L’esecuzione di opere di completamento di alcuni progetti Pnrr in corso di realizzazione, una nuova area giochi per bambini adiacente alla scuola primaria Anna Frank nel rione Sant’Anna, l’estensione del sistema di videosorveglianza cittadina nella zona est di Modena, il potenziamento dei sistemi informatici finalizzati al contrasto all’evasione delle entrate comunali, il rinnovo della strumentazione tecnica della Polizia locale e la realizzazione dell’impianto di illuminazione pubblica con annessa segnaletica verticale per gli attraversamenti pedonali illuminati lungo la dorsale ciclabile di Modena Nord. Sono alcuni dei provvedimenti che, grazie anche all’applicazione di una parte dell’avanzo, caratterizzano la quinta variazione di bilancio del Comune di Modena, approvata lunedì 21 luglio dal Consiglio comunale.
La variazione, che comprende anche l’assestamento al 31 luglio del bilancio di previsione 2025-2027, prevede un aumento della spesa corrente per quest’anno di circa cinque milioni di euro e maggiori investimenti per oltre 3 milioni di euro. La quota di avanzo applicata è complessivamente di circa quattro milioni e 452 mila euro. La manovra, illustrata dall’assessore al Bilancio Vittorio Molinari, è stata approvata con il voto a favore di Pd, Avs, Pri-Azione e M5s ; l’astensione di Modena civica e il voto contrario di Fratelli d’Italia, Lega Modena, Forza Italia e Modena in ascolto .
Per quanto riguarda la gestione dei progetti destinatari di contributi Pnrr in corso di svolgimento, la quinta variazione ha previsto l’applicazione di 600mila euro di avanzo vincolato al progetto di riqualificazione del comparto ex Fonderie lotto 2B, per la realizzazione delle opere di completamento funzionale del fabbricato. Altri 408mila euro sono stati destinati, invece, al progetto di riqualificazione dell’immobile ex Stallini, futura sede del Centro per l’impiego, per compensare la riduzione di altri contributi e per fare fronte all’aumento dei prezzi. Mentre 90 mila euro serviranno per la realizzazione dell’impianto di illuminazione pubblica e per l’installazione della segnaletica verticale specifica per gli attraversamenti pedonali illuminati, relativi all’intervento “Ciclovie urbane – Dorsale ciclabile Modena nord – Riconnessione servizi universitari via Cavazza”. Per altri interventi, invece, si stanno verificando i fabbisogni di eventuali maggiori spese, per fare fronte ad aumenti dei prezzi o a opere di completamento, maggiori spese che saranno “coperte” utilizzando quote dell’avanzo disponibile.
Tra i principali progetti in conto capitale, l’estensione del sistema di videosorveglianza cittadino nella zona est di Modena (366 mila euro, di cui 183 mila richiesti al Ministero); il potenziamento dei sistemi informativi per la ricerca di evasione delle entrate comunali (234 mila euro); la realizzazione di una condotta per le acque grigie in via Divisione Aqui, presso l’area spettacoli viaggianti (205 mila euro); l’acquisto e il rinnovo della strumentazione tecnica della Polizia locale (100 mila euro); la realizzazione di una nuova area giochi inclusiva e l’alberatura delle aree verdi nel rione Sant’Anna (50mila euro).
Altri interventi in conto capitale riguardano il rifacimento della centrale termica del condominio in via Santi 8 (44 mila euro); interventi di manutenzione straordinaria nei condomini di via Carteria e via Gino Nasi (30 mila euro); piccoli ripristini alla Casa per Vacanze di Pinarella (30 mila euro); il potenziamento dell’impianto di climatizzazione, la sostituzione dei serramenti dell’ingresso e l’efficientamento delle lampade degli impianti di illuminazione della sede della Croce Rossa nel condominio Errenord due (20 mila euro).
Per quanto riguarda la parte corrente, a fronte di maggiori risorse disponibili per 620 mila euro derivanti da dividendi delle farmacie comunali e di Hera, si finanziano, per 517 mila euro, attività del settore “Cultura, sport, giovani e promozione della città”, in primo luogo per la realizzazione di un programma di mostre presso l’ala nuova del Palazzo dei Musei (158 mila euro).
Sempre per la parte corrente la variazione recepisce anche una serie di contributi regionali destinati al settore “Servizi educativi e pari opportunità” tra cui: circa 620 mila euro per la realizzazione di interventi per l’arricchimento, la qualificazione e il rafforzamento dei servizi e delle opportunità per i giovani con disabilità; circa 500 mila euro per favorire l’accesso delle famiglie ai servizi 0-3 riducendo gli oneri a loro carico; oltre 400 mila euro per sostenere la più ampia partecipazione possibile ai centri estivi, offrendo alle famiglie un contributo economico nell’ottica di una miglior conciliazione vita-lavoro; circa 92 mila euro di contributi regionali per lo sviluppo delle mense biologiche anche nelle scuole.
Infine, tra le varie attività finanziate sulla parte corrente, si segnalano anche maggiori risorse per il supporto psicologico a sostegno delle donne vittime di violenza e per il settore Polizia locale.