occasione per il nostro territorio, che in questo momento può godere di una consolidata e duratura eccellenza.”