È stato rilevato nei giorni scorsi un caso importato di Dengue in area metropolitana, a Budrio. La dengue è una malattia infettiva che normalmente ha un decorso benigno con una fase acuta che dura circa una settimana, mentre possono rimanere dolori articolari per alcuni mesi. La terapia è di tipo sintomatico e serve soprattutto a ridurre i dolori.

Anche a Bologna sono state attivate le misure di profilassi: sono in corso i trattamenti di disinfestazione, sia in area pubblica che nei cortili privati, come da specifico protocollo regionale, nell’area circostante la zona attorno al Pronto Soccorso dell’ospedale Sant’Orsola, dove ha sostato questa persona, per prevenire l’insorgenza di eventuali casi secondari.

Ieri notte sono state attivate le misure di profilassi in area pubblica con adulticidi. La zona di trattamento include le abitazioni nelle vie Albertoni, Mazzini e Primodì, nel raggio di 100 metri attorno al Pronto Soccorso e si chiede a tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive e in generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte o abitazioni in queste aree:

  • di permettere l’accesso nei cortili privati o condominiali agli addetti alla disinfestazione, per effettuare i trattamenti larvicidi, adulticidi e la rimozione dei focolai larvali presenti (gli operatori incaricati, salvo rari casi, non devono entrare negli appartamenti);
  • di svuotare i ristagni d’acqua eventualmente presenti nei propri balconi, terrazzi o davanzali;
  • di chiudere le finestre durante le ore notturne, in quanto verranno eseguiti interventi di disinfestazione adulticidi in aree stradali pubbliche, fino alla notte del 17 luglio. In caso di pioggia e vento l’intervento verrà posticipato.

Tali situazioni di criticità non possono che confermare la particolare attenzione del Comune sul tema della lotta alla zanzara tigre: i trattamenti periodici di prevenzione al fine di evitare il proliferare della zanzara sono obbligatori per tutti i proprietari o conduttori di aree e terreni ai sensi dell’art.148 del vigente Regolamento comunale di igiene nel periodo aprile – ottobre e, nel caso di aree pubbliche come parchi, strade, edifici di proprietà sono eseguiti a cura dell’amministrazione comunale.

È indispensabile che i soggetti privati provvedano a trattare con specifici prodotti larvicidi i pozzetti e i tombini di raccolta delle acque piovane, eliminino l’acqua dai sottovasi e non vengano lasciati secchi o contenitori con l’apertura rivolta verso l’alto, evitando in questo modo il ristagni idrici che possono essere oggetto di sviluppo larvale della zanzara tigre.

Per maggiori informazioni
Impresa incaricata Biblion (per informazioni relative a tempi di trattamento): 800 110 601
Call center del Servizio sanitario regionale: 800 033 033 (per informazioni di carattere sanitario)