Chi lavora ogni giorno a stretto contatto con gli animali conosce bene l’importanza dell’alimentazione, in assoluto uno degli aspetti più importanti per il loro benessere. Il foraggio, in particolare, è la base della loro dieta. Ma non basta “dar da mangiare“: bisogna farlo bene. Un foraggio di qualità non solo aiuta gli animali a stare meglio, ma migliora anche la produttività dell’allevamento. Insomma, è un investimento che sul lungo periodo dà i suoi frutti. Non è un caso che si consigli di includere almeno il 60% di foraggio nella razione quotidiana: è da lì infatti che tutto comincia. Più il foraggio è nutriente, digeribile e coltivato con attenzione, più si vedono i risultati. E questo fa la differenza, sia per la salute del bestiame che per la serenità dell’allevatore.

 

Agroteam: accanto agli allevatori da oltre 30 anni

In Agroteam, da più di trent’anni, gli esperti lavorano fianco a fianco con chi ogni giorno si prende cura degli animali. L’azienda non si limita a vendere foraggi: i professionisti di Agroteam ascoltano, analizzano le varie esigenze, consigliano gli allevatori sulla strada migliore da intraprendere per ottenere i risultati più soddisfacenti. Ogni allevamento ha le sue caratteristiche, ogni mandria le sue esigenze. Per questo Agroteam crea soluzioni su misura, partendo sempre da un’analisi approfondita della realtà aziendale.

La squadra di Agroteam – fatta di agronomi, tecnici e nutrizionisti – è pronta a supportare gli allevatori e gli agricoltori in ogni fase: dalla scelta delle colture da seminare fino al momento in cui il foraggio arriva in mangiatoia. Vengono eseguite analisi delle razioni, valutazioni del pH di urine e feci, raccolta dati utili per aiutarti a bilanciare la dieta al meglio. Agroteam sa che ogni dettaglio conta, e vuole che ognuno possa lavorare con la tranquillità di sapere di aver fatto il massimo per i suoi animali.

 

Foraggi Agroteam: non sono tutti uguali

Quando si parla di foraggi autunno-vernini, si distinguono principalmente due grandi famiglie: le graminacee e le leguminose. Le prime – come orzo, avena, loietto, triticale e grano – sono ottime per la ruminazione, anche se meno proteiche. Le seconde, come il pisello da foraggio, apportano più proteine, ma risultano meno efficaci per la digestione.

Agroteam ha scelto di puntare sulle graminacee, spesso sottovalutate, ma ricche di potenzialità per il benessere degli animali da allevamento. I foraggi Agroteam sono infatti versatili, resistenti, si adattano bene a vari ambienti e richiedono meno acqua. In un momento in cui l’agricoltura sostenibile è più che mai necessaria, queste colture rappresentano una scelta intelligente e responsabile.