Prosegue domenica 20 luglio 2025 alle 21 nel Cortile del Melograno, in Via dei Servi 21 a Modena, l’estate de l’Altro Suono festival con gli Amarcord in concerto. Il complesso è formato da Igor Macchia al piano e voce, Riccardo Pittau alla tromba, Alfeo Pacher alla fisarmonica, Micheal Harding alla batteria, Federico Magazzeni al contrabbasso, Gianandrea Lanzara alla chitarra, Filippo Cassani al sax e Giuseppe Lastella al trombone.

Gli Amarcord sono una band bolognese attiva dal 1991 nata da un’idea di Igor Macchia, autore di testi, musica e arrangiamenti del complesso. Il gruppo, composto da otto elementi, porta sul palco il ritmo della musica balcanica e sonorità dixieland trascinando lo spettatore in un’avventura musicale che va dal jazz club newyorchese alle feste gitane. A Federico Fellini è ovviamente ispirato il nome ‘Amarcord’ (‘mi ricordo’ in dialetto romagnolo) ed è il titolo del celeberrimo e bellissimo film dove emerge quel contrasto tra malinconia e ironia che si ritrova nei testi e nelle musiche del gruppo.

Negli anni hanno dato alle stampe 4 album, 3 singoli, un DVD live ed è atteso per il 30 settembre 2025 il loro quinto album Gente in ombra che verrà presentato a Modena in anteprima per l’Altro Suono. Hanno all’attivo numerose tournée in Italia e all’estero e vantano varie partecipazioni a festival e premi, tra i quali sono vincitori di: “Premio Robore ‘92″, “Arezzo wave ’95”, “Premio Recanati ’97”.
Le musiche degli Amarcord sono presenti in colonne sonore di film, documentari, sigle televisive e campagne pubblicitarie e non solo, tra cui di recente, le musiche per il doc sull’evento Notte dei Ricercatori 2024 e per il video di Game Farm Playground. Sono citati in pubblicazioni ed enciclopedie dedicate al panorama musicale bolognese e italiano a partire dagli anni ’90.

Proprio oggi esce L’uomo Lavastoviglie, il singolo che annuncia Gente in Ombra (Le Vele – Egea Records) con un brano che nasce dall’osservazione della realtà quotidiana, come tutti i brani dell’album: persone essenziali che si incontrano spesso ma che passano inosservate.

 

Biglietti 15€ salvo riduzioni.
I biglietti si possono acquistare online, presso la biglietteria del Teatro, o telefonando allo 059 2033010. Info www.teatrocomunalemodena.it.