Filippo Costoli

Un nuovo, grande successo è stato, in queste settimane, il torneo sportivo di basket 3 vs 3 e calcetto andato in scena sui campi del PlayVille, il centro sportivo polifunzionale e piscina di Casina. Una proposta rivolta ai giovani e giunta alla sua terza edizione, con un successo sempre crescente. L’input del torneo arriva dalle azioni per le politiche giovanili, messe in campo dal Comune di Casina attraverso il Progetto Montagna Giovani dell’Unione Montana.

Filippo Costoli è il giovane organizzatore che fin dall’inizio segue questi tornei: “Era nato tutto un po’ per caso – racconta -. Sono stato chiamato a una riunione organizzata dal Comune per dei progetti da proporre nell’ambito delle politiche giovanili. E subito mi è nata quest’idea di proporre dei tornei sportivi per i giovani. Lo sport unisce sempre tutti i ragazzi, anche chi non va molto d’accordo. Se ci si trova a giocare insieme anche solo per dieci minuti si riesce ad andare d’accordo, si appianano le differenze. E alla fine è stata un’idea che ha funzionato, perché sono tre anni che viene portata avanti. Lo staff è aumentato da circa sei persone il primo anno, alle circa quindici attuali. E c’è stata proprio la richiesta di tanti ragazzi sia di venire a giocare ma anche di collaborare nello staff. Il primo anno l’abbiamo fatto con la partecipazione di circa 60-70 ragazzi, che era comunque un buon risultato, poi il secondo anno siamo arrivati a circa un centinaio, e quest’anno abbiamo raggiunto 160 partecipanti. La cosa positiva è che tutti giocano bene o male col sorriso, giocano prima di tutto con l’idea di stare insieme, e infatti abbiamo cercato di creare un livello in cui non ci siano squadre troppo competitive che “ucciderebbero” la competizione”. Un’altra cosa da sottolineare è che esistono anche squadre miste: “Nel torneo di calcetto e anche di basket – conclude Filippo – ci sono alcune ragazze che vengono ormai già da tre anni e ci tengono a giocare in squadre miste”.

Salvatore Falbo è un altro ragazzo dello staff, che tra un tempo e l’altro di una partita di calcetto che sta arbitrando ci spiega: “Ci sono tanti ragazzi che vengono a giocare, ma anche tantissimi che vengono a vedere le partite, ci conoscono, mantengono gli incontri sempre abbastanza corretti, e si vede che tutti stanno molto bene insieme, credo che siamo riusciti a fare qualcosa di bello per Casina”.

Conclude Matilde Torcianti, anche lei dello staff del torneo: “Io sono arrivata praticamente da quest’anno, cioè ho iniziato a prendere l’impegno seriamente, ed è una cosa che mi piace molto, a parte la mia passione per lo sport. È un evento divertente, anche perché siamo un gruppo di ragazzi tutti molto giovani e ho deciso di aiutare Fillo proprio perché, secondo me, è bello per rendere vivo il nostro paese, per i giovani e per la montagna anche”.

Spiega Ilaria Cilloni, Vicesindaca di Casina e Assessora alle Politiche Giovanili: “L’assessorato alle Politiche giovanili a Casina è stato istituito in questo mandato, e sono davvero contenta di poter vedere che arrivano risultati importanti. Tutto era partito dall’approvazione del Patto di comunità, quale presidio educativo, con l’obiettivo di agire da subito, trovando l’adesione ed il consenso di attori rappresentativi della comunità che, a vario titolo, coinvolgono i giovani. Recentemente abbiamo anche attivato una sperimentazione con la presenza di gruppi di giovani al bar, nata su proposta dei ragazzi stessi per raccogliere idee e suggerimenti, che ha funzionato molto bene per progettare le attività. Non ci sono solo i tornei al PlayVille, che vedranno le finali venerdì sera 25 luglio: sono state avanzate proprio dai giovani proposte di diverso tipo, come il torneo di pallavolo a fine agosto, dal giorno 11/8 al 13/8 il gaming con un torneo di Fifa 25, il 26/7 design di manga con l’iniziativa in biblioteca “Manga Camp”, tendata sotto le stelle il 12/8, tutte esperienze da vivere per ragazzi e ragazze dai 14 anni in su, non solo del nostro paese ma di tutta la montagna, per informazioni e iscrizioni si può consultare la pagina Instagram PMG. Tutti i progetti, sono 8 complessivamente per l’estate 2025, sono realizzati grazie alla collaborazione con le Associazioni Sport Club Casina, Effettonotte e Lupi dell’Appennino. Durante la co-progettazione hanno fornito un contributo anche Casa Cantoniera, l’Istituto Comprensivo e l’Oratorio locale. Sono convinta che lo star bene dei giovani sia una questione che riguarda tutti è, come si dice una questione di comunità e potere dare qualsiasi contributo è per me una priorità sulla quale continuare a lavorare. Proprio per realizzare questa visione sul territorio di Casina si è attivata una collaborazione che ha visto impegnati il Comune, i servizi sociali e scolastici dell’Unione Montana, e in particolare il Progetto Montagna Giovani, le nostre scuole e tante associazioni attive a vario titolo sul territorio all’interno del Patto e del Tavolo di Comunità. Il progetto è stato finanziato con Bando dalla Regione-Emilia Romagna e dall’Unione montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano e con l’estate 2025 si sta di fatto concludendo questo percorso triennale. In futuro lavoreremo al rinnovo del Patto di Comunità, che sarà assolutamente aperto ad accogliere altre e ulteriori associazioni. Intanto però voglio ringraziare di cuore ragazze e ragazzi per la loro collaborazione e partecipazione, i meriti di quanto realizzato sono prima di tutto loro”.